(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] a ducato, da Carlo IV. Il Holstein dal 1480 si era unito con la corona danese nella persona di un conte di Oldenburg, Cristiano, assunto a quel trono nel 1448. A sud dei dominî degli Hohenzollern si estendevano quelli dei Wettin duchi di Sassonia ...
Leggi Tutto
. È l'educazione dei sessi in comune: la sua forma più frequente e di cui più si discute, è la coeducazione in scuole promiscue, o coistruzione.
Storia. - Precursori del sistema possono essere considerati [...] primaria rurale. Ma già nel 1880 il Baden l'introduceva nelle scuole medie, cominciando dalla Realschule. Seguirono Oldenburg, Assia, Sassonia, Gotha, Württemberg, Anhalt, Alsazia-Lorena. Più decisamente il sistema si affermava in Olanda, in Svizzera ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] nel 1946, nella zona di occupazione britannica, attraverso l’unificazione della provincia di Hannover, degli Stati di Oldenburg e di Schaumburg-Lippe e di gran parte del Brunswick.
Sassonia Prussiana
Provincia della Prussia, posta nella Germania ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] in un rapporto feudale con l'Impero romano. Quando E. visitò la Cilicia nel 1211-1212 insieme a Wilbrando di Oldenburg, incaricato da Ottone IV, vi erano già insediamenti dell'Ordine teutonico (cf. Forstreuter, 1967, pp. 60 s.). Nell'aprile 1212 ...
Leggi Tutto
LAUBE, Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Drammaturgo, novelliere e direttore di teatro, nato a Sprottau (Slesia) il 18 settembre 1806, morto a Vienna il 1 agosto 1884. Studiò teologia a Halle, Breslavia [...] un Laubes Archiv.
Bibl.: J. Proelss, Das junge Deutschland, Monaco 1892; H. Bulthaupt, Dramaturgie des Schauspiels, III, 10ª ed., Oldenburg 1918; F. Brosswitz, H. L. als Dramatiker, Breslavia 1906; E. Elster, Heine u. L., in Deut. Rundschau, 1907 e ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma verso il 1589, morto a Venezia nel 1624. Prese dal Caravaggio più l'odio per l'accademia che la severa interezza della sua riforma. Perciò, mentre il Caravaggio abbandonava sempre [...] e XXX).
Bibl.: M. Endres-Soltmann, D. F., Monaco 1914; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con la bibl. prec.); R. Oldenburg, D. F., Roma 1921; O. Benesch, Ein Bildnis von D. F., in Jahrb. d. Swamml. i. Wien, n. s., I (1926), pp ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] pt. III.
Offusius: Offusius, Jofrancus, De divina astrorum facultate, Paris, Jean le Royer, 1570.
Oldenburg: Oldenburg, Henry, The correspondence of Henry Oldenburg, edited and transl. by A. Rupert Hall and Marie Boas Hall, Madison-Milwaukee-London ...
Leggi Tutto
MERCK, Johann Heinrich
Emma Mezzomonti
Scrittore e critico, nato a Darmstadt l'11 aprile 1741, n10rto suicida nella stessa cíttà il 27 giugno 1791. Dal 1757 al 1760 frequentò le università di Erlangen [...] citate, Rhapsodie, Francoforte 1773; Paetus und Arria, Freystadt 1775; Ausgewählte Schriften zur schönen Lit. und Kunst, ed. A. Stahr, Oldenburg 1840; Schriften u. Briefwechsel, in Auswahl, ed. K. Wolff, voll. 2, Lipsia 1900; Briefe an u. von J. H ...
Leggi Tutto
STEENSEN, Niels (Nicolaus Steno; Nicolò Stenone)
Arturo CASTIGLIONI
Giuseppe MONTALENTI
Anatomico e geologo, nato a Copenaghen il 1° gennaio 1638, morto a Schwerin il 6 dicembre 1686. Studiò medicina [...] contento dissertationis prodromus, Firenze 1669, Leida 1679, Pistoia 1763, Berlino 1904 (fac-simile): trad. ingl. (H. Oldenburg) Londra 1671, danese (W. Maar) Copenaghen 1902, tedesca (K. Mieleitner) Berlino 1923, ital. (G. Montalenti) Roma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] erano stati fatti circolare. Leibniz stesso, nel 1676, aveva ricevuto da Newton, attraverso il segretario della Royal Society, Henry Oldenburg, due lettere concernenti, fra l'altro, la formula del binomio e un metodo di quadratura. In una di queste ...
Leggi Tutto
pop art
〈pòp àat〉 locuz. ingl. [accorciamento di popular art], usata in ital. come s. f. – Espressione riferita inizialmente alla cultura di massa e alle sue manifestazioni, estesa quindi al movimento artistico che a queste principalmente...