• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Geografia [33]
Archeologia [36]
Europa [34]
Italia [32]
Arti visive [21]
Storia [10]
Geografia umana ed economica [6]
Temi generali [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Asia [5]

NIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη) W. Fuchs C. Bertelli Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] in poi e sono documentati per Ilio, Tralles, Afrodisiade, Olbia e per l'isola di Carpato (Karpathos). In complesso C., culminano alla fine del V sec. nei grandiosi fregi della balaustrata del tempio di Atena-N. (cfr. sotto). Però, ancor prima che la N ... Leggi Tutto

LENINGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO B. Latynin A. P. Mantsevic G. Belov A. Vo¿cinina M. Bystrikova A. Bank L. Belova B. Ja. Stavisskij N. D. Diakanova N. Djakonova Museo statale dell'ermitage.- 1. Formazione del museo. [...] d'argento del sec. V a. C. con iscrizione dedicatoria dal tempio di Apollo a Fasis. La cultura e l'arte del regno bosporano esemplari rarissimi o addirittura unici, come taluni pezzi d'oro di Olbia, lo statere d'oro del re scita Farzoe, lo statere d ... Leggi Tutto

MASCHERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona) G. Krien-Kummrow A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] auree della Russia meridionale (Scizia occidentale). - In una tomba presso Olbia è stata trovata una m. d'oro, senza barba, che forma di un torace stilizzato le cui braccia in un primo tempo erano ancora una specie di manico, per divenire via via più ... Leggi Tutto

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSIFICAZIONE D. Mustilli La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] iscrizione greca appostavi, sarebbe stato dono degli abitanti di Olbia al regolo scita Saitaferne. La "tiara" fu falsa indicazione della provenienza dalla Collezione Farnese. Questo puteale un tempo formava la base del cratere, firmato da Salpion, la ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica Sergio Rinaldi Tufi Francesca Romana Stasolla Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] , nelle sue fasi iniziali, al II sec. a.C.; un piccolo tempio su podio, databile probabilmente al I sec. d.C. e, alle tra questi vanno ricordati il Nerone di Cagliari, il Traiano di Olbia, il Marco Aurelio di Porto Torres, il Gordiano III di Cagliari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano Ernesto De Miro Giuseppe M. Della Fina Mondo greco DI Ernesto De Miro Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] la conoscenza della casa ellenistica punto di partenza è stato per lungo tempo la descrizione di Vitruvio (VI, 7), su cui A. C., secondo un disegno unitario confrontabile con quelli di Olbia sul Mar Nero, Megara Hyblaea, Selinunte e Metaponto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

VERNICE NERA, Vasi a

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997 VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137) J.-P. Morel Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] pp. 135-173; M. Bats, La céramique à vernis noir d'Olbia en Ligurie: vases de l'atelier des petites estampilles, in RANarb, IX, e Corsica): M. Vegas, Estudio de la cerámica del sondeo ante el tempio de Gabii, in CuadRom, XII, 1969, p. 93-140; P. A ... Leggi Tutto

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio Massimo Botto Sandro Filippo Bondì Il fenomeno urbano in fenicia di Massimo Botto Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] Nahr el-Awali, si distende su terrazze disposte a vari livelli il tempio dedicato al dio Eshmunn in funzione a partire dalla fine del VII risulta poco sviluppato. Ci si riferisce in particolare ad Olbia e ai centri che si dispongono ad oriente ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

TORRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TORRE A. M. Targioni Violani F. Zevi ¿ G. Lugli Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] vanno riferite le t. cavaliere inserite nel tratto di muro presso il tempio di Assur, ad Assur. A Dūr Sharrukīn (Khorsābād), la nuova gli esempî più significativi si citano Larissa sull'Hermos, Olbia sul Mar Nero, il peribolo pisistrateo di Eleusi e ... Leggi Tutto

PRASSITELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996 PRASSITELE (v. vol. VI, p. 423) A. Corso Gli studi più recenti permettono di delineare con una certa probabilità la dinamica storica della formazione e dello sviluppo [...] P. in un ambito geografico particolarmente vasto (da Messana a Olbia Pontica) non è più spiegabile con continui viaggi dello scultore Apollonia al Rindaco (compare su monete di questa città entro un tempio), e portata a Roma da Lucullo nel 73 a.C. ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali