• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Archeologia [69]
Geografia [42]
Arti visive [52]
Europa [41]
Italia [35]
Storia [13]
Geografia umana ed economica [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Temi generali [7]
Biografie [7]

orfismo

Dizionario di filosofia (2009)

Movimento la cui fondazione è tradizionalmente attribuita al mitico cantore Orfeo. La questione dell’o. è apparsa complessa fin dall’antichità, e sembra che Aristotele esprimesse dubbi perfino sull’esistenza [...] orfico-dionisiaca, che prometteva una beatitudine più materiale. Tuttavia la pubblicazione nel 1978 di tre lamine ossee di Olbia (5° sec. a.C.) ha radicalmente cambiato questo scenario, perché le istanze ‘pitagorico-ascetiche’ in esse rilevabili sono ... Leggi Tutto
TAGS: FERECIDE DI SIRO – METEMPSICOSI – MAGNA GRECIA – NEOPLATONICI – GNOSTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orfismo (2)
Mostra Tutti

NICOMEDE I

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOMEDE I (Νικομήδης, Nicomēdes) Arnaldo MOMIGLIANO Re di Bitinia, figlio di Zipoite o Ziboite, succeduto al padre circa il 279 a. C. L'inizio del suo regno fu assai difficile sia per la ribellione [...] tipo perfettamente ellenistico la fondazione della nuova capitale a cui diede il suo nome, Nicomedia, forse nel luogo dell'antica Olbia. Morì nel 260 circa e gli succedette il figlio Ziaela. Bibl.: E. Meyer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO GONATA – SELEUCIDI – NICOMEDIA – ANTIOCO I – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOMEDE I (1)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica Sergio Rinaldi Tufi Francesca Romana Stasolla Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] statue votive o di culto (come l’Afrodite di Cagliari): tra questi vanno ricordati il Nerone di Cagliari, il Traiano di Olbia, il Marco Aurelio di Porto Torres, il Gordiano III di Cagliari. Fra i sarcofagi finora noti (anch’essi eseguiti in generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973 HISTRIA (v. vol. iv, pp. 43-45) G. Bordenache Lo scavo continuato sull'area della città, cioè nel limitato spazio chiuso nell'ultirna cinta di mura, nella zona extra [...] la metà del I sec. a. C., quando il re Burebista riuscì a impadronirsi delle città pontiche, da Olbia ad Apollonia; aggiungiamo che questa distruzione, chiaramente indicata dalla stratigrafia della zona sacra, che da questo momento viene abbandonata ... Leggi Tutto

CIRENAICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CIRENAICA S. Stucchi Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] alla metà del V secolo. Qaṣr el Lebia (Olbia, Nea Theodorias), basilica occidentale. - Il restauro che caratteristiche sono identiche a quelle della chiesa maggiore. Qaṣr el Lebia (Olbia, Nea Theodorias, v. vol. vi, p. 584), basilica orientale ... Leggi Tutto

MARSIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia) F. Benoît Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] tribù indigene del retroterra, fondò insediamenti sul delta del Rodano e sulla costa ligure: alla Ciotat, Tauroentum (Sanary?), Cavalaire, Olbia (Hyère), Antibes, Nizza, Monaco, forse Ventimiglia. Distrutta nel 49 a. C. da Cesare, che ne distribui il ... Leggi Tutto

FIKELLURA, Vasi di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FIKELLURA, Vasi di W. Schiering Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] , Icaria, Nisiro, Mileto, Efeso, Smirne, Mylasa, Mersin), la Propontide (Elaeus), il Ponto (Apollonia, Sinope, Kerč; Berezan, Histria, Olbia), Cipro, l'Egitto (Naukratis, Tell ed-Dafannah, il Delta, Abu Sir, Memfi, Luxor, Heliopolis) e la Siria (al ... Leggi Tutto

PHOIBOS NICOMEDEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PHOIBOS NICOMEDEUS (Φοῖβος Νικομηδεύς) G. Bordenache Marmorario originario di Nicomedia che ha lasciato la sua firma - Φοῖβος Νικομηδεύς ἐποίεσε - su un modesto rilievo mitriaco, venuto in luce in un [...] , I, n. 204 (= C.I.L., III, 7532); cfr. anche Latischer, Inscr. orae Sept. Ponti Euxini, I, 174 (un'iscrizione di Olbia, ove appare un architetto - il cui nome è perduto - che si dichiara nicomedeo e tomitano a un tempo: Νικομηδεύς ὁ καὶ Τομίτης). ... Leggi Tutto

COLONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] sec. VI ad Apollonia, Odesso, Tomi ed Istro a sud delle bocche del Danubio, e quindi a Tyras (foce del Dnestr), Olbia (foce del Bug e del Dnepr) e Teodosia sulla costa meridionale della Crimea. Sul Bosforo Cimmerio, che metteva in comunicazione il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

Sassari

Enciclopedia on line

Sassari Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] 92 Comuni. Il territorio si affaccia a N e a O sul Mar di Sardegna e confina a E con la nuova provincia di Olbia-Tempio (divenuta operativa nel 2005) e a S con le province di Oristano e di Nuoro. Dal Secondo dopoguerra, il quadro demografico e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICATO DI TORRES – ALFONSO V D’ARAGONA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassari (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
sardex
sardex s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali