• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Archeologia [69]
Geografia [42]
Arti visive [52]
Europa [41]
Italia [35]
Storia [13]
Geografia umana ed economica [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Temi generali [7]
Biografie [7]

Datome, Gigi

Enciclopedia on line

Datome, Gigi Datome, Gigi (propr. Luigi). - Cestista italiano (n. Montebelluna 1987). Ala piccola e guardia, è un eccellente tiratore, dotato di una grande rapidità di esecuzione. Ha esordito nelle giovanili del Santa [...] Croce Olbia, per poi trasferirsi nel 2003 alla Monte Paschi Siena con cui ha vinto uno scudetto e una Supercoppa italiana. A metà della stagione 2006-2007 è passato alla Legea Scafati, dove è rimasto fino al 2008, per poi essere ceduto alla Virtus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVENIA – SCUDETTO – OLBIA

Gallura

Enciclopedia on line

Gallura Denominazione storica della zona nord-orientale della Sardegna, oggi riferita alla regione definita a occidente dal basso Coghinas e dall’omonimo lago artificiale, e a sud dalle pendici meridionali del [...] la Sardegna (giudicati), fin dall’11° sec. fu un rennu a sé, prima con la sola curatoria (distretto) di Civita (l’antica Olbia), poi con molte altre riunite intorno alla prima. Dalla fine dell’11° sec. si ebbero per oltre un secolo, a più riprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRINITÀ D’AGULTU E VIGNOLA – PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO – SANT’ANTONIO DI GALLURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LOIRI PORTO SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallura (2)
Mostra Tutti

ASTACO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Bitinia, fondata da una colonia di Megaresi, durante la XVII olimpiade, nel golfo di Ismid. Durante il sec. V fu alleata di Atene, e con molta probabilità è da identificare con la città di [...] come appartenente alla lega ateniese (secondo alcuni testi il fondatore della colonia sarebbe stato figlio di Posidone e della ninfa Olbia). Alla fine del sec. IV fu distrutta da Lisimaco, e Nicomede nel 264 ne trasportò altrove gli abitanti. Ugual ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO DI BISANZIO – ACARNANIA – LISIMACO – POSIDONE – FORMIONE

UNDICI

Enciclopedia Italiana (1937)

UNDICI (οἱ ἕυδεκα1) Goffredo PATRIARCA Antico collegio di magistrati ateniesi risalente forse a Solone, che prendeva il nome dal numero delle persone che lo componevano, come i quindici in Chio, i sette [...] e i nove a Olbia. Non si conosce esattamente il significato del loro numero, quantunque sia certo che esso fosse dispari per determinare una maggioranza nei giudizî penali che in principio dovevano essere una loro attribuzione. Da una notizia di ... Leggi Tutto

QASR el-LEBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QAṢR el-LEBIA G. Ambrosetti Attuale località del Gebel, 3 km a N della strada Bengasi-Cirene, 30 km ad E di Barce. Più che da un ipotetico non attestato Castrum Libyae, il nome è una mutazione da Olbia, [...] centro minore della Pentapoli cirenaica, sede di vescovado, citata agli inizî del V sec. nelle lettere di Sinesio. Vi era già conosciuta una basilica cristiana; una seconda ha reso una serie di tre mosaici ... Leggi Tutto

MOSCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOSCA Direzione del Museo V. V. Pavlov I. D. Marcenko Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] del Mar Nero da: F. Gross, A. Bobrinskij, K. Dumberg, V. Škorpil, a Panticapeo; da J. Kulakovskij e B. Farmakovskij a Olbia; da K. Kostjuško-Valjužinič; a Chersoneso; da P. Leont'ev, V. Tizengauzen, A. Miller, a Tanais, ecc. Le collezioni private più ... Leggi Tutto

BOSFORO Cimmerio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BOSFORO Cimmerio W. Blawatskij 1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] nel 63 a. C., sugli eventi di quella regione cominciò ad influire Roma. Maggiore fu la sua influenza su Chersoneso e su Olbia. Il B., che alcune volte si trovò in una certa dipendenza dall'Impero, non subì una sensibile influenza della cultura romana ... Leggi Tutto

NIKOLAEV

Enciclopedia Italiana (1934)

NIKOLAEV (in ucraino Mikolaiv; A. T., 71-72) Giorgio Pullè Città dell'Ucraina, fondata nel 1789 dal principe G. A. Potemkin, presso la confluenza dell'Ingul e del Bug, sul liman stesso del Bug, che sbocca, [...] Mar Nero in vicinanza della fortezza di Očakov. A non molta distanza verso SE. sono le rovine dell'antica colonia di Olbia. La città ha sempre avuto importanza per le sue industrie metallurgiche e meccaniche e per il cantiere navale militare, aperto ... Leggi Tutto
TAGS: ROMPIGHIACCIO – TORPEDINIERE – MANGANESE – MAR NERO – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIKOLAEV (1)
Mostra Tutti

DIGMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo termine, derivato dal verbo δείκνυμι, "mostro", s'indicava dai Greci l'edificio dove, nei grandi porti, si esponevano i campioni delle merci, che servivano poi di base alle trattative commerciali [...] (v. emporio). L'esistenza di tale edificio è attestata per Olbia (Corp. Inscr. Gr., 2058-B), per Rodi (Polyb., V, 88, 8), ecc.: ma il più famoso era quello del Pireo, ove si accentrava la vita commerciale del porto di Atene: in esso trovavano posto, ... Leggi Tutto
TAGS: OLBIA – PIREO – ATENE – RODI

ARLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas) F. Benoît Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] il suo nome al celto-ligure Arelate. Colonizzata da Cesare nel 46 a. C. e dotata del territono del Rodano fino a Hyères (Olbia), che aveva tolto a Marsiglia conquistata d'assalto tre anni prima, essa venne ad avere il ruolo di porto di cabotaggio in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
sardex
sardex s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali