Giureconsulto e uomo politico milanese (m. 1460). Lettore di diritto civile e canonico a Padova e Pavia, svolse poi importanti missioni politiche e militari per Filippo Maria Visconti, alla morte del quale parteggiò per Francesco Sforza, ottenendone il titolo di conte e la nomina a consigliere segreto ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI
. Antica famiglia milanese, tuttora fiorente. Tra i suoi membri, oltre Giorgio (v. XX, p. 453) e Giovanni Andrea (v., XX, p. 453), merita particolare ricordo Oldrado, figlio di Uberto, giureconsulto [...] di conte e la nomina a consigliere ducale segreto. Morì nel 1460 o dopo (il testamento è del 7 gennaio 1460).
Bibl.: G. Sutermeister, OldradoLampugnani ed il castello di Legnano, in Memorie della Società di arte e storia, Legnano 1934, p. 55 segg. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] , si volse poi con le sue truppe verso Pavia dove fu accolto da signore, intitolandosene conte. Il C., insieme con OldradoLampugnani ed Antonio Trivulzio, fu allora inviato a Pavia per esprimere al condottiero lo sdegno e la riprovazione del governo ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] diplomatica a Padova e poi aveva affiancato i fratelli Oldrado e Pietro nella gestione del castello di Legnano, morì di Stato di Milano, Fondo famiglie, cart. 95: Lampugnani), si rese complice del fratello Giovanni Andrea nella congiura ordita ...
Leggi Tutto