Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] .
Nel Rinascimento, dopo alcuni esempi isolati che risentono di S. Serlio e di J.-A. Du Cerceau, l’influsso olandese predominò, con i van Steenwinkel: castelli di Kronborg (ca. 580), di Frederiksborg, di Rosenborg (inizio 17° sec.); il castello ...
Leggi Tutto
Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in [...] diritti in favore del Portogallo. Ambon divenne da allora il centro del possedimento. Verso la fine del 16° sec. gli Olandesi iniziarono la lotta contro il Portogallo per la conquista delle isole e si stabilirono dapprima nelle isole Banda e ad Ambon ...
Leggi Tutto
PANEUROPA (XXVI, p. 189)
Francesco CATALUCCIO
Con il "Manifesto europeo" redatto il 21 gennaio 1931 dalla Commissione della Società delle Nazioni si concluse in modo negativo l'unica iniziativa politica [...] Europa.
I diversi movimenti federalisti europei - una trentina - si raggrupparono nell'Union Européenne des fédéralistes, presieduta dall'olandese H. Brugmans, con sede a Ginevra. Rimasero indipendenti da essa tre movimenti: l'United Europe Movement ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] whig e inserita nel Bill of rights del 1689. La cacciata della dinastia Stuart e l'avvento del sovrano olandese Guglielmo d'Orange furono interpretati nei termini di un nuovo patto costituzionale che sanciva il compromesso per il controllo dello ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] per metà inglese. La legge del 1660 stabilì dazi differenziali protettivi e concorse a liberare la Marina britannica dalla concorrenza olandese.
In senso lato sono detti atti di n. tutti i provvedimenti e i trattati che, nel periodo del capitalismo ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] di Tasman ebbero luogo i viaggi dell’inglese W. Dampier (1688 e 1698-99) lungo le coste australiane. Nel 1721 l’olandese J. Roggeveen mosse alla ricerca della Terra australis. Il primo viaggio di Cook (1770), con la nave Endeavour, fu organizzato ...
Leggi Tutto
La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] Nel luglio 2011, in sede di appello, la corte dell’Aia si pronunciava sulla questione e condannava i soldati e lo Stato olandese per aver consegnato alle truppe serbo-bosniache i tre civili, all’epoca dei fatti al servizio delle forze di pace, e che ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] a quelli politici. Avviate in dicembre sotto presidenza italiana, le Conferenze si conclusero un anno dopo a Maastricht sotto presidenza olandese. Il Consiglio europeo, riunito in quella città il 9 e 10 dicembre 1991, superò gli ultimi scogli, in ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] di uno Stato: e questo accade in aree come il Borneo, dove l'influenza dei raja locali o di britannici e olandesi è labile.
Le confraternite e le kongsi dell'Asia sudorientale, anche quando sono filiazioni di società segrete che hanno la propria ...
Leggi Tutto
Luigi XIV re di Francia
Massimo L. Salvadori
Il simbolo dell’assolutismo monarchico
Tra 17° e 18° secolo la Francia di Luigi XIV, detto il Grande o il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. [...] giansenismo (una corrente rigorista cattolica, influenzata per certi aspetti dal protestantesimo, che prendeva nome dal vescovo olandese Cornelio Giansenio) in quanto inaccettabile manifestazione di dissenso. Nel 1710 il re ordinò che il convento di ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
raffinatore
raffinatóre s. m. e agg. [der. di raffinare]. – 1. (f. -trice) a. Chi provvede alle operazioni per la raffinazione di varî generi di prodotti (chimici, alimentari, articoli in pelle o cuoio, carta, minerali, ecc.). b. non com....