ROTTERDAM (XXX, p. 174)
Adriano H. Luijdjens
La città fu uno dei primi obiettivi tedeschi all'atto dell'aggressione contro l'Olanda.
Paracadutisti lanciati nella notte tra il 9 e il 10 maggio 1940 si [...] 'aeroporto di Waalhaven che fu conquistato e perduto a molte riprese. Il 14 maggio 1940, per costringere l'esercito olandese a desistere dalla difesa dietro la "linea d'acqua" i Tedeschi minacciarono la distruzione di tutti i centri maggiori. Mentre ...
Leggi Tutto
Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] delle spezie contro la concorrenza degli armatori spagnoli e portoghesi e convalidò anche con le armi l’influenza olandese. L’insediamento di un governatore generale (1610), la vittoria riportata sugli Inglesi, la fondazione (1619) di Batavia (od ...
Leggi Tutto
ZUIDERZEE (A. T., 44)
Fd. C. Witschey
H. Wortman
Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî [...] o quattro giorni - questo lago deve ricevere il deflusso dell'IJssel, che è circa 1/9 di quello del Reno vicino alla frontiera olandese e che può elevarsi in tempo di piena fino ai 2000 metri cubi al secondo, senza che il livello del lago salga oltre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] al regime giacobino (guerra dei contadini: 1798-99). Al Congresso di Vienna (1815) le province belghe furono unite a quelle olandesi nel regno dei Paesi Bassi, ma la resistenza cattolico-clericale allo statalismo protestante e al predominio politico ...
Leggi Tutto
. Regione pianeggiante, che si estende fra la bassa Schelda e la media Mosa, comprendente all'incirca le province belghe di Anversa e del Limburgo e parte di quelle olandesi del Brabante Settentrionale [...] , del cemento e dei laterizî), favorito dalle facili e abbondanti vie di comunicazione, fra cui il Canale Giuliana nel Limburgo olandese e il Canale Alberto, che collega la regione industriale di Liegi, sulla Mosa, al porto di Anversa, sull'estuario ...
Leggi Tutto
(ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume [...] regione pedemontana, tra le meglio coltivate degli Stati atlantici. La popolazione (prevalentemente di origine irlandese, inglese, tedesca, olandese, con una notevole minoranza nera e portoricana) ha segnato un rapido incremento: di 15.000 ab. nel ...
Leggi Tutto
RENO (XXIX, p. 72)
Domenico Ruocco
Al servizio di una delle maggiori e più differenziate aree industriali del mondo, che si allunga dalle sponde della Manica e del Mar del Nord alle Alpi, il R. ha assunto [...] più di 70 milioni di t nel 1955 a oltre 300 milioni di t nel 1975, quello attraverso la frontiera tedesco-olandese si è appena raddoppiato (58 e 118 milioni di t rispettivamente alle due date). Le variazioni intervenute nel movimento commerciale del ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (20.169 km2 con 8.682.661 ab. nel 2008); capitale Trenton. Affacciato sull’Atlantico, è compreso tra le pendici più orientali dei Monti Appalachi e le foci dei fiumi Hudson e Delaware. [...] gioco d’azzardo.
La regione fu occupata stabilmente prima dagli Svedesi (1638), dagli Olandesi (1655-64), infine dagli Inglesi (1664), salvo una breve parentesi olandese (1673-74); fu donata a vari proprietari e più volte divisa. Tornata alla corona ...
Leggi Tutto
Arcipelago del Pacifico, nella Polinesia occidentale. Comprende una decina di isole principali e numerose altre minori. Le isole maggiori appartengono alla sezione occidentale del gruppo e sono Savai’i, [...] .
Governate da capitribù locali fino alla metà del 19° sec., quindi da un unico re, le isole, scoperte nel 1722 dall’olandese J. Roggeveen, furono chiamate Isole dei Navigatori da L.A. de Bougainville, che le visitò nel 1768. Oggetto di penetrazione ...
Leggi Tutto
Esplorazione (III, p. 888). - L'attività esploratrice dell'ultimo decennio ha largamente contribuito ad una migliore conoscenza delle condizioni geografiche della penisola. L'inglese Lees ha dimostrato [...] il 1908 ed il 1915. Vaste zone dell'Arabia meridionale, massime nel Ḥaḍramaut, furono visitate nel 1931 da una missione olandese guidata da Van der Meulen e H. van Wissmann. Il caratteristico aspetto tabulare del rilievo arabo assume nel Ḥaḍramaut ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
raffinatore
raffinatóre s. m. e agg. [der. di raffinare]. – 1. (f. -trice) a. Chi provvede alle operazioni per la raffinazione di varî generi di prodotti (chimici, alimentari, articoli in pelle o cuoio, carta, minerali, ecc.). b. non com....