La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi
Domenico Bertoloni Meli
Marcello Malpighi
Marcello Malpighi nasce a Crevalcore (Bologna) nel 1628. Tra il 1646 e il 1653 studia all'Università [...] successivi al ritorno a Bologna, Malpighi raffredda e poi rompe l'amicizia intellettuale con Borelli. Nel 1667 Henry Oldenburg, segretario della Royal Society, inizia una corrispondenza con Malpighi e la società inglese assume così quel ruolo di ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] per lo più fatte da giovanissimi tra le prime file. Conquistò alcune piazzeforti, tra cui quelle di Horsburg, Lavemburg e Oldenburg, ma non gli riuscì di difendere Lipsia che dovette arrendersi il 6 dicembre 1642.
Alla fine del 1642 Piccolomini passò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del protestantesimo nel XVIII secolo si caratterizza per tre diversi aspetti: [...] spiccata attenzione al problema delle missioni, fino ad allora ignorato dal protestantesimo. In Danimarca Federico IV di Oldenburg incarica di attività missionarie proprio pastori pietisti.
Nelle famiglie pietiste la Bibbia, spesso letta dal padre ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] ed Eliseo, che quel monte ebbero a teatro delle loro gesta; così Beniamino da Tudela (1163), Foca (1177), Willebrando d'Oldenburg (1211), Giacomo da Vitry (c. 1211) e, più tardi il Villani (1300).
Ottenuta una definitiva forma latina, gli eremiti del ...
Leggi Tutto
Nacque il 1 luglio 1481, dal re Hans di Danimarca e da Cristina di Sassonia. Da fanciullo frequentò la casa di un ricco artigiano danese; e là probabilmente acquistò quell'amore per il popolo e quella [...] con Francesco, duca di Lorena.
Bibl.: Det danske Folks Historie (Storia del popolo danese), III, 1928, con buona bibliografia; v. pure C. Paludan-Müller, De förste Konger af den Oldenborgske Slägt (I primi re della famiglia reale Oldenburg), 1874. ...
Leggi Tutto
LOGOS
Leone TONDELLI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Leone TONDELLI
. Voce greca, λόγος, il cui significato oscilla tra "ragione", "discorso" (interiore ed esteriore) e "parola". In Giovanni, I,1, [...] , negarono una vera divinità a Cristo.
Bibl.: M. Heinze, Die Lehre vom Logos in der griechischen Philosophie, Oldenburg 1872; A. Aall, Der Logos, Geschichte seiner Entwicklung in der griechischen Philosophie und der christlichen Literatur, voll. 2 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] seguirono quelli condotti da P. Pelliot nel 1908 per la Francia, da Z. Tachinaba nel 1911 per il Giappone, da S. Oldenburg nel 1914 per la Russia e da L. Warner nel 1923 per gli Stati Uniti, certamente non possono essere considerati parte della ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] come Frank Stella, Larry Poons e Kenneth Noland, le azioni che Jasper Johns eseguì per lui, gli happenings di Claes Oldenburg, le prove di danza di Trisha Brown nell’atelier di Robert Rauschenberg e le opposte ironie di Roy Lichtenstein e John ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] Ravennatensia, IX, Cesena 1980, pp. 373-389; Th. Niewodniczanski, Neue Erkenntnisse zur Karte von M. B., in V. Kartographiehistorisches Colloquium, Oldenburg… 1990, a cura di W. Scharfe - H. Harms, Berlin 1991, pp. 197-214; A. Benati, I celestini e l ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] in Rom..., I-II, Berlin-Leipzig 1927, ad Indicem; L. Bittner-L. Gross, Repert. der diplomatischen Vertreter aller Länder, I, Oldenburg-Berlin 1936, p. 17; A. Bastiaanse, Teodoro Ameyden (1596-1656)..., 's-Gravenhaage 1967, pp. 191, 106, 276. ...
Leggi Tutto
pop art
〈pòp àat〉 locuz. ingl. [accorciamento di popular art], usata in ital. come s. f. – Espressione riferita inizialmente alla cultura di massa e alle sue manifestazioni, estesa quindi al movimento artistico che a queste principalmente...