• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Musica [4]
Biografie [3]
Geografia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Letteratura [1]

BULL, Ole Bornemann

Enciclopedia Italiana (1930)

Violinista, nato a Bergen (Norvegia) il 5 febbraio 1810, morto presso Bergen il 17 agosto 1880. Artista quasi autodidatta, sviluppò le sue cospicue doti musicali e violinistiche soprattutto nell'ascoltare [...] anche in collaborazione col drammaturgo Björnson, non approdarono a nulla. Bibl.: La biografia di B. fu scritta dalla sua seconda moglie Sara C. Bull, Boston 1883. Cfr. poi A. Ehrlich, Berühmte Geiger der Vergangenheit und Gegenwart, Lipsia 1893. ... Leggi Tutto
TAGS: NORVEGIA – LIPSIA – EUROPA – BOSTON

Norvegia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] nell’intento di sottrarsi così all’influsso straniero. Questo movimento ebbe tra i suoi esponenti Halfdan Kjerulf (1815-1868), il violinista Ole Bull (1810-1880) ed E. Grieg, il più noto di tutti. Tra i suoi eredi, C. Sinding, che portò alle estreme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norvegia (18)
Mostra Tutti

PATTI, Adelina e Carlotta

Enciclopedia Italiana (1935)

PATTI, Adelina e Carlotta Arnaldo Bonaventura Figlie del tenore catanese Salvatore Patti e della romana Caterina Chiesa ved. Barrili, soprano, furono entrambe cantanti. Adelina nacque a Madrid, ove [...] . Esordì nel 1859 a New York nella Lucia di Lammermoor, dopo aver fatto un giro di concerti col celebre violinista norvegese Ole Bull. Cantò quindi in altre città americane e poi al Covent Garden di Londra, dove eseguì La Sonnambula avendo a compagno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTI, Adelina e Carlotta (2)
Mostra Tutti

VIOLINO e VIOLINISTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLINO e VIOLINISTI Mario CORTI Francesco VATIELLI VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola. La tendenza [...] sonate classiche, maestro a sua volta di August Wilhelmi (1845-1908); M. Hauptmann, Kompel, N.A.E. Saint-Lúbin, Ole Bull e ancora altri. Il violinismo austro-tedesco vanta inoltre G. Meyseder (1789-1863) autore di musica didattica, B. Molique (1802 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLINO e VIOLINISTI (2)
Mostra Tutti

BRUN, Johannes Finne

Enciclopedia Italiana (1930)

Attore norvegese, nato il 10 marzo 1832 a Wärdalen; morto a Cristiania il 7 marzo 1890. Appena diciassettenne, allorché Ole Bull realizzò il piano di creare un teatro nazionale norvegese (1849), il B., [...] malgrado l'opposizione della famiglia, ne fu uno dei primi attori. Esordì nella commedia Den Vœgelsindede, nella parte di Henrik, in occasione dell'inaugurazione della "Scena nazionale" (2 gennaio 1850). ... Leggi Tutto
TAGS: OLE BULL – NORVEGIA

AULIN, Tor

Enciclopedia Italiana (1930)

Violinista, forse il più considerevole che la Scandinavia abbia dato dopo Ole Bull, nacque a Stoccolma il 10 settembre 1866 e vi morì il 10 maggio 1914. Fu violino di spalla del Teatro Reale e poi direttore [...] d'orchestra a Stoccolma e a Goteborg. Fondò nel 1887 un quartetto Aulin e compì fortunati giri di concerti in Germania e in Russia. Oltre che eccellente esecutore, l'A., che aveva fatto gli studî musicali ... Leggi Tutto
TAGS: SCANDINAVIA – STOCCOLMA – OLE BULL – GOTEBORG – GERMANIA

GUARNERI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARNERI (non Guarnieri) Michelangelo Abbadò Celebri liutai, discendenti da nobile famiglia di Cremona. Quivi nacque verso il 1626 e morì nel 1698 Andrea. Allievo di Nicola Amati e forse anche di Antonio [...] di esemplari dell'ultima maniera, e violini di G. del Gesù usarono Ch.-Ph. Lafont, L. Spohr, C. De Bériot, Ole Bull, H. Wieniawski, A. Wilhelmj e E. Ysaye. Bibl.: F. Sacchi, La storpiatura del cognome Guarneri, in Provincia, Cremona, 9 Aprile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNERI (1)
Mostra Tutti

MILANOLLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANOLLO Piero Faustini – Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] sui liutai antichi e moderni, Savigliano 1888; A. Berenzi, Di alcuni strumenti fabbricati da Gasparo di Salò posseduti da Ole Bull, da Dragonetti e dalle sorelle M., Brescia 1906, pp. 37-41; A. Bonaventura, Violinisti italiani moderni, in A ... Leggi Tutto

Henrik Ibsen

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Henrik Ibsen valorizza una tecnica drammaturgica che si rifà alla tragedia greca, [...] il suo "poema drammatico in un atto", Il tumulo del guerriero. L’impegno teatrale Nel 1851, l’estroso violinista Ole Bull, fondatore del Norske Theater – la prima scena nazionale che si propone di contrastare l’egemonia culturale danese – invita ... Leggi Tutto

BERTOLOTTI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò) Anna Maria Monterosso Vacchelli Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] non oltre il 1572, anno della morte dell'artista. E poiché questo violino (uno dei due strumenti del B. già appartenuti a Ole Bull) è considerato il suo capolavoro, non si può pensare che non sia stato preceduto da una lunga serie di esperimenti. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CARLO IX DI FRANCIA – ANTONIO STRADIVARI – REPUBBLICA VENETA – SCHOLA CANTORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLOTTI, Gasparo (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali