(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] di S. Tigerman (n. 1930) che, attraverso d. a inchiostro e a pastello, nella linea surreale e pop di S. Steinberg, C. Oldenburg ed E. Sottsass (n. 1917), ha ironizzato sulla cultura di massa contemporanea. Un ruolo a parte è occupato da J. Stirling ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] (Stud-Book 1886), derivato dal carrozziere del Norfolk, robusto, complesso, più indicato per servizî da tiro; il cavallo deil'Oldenburg (Stud-Book 1891) con prevalente attitudine al tiro pesante rapido; suo derivato, ma con più sangue, è il cavallo ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] 1926; F. Hilker, Reine Gymnastik, Berlino 1926; E. Fendel, Rhythmik, Monaco 1926; R. von Laban, Gymnastik u. Tanz, 9ª ed., Oldenburg 1930; E. Ferand, Rhythmus u. Tanz, in Der Anbruch, Vienna 1926, n. 3-4; W. Graeser, Körpersinn, Monaco 1927; H. Döpp ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] , in Zeitschrift für Sozialwissenschaft, III, p. 685; M. Mauss, La religion et les origines du droit pénal, Parigi 1897; B. Malinowski, Crime and custom in savage society, Londra 1926; A. E. Post, Afrikanische Jurisprudenz, Oldenburg-Lipsia 1888. ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] ), R. Grooms (The burning building), R. Whitman (The American moon, Mouth, Flower, Water), J. Dine (The car crash), C. Oldenburg (Injun, World's fair, Gayety, Autobodys). I copioni di questi "accadimenti" sono stati registrati nel volume di M. Kirby ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] a smalto del reliquiario di Enger sembra aver avuto un'ampia diffusione, come dimostrano la fibula di Wechloy (Oldenburg, Landesmus.) e la grande fibula dall'antico centro mercantile frisone di Dorestad (Leida, Rijksmus. van Oudheden); è possibile ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] nelle operazioni della Natura", ossia il fatto che la luce bianca fosse composta da raggi di colori diversi (Newton a Oldenburg, 18 gennaio 1671/2, Turnbull 1959-77, I).
Gli argomenti trattati da Newton, liberati dalla rigorosa matematica di cui li ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] British Series, 49), Oxford 1978, pp. 205-216; H. Roth, Kunst der Völkerwanderungszeit (Propyläen Kunstgeschichte, suppl. IV), Oldenburg 1979; G. Haseloff, Irland, ivi 1979a, pp. 223-243; id., Kunststile des frühen Mittelalters, Stuttgart 1979b (trad ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] una rinnovata attenzione per le forme iconiche lanciando successivamente il movimento della pop art (Rauschenberg, Lichtenstein, Oldenburg, ecc.), il movimento del nouveau réalisme (patrocinato soprattutto dal critico P. Restany e capeggiato da Arman ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] e la impone a tutti gli Stati, inclusi quelli in precedenza abolizionisti (ducato di Nassau, regno di Sassonia, Stato di Oldenburg, città libera di Brema). Diminuiscono tuttavia in vari Stati i casi di pena capitale: nelle leggi francesi i crimini ...
Leggi Tutto
pop art
〈pòp àat〉 locuz. ingl. [accorciamento di popular art], usata in ital. come s. f. – Espressione riferita inizialmente alla cultura di massa e alle sue manifestazioni, estesa quindi al movimento artistico che a queste principalmente...