• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
370 risultati
Tutti i risultati [3114]
Storia [370]
Biografie [953]
Arti visive [382]
Geografia [220]
Letteratura [173]
Religioni [134]
Diritto [128]
Sport [120]
Economia [94]
Fisica [92]

Kabeljauwen

Enciclopedia on line

Appartenenti al Partito olandese, composto soprattutto da borghesi sostenitori di Guglielmo V, conte di Olanda e Zelanda, che dal 14° sec. contrastò il Partito dei Hoeken. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GUGLIELMO V – OLANDESE – OLANDA

Lalaing, Antoon, conte di Hoogstraten

Enciclopedia on line

Nobile olandese (1530 - 1568); fu al servizio di Filippo II, ma la politica repressiva degli Spagnoli lo spinse (1567) a lasciare ogni incarico; nel 1568 insieme con Guglielmo d'Orange invase il Brabante; [...] morì in seguito a ferite riportate in combattimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – FILIPPO II

Knickerbocker

Enciclopedia on line

Famiglia di origine olandese fondata da Harmen Jansen (1650 circa - 1716 circa), stabilitasi prima a New Amsterdam (New York; 1674), poi ad Albany (1682). Johannes (1723-1803) fu colonnello rivoluzionario; [...] Harmen (1779-1855) fu deputato federalista al Congresso (1809-11) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW AMSTERDAM – ALBANY

Albemarle, Arnold Joost van Keppel conte di

Enciclopedia on line

Albemarle, Arnold Joost van Keppel conte di Generale olandese (1669-1718); recatosi in Inghilterra al seguito di Guglielmo III nel 1688, fu suo confidente e favorito. Partecipò alla guerra di successione di Spagna contro Luigi XIV, e nel 1710 diresse [...] le operazioni dell'assedio di Aire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUGLIELMO III – INGHILTERRA – LUIGI XIV – SPAGNA

Duyvendak, Jan Julius Lodewijk

Enciclopedia on line

Sinologo olandese (1889 - 1954). Fu a Pechino dal 1912 al 1918. Dal 1930 prof. ordinario di cinese all'università di Leida e (1931) direttore dell'Istituto di sinologia; dal 1936 coeditore della rivista [...] T'oung Pao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PECHINO

Brom, Gisbert

Enciclopedia on line

Storico olandese (Utrecht 1864 - Roma 1915), sacerdote, laureatosi (1886) in teologia a Roma, si dedicò agli studî storici. Pubblicò il Bullarium Traiectense (1891-96), sei volumi di regesti di documenti [...] vaticani riguardanti la storia dei Paesi Bassi, e una Guide aux archives du Vatican (1910) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEI PAESI BASSI – TEOLOGIA – UTRECHT – ROMA

Brederode, Hendrik van

Enciclopedia on line

Brederode, Hendrik van Uomo politico olandese (Bruxelles 1531 - Recklinghausen, Germania, 1568); prima cattolico e partigiano di Filippo II di Spagna, dopo il 1560 protestante e partigiano di Guglielmo il Taciturno, fu il presentatore [...] nel 1566 della supplica, alla governatrice Margherita di Parma, dei nobili della confederazione di Breda e della supplica dei famosi Gueux. Lottò invano con la moglie per la causa della libertà religiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL TACITURNO – FILIPPO II DI SPAGNA – MARGHERITA DI PARMA – RECKLINGHAUSEN – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brederode, Hendrik van (1)
Mostra Tutti

Sande, Jan van den

Enciclopedia on line

Storico e giurista olandese (n. Arnhem - m. Leeuwarden 1638); prof. a Franeker, entrò (1598), rinunciando all'insegnamento, nel Consiglio superiore della Frisia, del quale divenne più tardi presidente. [...] Tra le opere: Decisiones Frisicae (1615), De actionum cessione (1623), De prohibita rerum alienatione (1633) e un compendio della storia dei moti dei Paesi Bassi dal 1566 in poi (pubbl. 1650) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PAESI BASSI – LEEUWARDEN – OLANDESE – ARNHEM

Aitzema, Lieuwe van

Enciclopedia on line

Aitzema, Lieuwe van Storico olandese (Dokkum 1600 - Aia 1669). Fu residente delle città anseatiche. Scrisse Saken van Staet en Oorlogh, cioè la storia contemporanea dei Paesi Bassi dal 1621 al 1668 (12 voll., 1657-71). Inoltre: [...] Verhael van de Nederlandsche Vredehandeling (1655) e Herstelde Leeuw, of discours over 't gepasseerde in de Vereenighde Nederlanden in 't Iaer 1650 ende 1651 (1652) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – AIA

Winkelman, Henry Gerard

Enciclopedia on line

Winkelman, Henry Gerard Generale olandese (Maastricht 1876 - Soesterberg, Utrecht, 1952); messo in ausiliaria nel 1934, fu richiamato in servizio (1939), e assunse il comando della regione di difesa aerea Utrecht-Soesterberg; [...] poi (1940) ebbe il comando supremo delle forze armate olandesi, ma dovette capitolare (15 maggio) di fronte alle soverchianti forze tedesche. Fatto prigioniero (1940), rientrò in patria nel 1945. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAASTRICHT – OLANDESE – UTRECHT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
olandése
olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
raffinatóre
raffinatore raffinatóre s. m. e agg. [der. di raffinare]. – 1. (f. -trice) a. Chi provvede alle operazioni per la raffinazione di varî generi di prodotti (chimici, alimentari, articoli in pelle o cuoio, carta, minerali, ecc.). b. non com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali