SOEKARNO, Akmed (App. II, 11, p. 855)
Ottenuto dall'Olanda il riconoscimento dell'indipendenza degli Stati Uniti di Indonesia (novembre 1949), nell'agosto del 1950 questi si diedero la struttura di una [...] sue mani tutto il potere, sospendendo il parlamento il 5 marzo 1960; nel dicembre 1961 ha iniziato una grande campagna per la liberazione della Nuova Guinea occidentale (Irian) dal dominio olandese (v. anche indonesia, Storia, in questa Appendice). ...
Leggi Tutto
Accademia fondata nel 1657 a Firenze da Leopoldo de’ Medici. Di ispirazione galileiana, è espressione del mecenatismo mediceo e si configura, da un punto di vista delle istituzioni, come un prodotto della [...] Marsili, C. Dati, A. Oliva, C. Rinaldini, F. Redi, V. Viviani; in rapporto con l’Accademia furono, tra gli altri, il gesuita olandese H. Fabri, I. Del Buono, G. Montanari e M.A. Ricci. Nel 1667, anno in cui cessarono le riunioni, uscirono a cura del ...
Leggi Tutto
ROMEIN, Jan Marius
Antonello Biagini
Storico, nato a Rotterdam nel 1893, morto ad Amsterdam nel 1962. Avviatosi agli studi teologici e letterari (nel 1916 tradusse il Jean Christophe di R. Rolland), [...] Partito comunista nel 1927 e, a partire dagli anni Trenta, si dedicò intensamente allo studio della storia olandese e asiatica.
Geschiedenis van de Noord-Nederlandsche geschiedschrijving in de middeleeuwen ("Storia della storiografia dell'Olanda del ...
Leggi Tutto
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] il sorgere di una cultura mista, in generale più complessa di quelle dell’interno anche a causa dei più intensi contatti con gli Olandesi negli ultimi secoli.
Storia
Dopo che fra il 1° e il 2° sec. d.C. gli Indù recarono a S. la propria cultura ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e generale inglese (Praga 1619 - Londra 1682), figlio terzogenito di Federico V di Boemia elettore palatino e di Elisabetta Stuart. Trascorse la giovinezza in Olanda, dove la famiglia era stata [...] M. A. de Ruyter distruggesse la flotta britannica, e conseguì lo scopo. Nella terza guerra anglo-olandese (1672-74), riuscì a impedire che il successo olandese della battaglia di Sole Bay (1672) si risolvesse in un disastro per le flotte collegate d ...
Leggi Tutto
HOUGUE, La
Insenatura nella costa nord-orientale del Cotentin (Normandia), in fondo alla quale sorge il centro di SaintVaast-la-Hougue (2000 ab.).
Battaglia navale. - Presso La Hougue, dal 19 al 23 maggio [...] Tourville, pur valutando la temerarietà dell'azione, schierò il 19 maggio la sua flotta, di 44 navi, contro quella degli Anglo-Olandesi, forte di 99 unità; questa era comandata dall'ammiraglio E. Russell e, in sott'ordine, dagli ammiragli J. Ashby e ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Domenico
Enza Venturini
Figlio secondogenito del marchese Giuliano e di Gertrude dei marchesi Casali, nacque a Roma il 6 apr. 1792. Non si hanno notizie della sua vita fino al 1815, anno [...] d'Asburgo. Il suo esordio teatrale risale all'autunno del 1821 quando, al teatro Argentina in Roma, fu rappresentato L'Olandese in Russia, melodramma in due atti del quale egli scrisse anche il libretto. Fin dal 1823 partecipò attivamente alla vita ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Nevis, Antille, 1755/1757 - New York 1804); il suo nome è indissolubilmente legato alle vicende della Costituzione statunitense del 1787, della quale fu strenuo sostenitore, insieme a [...] nel 1782. Antagonista di Th. Jefferson, legato alle famiglie più influenti della vecchia aristocrazia di origine olandese, fu contrario alla politica fisiocratica e favorevole a un potere centralizzato e a un mercantilismo intelligente e ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Bristol 1621 - Londra 1670). Nella guerra civile fu dalla parte del Parlamento, al comando di una nave nei mari d'Irlanda. Dopo il 1650 combatté nel Mediterraneo e nell'Atlantico i realisti [...] , visse privatamente in Irlanda. Poi (1660) offrì i proprî servigi a Carlo II, che (1665) lo nominò gran capitano nella seconda guerra anglo-olandese; partecipò all'infausta battaglia di Lowestoft (1665), dopo la quale non ebbe più comandi navali. ...
Leggi Tutto
Buffone tedesco (n., secondo la tradizione, Kneitlingen - m. Mölln, Schleswig-Holstein, 1350); vagò per la Germania, l'Italia e la Polonia, escogitando burle, beffe, inganni per divertirsi alle spalle [...] , 1572). Le avventure di T. E. si diffusero anche in Inghilterra (col nome di Howleglass), Olanda e Francia. La versione olandese, apparsa verso il 1502, servì da modello a poeti moderni, come G. Hauptmann, F. Wedekind, Ch. De Coster. Anche la ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
raffinatore
raffinatóre s. m. e agg. [der. di raffinare]. – 1. (f. -trice) a. Chi provvede alle operazioni per la raffinazione di varî generi di prodotti (chimici, alimentari, articoli in pelle o cuoio, carta, minerali, ecc.). b. non com....