GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] , Palazzo Rosso; Perugia, S. Pietro, sagrestia; Londra, Collezione Morris: Nicolson, 1990, p. 109). Influssi dal pittore olandese sono ancora individuabili nel Brindisi in Olimpo (Firenze, Uffizi), dove tuttavia il G. dimostra anche di ispirarsi alla ...
Leggi Tutto
NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] europea aveva un contenuto dal significato ben specifico, che traeva la sua ragion d'essere dal Libro di Emblematica Olandese. È discutibile se un tempo le antiche nature morte fossero caratterizzate da un riferimento di significato similare, oggi ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Francesco, detto Cino
Franca Dalmasso
Figlio di Romeo, ufficiale garibaldino cremonese divenuto maggior generale nel regio esercito, che aveva dal 1868 scelto come residenza Borgoratto (Alessandria), [...] , Fattori, Pelizza da Volpedo: ma questi e altri possibili riferimenti (specialmente rapporti con la grafica inglese, belga e olandese di fine secolo) non restano mai scoperti, subito tradotti in coerenti espressioni personali. Dei dipinti, i primi ...
Leggi Tutto
illusionismo
Margherita Zizi
L'arte di creare realtà ingannevoli
L'illusionismo comprende l'infinita gamma dei giochi di prestigio che ci stupiscono facendo sembrare che accadano cose impossibili: donne [...] Cinquecento e del Seicento, pittori specializzati nelle finte prospettive architettoniche. Le illusioni ottiche furono usate dall'olandese Escher, un grande artista vissuto nella prima metà del Novecento, per creare raffinate e inquietanti immagini ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Leida 1606 - Amsterdam 1669). Figlio del mugnaio Harmen Gerritszoon van Rijn, penultimo di nove figli, R. fu mandato nel 1615 alla scuola latina di Leida, ma, dopo aver passato le prove [...] R. rivoluziona il concetto tradizionale dello statico "ritratto di gruppo", affrontando una delle specialità più richieste della pittura olandese del sec. 17°, cioè il ritratto di gruppo di membri delle corporazioni cittadine: le figure, osservate e ...
Leggi Tutto
Pittori (Hubert: m. Gand 1426; Jan: Maaseik 1390 circa - Bruges 1441). Mentre è controversa l'opera di Hubert, che alcuni studiosi ipotizzano perfino come una personalità di fantasia, ma che nell'iscrizione [...] , è, accanto a prodigiose aperture nel paesaggio o nelle rappresentazioni d'interni (che già preannunciano la via della grande pittura olandese del 17º sec.), il tema dominante nelle miniature delle Très belles heures du duc de Berry (ora in parte ...
Leggi Tutto
xilografia Procedimento di stampa con matrici lignee, incise a rilievo. Tecnica tra le più semplici e antiche (nota in Cina dal 6° sec.) per stampare motivi ornamentali, figure o caratteri su stoffa o [...] anche stampe tabellari prive di figure), hanno sempre carattere popolare e contenuto religioso o didattico: Apocalisse (un’edizione olandese è tra i più antichi libri xilografici), Ars moriendi (Olanda, ca. 1450), Ars memorandi, Danza della morte ...
Leggi Tutto
di Giorgio Tartaro
Capitale dei Paesi Bassi (nel 2005 739.300 ab., e 1.453.000 l'agglomerazione urbana). Pur interessata da importanti e talvolta radicali trasformazioni, A. rappresenta un esempio di sviluppo [...] redatto da A. Geuze dello studio West 8, che vi ha ricreato la stretta griglia urbana della città medievale olandese. L'insieme costituisce un vero campionario dell'architettura residenziale contemporanea, con 140 studi chiamati a cimentarsi sul tema ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] in cui il G. propose, in particolar modo a Segantini e a Longoni, lavori di Mauve e di altri artisti olandesi, dei quali avrebbe inviato in Italia numerose riproduzioni, come modelli per scelte tematiche e compositive.
Nel 1886, in occasione dell ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] la sua cultura figurativa sulla pittura antica conservata all'Alte Pinakothek. In questo senso, i marinisti del Seicento olandese costituirono per il G. severo modello, come i dipinti di quegli anni rivelano: composizioni caratterizzate da un ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
raffinatore
raffinatóre s. m. e agg. [der. di raffinare]. – 1. (f. -trice) a. Chi provvede alle operazioni per la raffinazione di varî generi di prodotti (chimici, alimentari, articoli in pelle o cuoio, carta, minerali, ecc.). b. non com....