OLDRADOdaPonte
Chiara Valsecchi
OLDRADOdaPonte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] tecnico (consilia 43, 69, 70), per esempio, fu redatta da Clemente V, nel 1314, la bolla Pastoralis Cura, che si dal figlio Filippo, che si qualifica come «quondam Oldradi de Ponte de laude legum doctor» (Archivio segreto Vaticano, Registri ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] anche per essere stato il D. in Padova, come si è veduto, maestro di giuristi insigni come Riccardo Malombra e OldradodaPonte, si tradusse già nei secoli XIV e XV, ma soprattutto ad opera della fervida attività delle tipografie giuridiche del sec ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] Strongoli, in Calabria, come vescovo. Nel 1570 uscì l'edizione annotata dal C. dell'opera del giureconsulto OldradodaPonte, Consilia etquaestiones, Venetiis 1570; della produzione religiosa del C. restano a stampa alcuni componimenti in terza rima ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Rosate
Luigi Prosdocimi
Nacque nell'attuale Rosciate (fraz. di Scanzorosciate), nelle immediate vicinanze di Bergamo, attorno al 1290 da famiglia di giudici e notai, e compì gli studi giuridici [...] nello Studio padovano, avendo per maestri OldradodaPonte, lodigiano, e Riccardo Malombra, cremonese. Di aspiratione, De orthographia.
Bibl.: A. Salvioni, Intorno ad A. da Rosciate, con alcune notizie relative a Dante, Bergamo 1842 (con elenco ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] n. s. XVIII, 4 (1911), pp. 249-254 (poi nel vol. Il pensiero politico di Dante, Firenze 1922, pp. 174 ss.); L. Anfosso, OldradodaPonte e le sue opere, in Arch. stor. per la città e i comuni del territorio e della diocesi di Lodi, XXXII (1913), pp ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] al 1315 si trasferì a Bologna per studiare diritto nella prestigiosa Università; qui ebbe a maestro il lodigiano OldradodaPonte. Nel 1320 Oldrado si trasferì a Padova, dove non sembra che il suo allievo lo seguisse. Tornato dunque a Verona, G ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] occhi Azzone, Innocenzo IV, Roffredo, indi Guglielmo Durante e Dino, poi ancora Jean Fabre, Federico da Siena, Alberico da Rosate, OldradodaPonte, e ovviamente i massimi maestri del Trecento, Cino, Bartolo, Baldo, Angelo degli Ubaldi, Giovanni d ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] elenco delle sue fonti principali, da Paolo de' Liazari a Lapo da Castiglionchio, da Giovanni di S. Giorgio ad Antonio da Budrio, da Giovanni de Fantutiis a Pietro d'Ancarano, da Giovanni da Imola a OldradodaPonte, da Federico Petrucci a Giovanni e ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] considerazioni. Il Diplovataccio, per es., riferisce che, a detta di Nicolò da Napoli, Raniero da Forlì, negli scritti De modo arguendi, si appropriò delle idee esposte dal C. e daOldradodaPonte, seriza citarli. E Bartolo scrive (ad D. 39.1. 8 ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] fama. Alberico da Rosciate nel suo Dictionarium… iuris (Pavia 1498) e OldradodaPonte nei suoi Consilia coloro che avessero fatto offerte per la costruzione di chiese, ospedali, ponti e per l'assistenza dei poveri. Per un riguardo ai Fiorentini ...
Leggi Tutto