È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] , raccolte nel codice di commercio del 1807, tuttora in vigore. Al sistema francese si ispirano sostanzialmente le legislazioni, olandese, belga, spagnola, portoghese, e le sud-americane: non di rado, però, è dato notare in esse la concorrente ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] L'opera che apre la strada è quella di Nicolaus Petri van Deventei, pubblicata nel 1588; ma il più noto dei maestri olandesi è Simon Stevin, di cui sono famosi gli Hypomneumata Mathematica, pubblicati nel 1605-1608, come sussidio alle lezioni date al ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] a Roma nel Terenzio, alla corte di Ferrara nel Torquato Tasso, a Londra nel Filosofo inglese, a Leida nel Medico olandese, a Tetuan, in Marocco, nella Dalmatina; si ammirarono le Belle selvagge e le Peruviane, ma i più strepitosi applausi accolsero ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] arabile era coltivato; ma poi, per l'inondazione del 1236, fu trasformato in palude. Parecchi secoli dopo l'ingegnere olandese Vermuyden ne intraprese il drenaggio, ma il lavoro rimase interrotto, e venne portato a termine solamente nel 1653. Una ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] tacita clausola rebus sic stantibus, la quale ebbe la maggior voga nei secoli XVI e XVII; poi, mentre nella dottrina olandese e tedesca essa fu oggetto di numerosi tentativi di costruzione dogmatica, in quella italiana via via decadde, e finì per ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] Group Pan-European Ministerial Conference, Tromsø (Norway), May 1997, in Trends in organized crime, 1999, 3, pp.117-21.
Il fenomeno olandese: bilancio di 20 anni di legalizzazione delle droghe leggere, www.ecn.org/hemp/Legislazione/Fenomeno.htm. ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] accompagnata da corollari del tutto insostenibili (la questione era stata toccata dal Brencmann, pp. 73 s. Ma il dotto olandese s'ingannava nel leggere il brano della prefazione alla Nova reformatio, da cui argomenterà a suo modo il Sighinolfi).
Nel ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] a condizioni che non siano economicamente giustificate» (nel caso specifico invero si trattava di una società in mano pubblica olandese, costituita come promotore immobiliare per un’area di sviluppo industriale che la Corte ha ritenuto, con criterio ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] /12). Il caso riguardava una cittadina tedesca impiegata senza interruzione per 11 anni come dirigente presso una filiale olandese di una multinazionale tedesca e trasferita in Germania in forza della normativa tedesca, a lei meno favorevole. Nessun ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
raffinatore
raffinatóre s. m. e agg. [der. di raffinare]. – 1. (f. -trice) a. Chi provvede alle operazioni per la raffinazione di varî generi di prodotti (chimici, alimentari, articoli in pelle o cuoio, carta, minerali, ecc.). b. non com....