GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] conclusione della spedizione di Almerico d'Este, inviata da Mazzarino nel '60; inoltre era in atto il conflitto anglo-olandese e Parigi guardava alle Fiandre spagnole piuttosto che ad avventure mediterranee. "Più facilmente il re", scriveva il G. nel ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] Bassi, il G. tornò in Italia e si stabilì a Roma dove rimase fino al 1895, inviando tra l'altro corrispondenze a un giornale olandese. Poi, già malato, si spostò a Firenze, e qui morì il 19 ott. 1900.
Fonti e Bibl.: Il solo profilo del G. di cui ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] Bassi hanno giocato un ruolo attivo nel processo di integrazione europea e fanno parte dell’Unione europea. Attualmente la corona olandese è nelle mani della regina Beatrice, salita al trono nel 1980. Le principali forze politiche del paese sono il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] poi con V. Avondo e L. Delleani. A Napoli la pittura di paesaggio si rifà a esperienze locali (S. Rosa, D. Gargiulo) e all’olandese A. Pitloo; la scuola di Posillipo fu in I. la prima ad affrontare la pittura en plein air, con G. Gigante e i Palizzi ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] e con numerosissimi centri urbani) resero praticamente impossibile la guerriglia ma, per l'alta coscienza civile e patriottica olandese, diedero vita, soprattutto per opera di Johan Aalderich Stijkel (fucilato dai Tedeschi nel giugno 1943) e di Koos ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] nel 1954 dalla collana Sources chrétiennes21?, una correzione che risale all’edizione curata nel 1684 dall’erudito protestante olandese Gisbert Cuypert. Marrou è perfettamente consapevole che così facendo si trova di fronte a un testo latino che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] , da parte spagnola, "ci abbiano in maggior considerazione". Quanto alle paurose spese della Corona per fronteggiare la ribellione olandese, soccorrere l'Impero, fortificare il Milanese, il C., non senza malignità, dato che proseguono, osserva che il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] Id., Vite di avventure e di passioni, Bari 1936, pp. 271, 334; G. Doria, I… napoletani nelle guerre del Brasile contro gli olandesi..., in Archivio storico per le province nap., LVII (1932), pp. 227, 228, 229, 230, 232, 233; Id., Storia dell'America ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] per passaporto falso e porto d'armi abusivo; scarcerato il 22 maggio, fu espulso dal Belgio.
Rifiutato alla frontiera olandese, fece allora ritorno clandestinamente in Belgio, ma ad Anversa fu di nuovo arrestato ed espulso verso il Lussemburgo. Da ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] porte del Mediterraneo; il 5 agosto dello stesso 1703 il D. riferiva dell'approssimarsi a Lisbona di una flotta anglo-olandese forte di cinquantasei vascelli di primo rango, "scortando più di cento e cinquanta navi mercantili, buona parte delle quali ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
raffinatore
raffinatóre s. m. e agg. [der. di raffinare]. – 1. (f. -trice) a. Chi provvede alle operazioni per la raffinazione di varî generi di prodotti (chimici, alimentari, articoli in pelle o cuoio, carta, minerali, ecc.). b. non com....