Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] delle spezie contro la concorrenza degli armatori spagnoli e portoghesi e convalidò anche con le armi l’influenza olandese. L’insediamento di un governatore generale (1610), la vittoria riportata sugli Inglesi, la fondazione (1619) di Batavia (od ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] C. il sospetto occorra anche il ricambio del ceto politico. Al di là delle tecniche, il vigore del trend olandese è espressione d'una società movimentata, d'una partecipazione politica più o meno allargata, comunque non cristallizzata come a Venezia ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] . A tutta questa vicenda intricata potrebbe risalire l'accusa di avarizia, che l'A. rinnova ad ogni occasione contro il papa olandese.
I rapporti con Adriano VI non dovevano, però, essere tesi, se questi si indusse ad eleggere l'A. vescovo di Caiazzo ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e uomo politico francese (Tolone 1752 - Parigi 1839). Partecipò (dal 1778) alla guerra d'America; rientrato in Francia (1782), fu inviato a Costantinopoli dove lavorò alla riorganizzazione della [...] le cariche per aver disapprovato la costituzione dell'impero (1804). Ritornò in grazia nel 1812 ed ebbe l'amministrazione marittima olandese fino alla restaurazione della casa d'Orange (1814). Fedele a Luigi XVIII anche durante i Cento giorni, fu per ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] si ponesse a capo del movimento antiasburgico, finché con l'avvento al potere del Richelieu, la firma del trattato franco-olandese del giugno 1624 e un nuovo legame familiare (il matrimonio fra Tommaso, principe di Carignano, con Maria di Borbone ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (20.169 km2 con 8.682.661 ab. nel 2008); capitale Trenton. Affacciato sull’Atlantico, è compreso tra le pendici più orientali dei Monti Appalachi e le foci dei fiumi Hudson e Delaware. [...] gioco d’azzardo.
La regione fu occupata stabilmente prima dagli Svedesi (1638), dagli Olandesi (1655-64), infine dagli Inglesi (1664), salvo una breve parentesi olandese (1673-74); fu donata a vari proprietari e più volte divisa. Tornata alla corona ...
Leggi Tutto
Arcipelago del Pacifico, nella Polinesia occidentale. Comprende una decina di isole principali e numerose altre minori. Le isole maggiori appartengono alla sezione occidentale del gruppo e sono Savai’i, [...] .
Governate da capitribù locali fino alla metà del 19° sec., quindi da un unico re, le isole, scoperte nel 1722 dall’olandese J. Roggeveen, furono chiamate Isole dei Navigatori da L.A. de Bougainville, che le visitò nel 1768. Oggetto di penetrazione ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (n. Scarborough - m. Greenwich 1665). Durante la guerra civile al servizio del parlamento comandò, dal 1642 al 1645, la nave Covenant of Hull, ebbe poi altri incarichi militari contro gli Scozzesi [...] navi Carlo II al suo ritorno in patria (1660). Nel 1661-62 comandò con successo una squadra contro i pirati sulle coste africane del Mediterraneo. Fu mortalmente ferito nella battaglia di Lowestof (3 giugno 1665), durante la guerra anglo-olandese. ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque in Valmareno nel 1611 da Guido e da Pierina Capodilista. Trascorse un periodo di studi a Bologna, peraltro limitati, a quanto Pare, ai primi rudimenti letterari [...] , con un soldo annuo di 500 ducati. Nello stesso anno, tuttavia, ebbe dal Senato il consenso ad arruolarsi al servizio olandese, nella guerra contro gli Spagnoli; nell'esercito dello statolder Federico Enrico di Nassau prese parte al lungo assedio di ...
Leggi Tutto
Commonwealth Nel linguaggio politico inglese, la comunità organizzata dei cittadini, la società politica. Ufficialmente il termine fu adottato nel periodo cromwelliano (1649-60) ed equivalse a ‘Repubblica’. [...] sec. nacquero le prime colonie stabili. Infranta la superiorità marittima e coloniale ispano-portoghese e prossima al tramonto quella olandese, seguì la lotta coloniale anglo-francese, culminata nella guerra dei Sette Anni (1756-63) e nella fine dell ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
raffinatore
raffinatóre s. m. e agg. [der. di raffinare]. – 1. (f. -trice) a. Chi provvede alle operazioni per la raffinazione di varî generi di prodotti (chimici, alimentari, articoli in pelle o cuoio, carta, minerali, ecc.). b. non com....