Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] 1982, pp. 305-365.
Ostermann, W., Das Interesse. Eine psychologische Untersuchung mit pädagogischen Nutzanwendungen, 2 voll., Oldenburg-Leipzig 1895.
Patinkin, D., Interests, in International encyclopedia of the social sciences (a cura di D.L ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] Lorenzo; la Torre del filosofo di Alessandro Mendini a piazza Matteotti; Igloo di Mario Merz, Architect’s handkerchief di Claes Oldenburg e Coosje van Bruggen e Wave UFO di Mariko Mori nel Palazzo ducale; il Chiosco per Genova 2004 di Gaetano Pesce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] ’aria e sulla respirazione. Dalla Royal Society non provenne nessun entusiasmo per il volume del Cimento: il suo segretario Henry Oldenburg notò che «there is nothing new in it» (Knowles Middleton 1971, p. 335). I Saggi offrono tuttavia un’immagine ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] Russia. La cultura artistica dei secc. 10°-13°], a cura di A.I. Komeč, O. Podobedova, Moskva 1988; Oldenburg, Wolin, Staraja Ladoga, Novgorod, Kiev. Handel und Handelsverbindungen im südlichen und östlichen Ostseeraum während des frühen Mittelalters ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] di Brema, e che formarono consorzi di comuni autonomi. La loro lunga battaglia contro gli arcivescovi di Brema e i conti di Oldenburg per la 'libertà' fu stroncata nel sangue da un esercito crociato in due riprese, nel 1233 e nel 1234, in nome della ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] .
Bibl.: A. E. Post, Giurisprudenza etnologica, trad. it., Milano 1906-1908, voll. 2; id., Der Ursprung des Rechts, Oldenburg 1879, e varie altre opere: Ch. Letourneau, L'évolution juridique dans les diverses races humaines, Parigi 1888; L. Morgan ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] , 1919; B. Malinowski, Das Geschlechtsleben der Wilden, Lipsia 1929; A. E. Post, Der Ursprung des Rechts, Oldenburg 1879; id., Giurisprudenza etnologica, Milano 1906-08; S. R. Steinmetz, Ethnologische Studien zur ersten Entwickelung der Strafe ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] ancor più antica, forse islamica. Descrizioni di ῾Imād al-Dīn al momento della conquista di Saladino e Wibrando di Oldenburg nel 1211 sembrano inoltre riferire il grosso della costruzione al periodo precedente la conquista del 1188. Il castello si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] anni Cinquanta, e comprendeva Wallis, Wilkins e Goddard, che insegnarono in quell'Università. Fu il genero di Dury, Henry Oldenburg (1615 ca.-1677), in qualità di segretario della Royal Society, a mantenere con i dotti d'Europa la corrispondenza ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] Bacone e nelle concezioni pansofiche dei suoi successori puritani - Samuel Hartlib, Thomas Sprat, Joseph Glanvill, Henry Oldenburg e gli altri adepti della Royal Society - si delineò una visione ottimistica della crescita delle conoscenze positive ...
Leggi Tutto
pop art
〈pòp àat〉 locuz. ingl. [accorciamento di popular art], usata in ital. come s. f. – Espressione riferita inizialmente alla cultura di massa e alle sue manifestazioni, estesa quindi al movimento artistico che a queste principalmente...