LÖWE
. Famiglia di attori tedeschi. Il capostipite Johann Karl (nato intorno al 1731, morto a Lubecca nel 1807) si distinse in parti comiche. Tra i suoi nipoti (figli di Friedrich August Leopold, nato [...] ruoli di amante, Ludwig in ruoli tragici (Amleto, Otello, Egmont, ecc.). Degli altri membri della famiglia, Johanna Sophie (nata a Oldenburg nel 1825, morta a Pest nel 1866) che tra il 1835 e il 1848 conquistò una grande notorietà per il virtuosismo ...
Leggi Tutto
HANS der Büheler (o Hans von Bühel)
Olga Gogala di Leesthal
Poeta tedesco, a giudicare dalla lingua probabilmente di famiglia alsaziana, vissuto nella seconda metà del sec. XIV e nei primi decennî del [...] detto della Paziente Elena; e Diocletians Leben (1412) che contiene la storia dei Sette Savî.
Ediz.: Das Leben Diocletians, a cura di A. von Meller, Quedlinburg 1841; B.'s Königstochter von Frankreich, a cura di L.T. Merzdorf, Oldenburg 1867. ...
Leggi Tutto
STIER-SOMLO, Fritz
Giurista, nato a Berlino il 21 maggio 1873, morto a Colonia il 10 marzo 1932. Nel 1904 professore di diritto pubblico a Bonn, nel 1919 a Colonia.
Scrittore di varia e ricca dottrina, [...] ); Kommentar zum Angestelltenversicherungsgesetz (Monaco 1913, 4ª ed. 1931); Handb. des kommunalen Verfassungsund Verwaltungsrechts (voll. 2, Oldenburg 1916-22, 2ª ed. completamente rifatta, Mannheim 1928); Die Freiheit der Meere und das Völkerrecht ...
Leggi Tutto
ZIMMERMANN, Alfred
Carlo ANTONI
Diplomatico tedesco, nato l'8 maggio 1859 a Frankenstein in Slesia, morto il 26 febbraio 1925 a Bayreuth. Compiuti gli studî di storia e di economia politica, si diede [...] e i programmi di espansione coloniale lo ebbero fautore.
Opere: Blüte u. Verfall d. Leinengewerbes in Schlesien, Oldenburg 1885; Geschichte d. preuss.-deutsch. Handelspolitik, ivi 1892; Kolonialpolitische Studien, ivi 1894; Die europäischen Kolonien ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco, nato a Offenbach il 23 gennaio 1920. Tra il 1942 e il 1947 compie studi di architettura e scultura alla Technische Hochschule e all'Accademia d'Arte di Monaco di Baviera. Nel 1955 eredita [...] per il culto ricorre con frequenza tra le occasioni di lavoro degli anni Cinquanta e Sessanta (Schildingen, Oldenburg, Kassel, 1958; Köln-Porz, 1959; Köln-Krefelderstrasse, 1960; Neviges, 1962; Impekoven, 1963), presto affiancato dall'edificio ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] per quasi due secoli. Tra le più antiche testimonianze dirette si ha la breve descrizione del vescovo Wilbrand di Oldenburg, che la visitò durante il pellegrinaggio nel 1211 e la definì città relativamente piccola, con modesta fortificazione.Dopo la ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 16 giugno 1935. Compie studi all'università di Cincinnati e alla Boston Museum School, conseguendo nel 1957 il bachelor of Fine Arts presso [...] di New York nel 1959 tiene il primo happening, The smiling workman: altri ne organizza anche insieme a C. Oldenburg. Prende quindi avvio un'intensa attività espositiva pure in Europa, subito consacrata nella Biennale di Venezia del 1964, accompagnata ...
Leggi Tutto
SCHUCKING, Walter
Giurista, nato il 6 gennaio 1875 a Münster, in Vestfalia. Ha insegnato a Breslavia (1900-1903), a Marburgo (1903-1921), alla scuola degli studî superiori commerciali di Berlino (1921-1926); [...] Nationalitätenproblem, Dresda 1908; Die Organisation der Welt, 2ª ed., Lipsia 1909; Das Staatsrecht des Grossherzogtums Oldenburg, Tubinga 1911; Neue Ziele der staatlichen Entwicklung, Marburgo 1913; Der Kosmopolitismus der Antike, in Zeitschr. für ...
Leggi Tutto
SCHACHT, Hjalmar Horace Greely
Finanziere, nato a Tingleff (Schleswig) il 22 gennaio 1877. Nel 1916 fu nominato direttore della Nationalbank für Deutschland, fusasi nel 1922, sotto la sua direzione, [...] Young (v. riparazioni).
Opere: Die Stabilisierung der Mark (Stoccarda-Berlino-Lipsia 1927); Das Ende der Reparationen (Oldenburg i. O. 1931); Grundsätze deutscher Wirtschaftspolitik (ivi 1932); Nationale Kreditwirtschaft (Berlino 1934). Ha curato la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] esempio di questo metodo combinato. La struttura dei Principia è assiomatico-deduttiva, nel senso che Newton aveva indicato a Oldenburg nel 1672, quindi con l'avvertenza che, sia le definizioni sia gli assiomi, derivando dai fenomeni naturali, sono ...
Leggi Tutto
pop art
〈pòp àat〉 locuz. ingl. [accorciamento di popular art], usata in ital. come s. f. – Espressione riferita inizialmente alla cultura di massa e alle sue manifestazioni, estesa quindi al movimento artistico che a queste principalmente...