• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Archeologia [69]
Geografia [42]
Arti visive [52]
Europa [41]
Italia [35]
Storia [13]
Geografia umana ed economica [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Temi generali [7]
Biografie [7]

Olbia

Enciclopedia on line

Olbia Comune della Sardegna (fino al 1939 Terranova Pausania; 388,7 km2 con 52.062 ab. nel 2008), capoluogo insieme a Tempio Pausania della provincia di O.-Tempio. Situata sulla costa nord-orientale della Sardegna, in conseguenza dell’enorme flusso turistico che dagli anni 1970 fa capo all’isola, ha conosciuto una crescita demografica e urbanistica repentina quanto disordinata, costante negli anni. Le attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – GOLFO DEGLI ARANCI – TERRANOVA PAUSANIA – IMPIANTO TERMALE – TEMPIO PAUSANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olbia (2)
Mostra Tutti

OLBIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLBIA ('Ολβία) Michaell Rostovtzeff La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa nord-occidentale del Mar Nero, fondata nel 646-45 a. C. I Greci la chiamarono Borysthenes, sebbene essa [...] politica della Grecia alla fine del sec. V e nella prima metà del sec. IV non ebbero influsso nocivo sulla prosperità di Olbia; il sec. IV fu anzi il periodo di massimo splendore per la vita della città, i cui commerci crebbero rapidamente. Con la ... Leggi Tutto

OLBIA. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OLBIA. - 3 dell'anno: 1963 - 1996 OLBIA, 3° (v. vol. V, p. 633) R. D’Oriano Tra il 1970 e il 1985 sono stati effettuati numerosi scavi, per lo più inediti, che consentono un'interessante revisione [...] , in BASard, II, 1985, pp. 229-247; A. Sanciu, Notiziario, ibid., pp. 286-288; P. Dell'Amico, Le anfore del porto di Olbia, in BdA, Suppl. al n. XXXVII-XXXVIII, 1986, pp. 125-134; D. Gandolfi, Primi risultati tipologici e cronologici da un saggio ... Leggi Tutto

OLBIA. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLBIA. - 3 dell'anno: 1963 - 1996 OLBIA (᾿Ολβία, Olbia) G. Pesce 3°. - Città della Sardegna, sulla costa N-E, nel profondo Golfo degli Aranci (l'᾿Ολβιανὸς λιμήν di Tolomeo, iii, 3, 4). È incerto [...] mura romane era più ampio ed occupava per intero l'area trapezoidale, che forma la base del triangolo scaleno del Golfo di Olbia. Ne rimane un tratto con una torre quadrangolare e il vano di una porta nell'orto Lupacciolo in via Regina Elena: opus ... Leggi Tutto

OLBIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia) M. Gibellino Krasceninnikova Red. 2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] Molto probabilmente O. fu in origine uno stanziamento di pescatori che occupava sia l'isola di Berezan, sia la località dove poi sorse Olbia. Fra i trovamenti fatti a O. e nell'isola di Berezan, i più antichi appartengono al sec. VII a. C. In questo ... Leggi Tutto

OLBIA. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLBIA (᾿Ολβία) F. Benoït 4°. - Scalo fondato da Massalia (Marsiglia), sulle coste della Provenza, a O della penisola di Giens presso Hyères, a circa 65 km dalla metropoli. I suoi abitanti sono chiamati [...] ; Forma Orbis Romani, II, Var 1932, n. 43; Goessler, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 2424 ss., s. v., n. 7; J. Coupry, Olbia, in Rev. Arch., XXVIII, 1947, pp. 12-22; XXXIV, 1949, pp. 40-52; F. Benoît, Chronique arch. de Provence, in Mém. Inst. Hist ... Leggi Tutto

OLBIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLBIA (᾿Ολβία) Red. 1°. - Con questo nome augurale ("la felice") furono denominate varie città di fondazione coloniale greca. Di alcune di esse la localizzazione rimane incerta e non se ne ha notizia [...] altro che dalle fonti (soprattutto da Stefano Bizantino) o da monete: O. in Bitinia (Skyl., 92, 93); O. in Licia (Skyl., 1oo); O. nell'Ellesponto; O. in Spagna (Huelva?). Le sole città di questo nome, ... Leggi Tutto

Olbia-Tempio

Enciclopedia on line

Olbia-Tempio Provincia della Sardegna (3.399 km2, con 151.346 ab. nel 2007) istituita nel 2001, comprendente la Gallura e l'arcipelago della Maddalena. I capoluoghi sono Olbia (52.062 ab. nel 2007), importante centro [...] portuale, commerciale e turistico, e Tempio Pausania (14.212 ab. nel 2007), sui contrafforti del monte Limbara, centro di villeggiatura, singolare per gli edifici in granito (18° sec.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: TEMPIO PAUSANIA – MONTE LIMBARA – SARDEGNA – GALLURA – GRANITO

Padru

Enciclopedia on line

Padru Comune della prov. di Olbia-Tempio (130 km2 con 2138 ab. nel 2008). Il centro ha ottenuto l’autonomia amministrativa nel 1996 staccandosi dal comune di Buddusò; nel 2001 è passato dalla provincia di Sassari [...] alla nuova provincia di Olbia-Tempio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO – BUDDUSÒ

Golfo Aranci

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Olbia-Tempio (25 km2 con 2336 ab. nel 2008). Situato a 2 m s.l.m. nel settore nord-orientale del Golfo di Olbia, cui dà il nome, è un importante scalo passeggeri, collegato da regolari [...] servizi di navigazione a Genova, Civitavecchia, Fiumicino, Livorno, Arbatax e Cagliari. Sviluppati il turismo balneare e la pesca ... Leggi Tutto
TAGS: FIUMICINO – CAGLIARI – LIVORNO – ARBATAX – GENOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
sardex
sardex s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali