• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Archeologia [69]
Geografia [42]
Arti visive [52]
Europa [41]
Italia [35]
Storia [13]
Geografia umana ed economica [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Temi generali [7]
Biografie [7]

GRECO - ORIENTALE, Ceramica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECO - ORIENTALE, Ceramica R. M. Cook Dal 1960 si è notevolmente accresciuta la quantità di ceramica g. - o. proveniente da Samo, Chio, dall'antica Smirne (pur trattandosi in questo caso, fino a ora, [...] stile tardo dalla Ionia settentrionale. La ceramica rinvenuta nei siti con maggiori attestazioni (Naucrati, Tocra, Cirene, Istria e Olbia con Berezan) non può essere datata troppo indietro nel VII secolo. Negli stessi siti sembra che con lo stile ... Leggi Tutto

ASTRAGALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ASTRAGALO P. Amandry Osso situato alla giuntura della gamba e del piede dell'uomo, e negli arti posteriori dei quadrupedi. L'a. degli animali è stato utilizzato come oggetto da gioco da tempi molto [...] argento, bronzo, piombo, vetro, avorio, terracotta, marmo, terracotta invetriata, cristallo di rocca, agata, onice, ecc. A Olbia è stata rinvenuta ima matrice per la fabbricazione di a.; tali imitazioni generalmente riproducevano le dimensioni degli ... Leggi Tutto

CENTURIAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CENTURIAZIONE dell'anno: 1959 - 1994 CENTURIAZIONE (v. vol. II p. 476) F. Castagnoli In quest'ultimo trentennio notevoli indagini sono state condotte sul tema della c., sia nella ricerca delle tracce [...] e di Aecae, in L'Universo, LXV, 1985, pp. 260-277; J· Benoit, L'étude des cadastres antiques: à propos d'Olbia de Provence, in DocAMérid, VIII, 1985, pp. 25-48. Rassegne bibliografiche: L. Berni Brizio, Studi sulla centuriazione in Italia, in ArchCl ... Leggi Tutto

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] Sempre in tema di archeologia preventiva, occorre segnalare il ritrovamento di 24 relitti di navi romane nell’area dell’antico porto di Olbia nel luglio 1999. In Sicilia, la Soprintendenza del mare, nata nel 2004, è un caso unico in Italia ed è stata ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DELLE EGADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA SUBACQUEA (1)
Mostra Tutti

CALENI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CALENI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CALENI, Vasi (v. vol. II, p. 271) J. -P. Morel Il termine vasi c. ha acquistato nel corso del tempo un'accezione sempre più ampia, finendo per indicare in maniera [...] che finora l'evoluzione stilistica risulta poco percettibile. La diffusione oltremare interessa le regioni costiere della Gallia (Olbia, Marsiglia, Lattes, Montlaurès) e della Spagna (Ampurias, Bagur, la miniera Diógenes di Ciudad Real, La Alcudia de ... Leggi Tutto

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] -occidentale prossima all'Eusino, lungo il quale fin dalla metà del sec. VII a. C. si stabilirono colonie greche (Olbia, Panticapeo, Teodosia). Oltre il corso inferiore dei maggiori fiumi che all'Eusino confluiscono, le loro cognizioni erano monche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

IONI

Enciclopedia Italiana (1933)

IONI ("Ιωνες, Iōnes) Arnaldo Momigliano Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] Massalia (Marsiglia) in Gallia, per opera di Focea, dalla quale Massalia poi derivarono Nicea (Nizza), Antipoli (Antibo), Olbia, Tauroeis sulla costa francese, Emporia, Alone, Emeroscopio e Menace in Spagna. A quando risalga l'emigrazione degli Ioni ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – PERIODO ELLENISTICO – LEGA DELIO-ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONI (2)
Mostra Tutti

MESIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESIA (Moesia) Pietro Romanelli Provincia romana del Basso Danubio. I Mesi, da cui essa prese nome, erano un popolo di razza tracica abitante in una regione di estensione assai limitata, compresa fra [...] costa occidentale del Ponto, ma anche, e forse già da prima, la colonia di Tyras alla foce del Dnestr, quella di Olbia e il Chersoneso Taurico, alla cui protezione erano ivi stanziati alcuni distaccamenti di truppe romane; il regno bosporanico, tra i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESIA (2)
Mostra Tutti

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

In questo articolo si parlerà, da un punto di vista esclusivamente storico e tecnico, per il particolare interesse che esse rivestono, delle falsificazioni di oggetti d'arte. Per le questioni sollevate [...] di Saitaferne, una specie di πίλος in lamina d'oro sbalzata e rifinita a cesello (fig. 9), dono degli abitanti di Olbia al regolo scita, secondo l'iscrizione greca appostavi. Dette assai da fare alla critica finché se ne rivelò autore - con ampia ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – GIROLAMO SAVONAROLA – PERIODO ELLENISTICO – GIROLAMO BENIVIENI – ALBERTO LA MARMORA

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504) K. M. D. Duunbabin R. Farioli Campanati F. Bisconti D. Mazzoleni A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] particolare del mondo greco. Successivamente la tecnica si estese nel mondo ellenistico, con esempî anche in aree periferiche come Olbia e Chersoneso sul Mar Nero e Ai Khānum in Afghanistan. In Occidente i m. a ciottoli sono derivazioni isolate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Vocabolario
sardex
sardex s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali