Generale (Moulins 1653 - Torino 1734). Ambasciatore a Vienna (1683 e 1697-1701), acclamato maresciallo di Francia (1702), venne nominato duca in seguito alla repressione degli ugonotti (1704). Riuscì ad [...] gli valse il titolo di duca. Incaricato di difendere la frontiera dell'Est (1705), minacciata dopo il successo anglo-olandese a Blenheim (1704), riprese l'offensiva (1706 e 1707), impadronendosi delle linee di Stollhofen, poi combattendo (1708) sulle ...
Leggi Tutto
Casa degli statolder delle Province unite dei Paesi Bassi, poi re dei Paesi Bassi. In seguito al matrimonio di Claudia di Chalon, erede del principato di Orange, con Enrico III di Nassau-Breda (1504-1538), [...] rispettivamente di re e di granduca. Morto Guglielmo III (1890) senza discendenza maschile superstite, la corona reale olandese passò alla figlia Guglielmina (1880-1962) e quella granducale del Lussemburgo al duca Adolfo di Nassau, pronipote di ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (3702 km2 con 1.628.000 ab. nel 2008), con capitale Panaji. Esteso lungo la costa occidentale del Deccan, ai piedi dei Ghati Occidentali, è bagnato per ca. 105 km dall’Oceano Indiano; [...] 1542 vi fondò il collegio di S. Paolo, da cui dipesero tutte le missioni di gesuiti in Oriente. La concorrenza commerciale olandese e le incursioni dei Maratti ne determinarono, nel 18° sec., la progressiva decadenza; e nel 1779 la sede ufficiale del ...
Leggi Tutto
Elmina
Città sulla costa del Ghana (➔ Costa d’Oro), prima stazione europea stabile in Africa sub-sahariana. Il nome E. è stato collegato tanto al portoghese a mina (la miniera) quanto all’arabo al-mina [...] simbiotico fra la comunità indigena e la presenza europea nel castello (che versava un affitto annuo ai capi locali). Gli olandesi, che tolsero la fortezza ai portoghesi nel 1637, ne fecero la loro principale base a N di Città del Capo. Assimilò ...
Leggi Tutto
Nobile inglese (Wimborne Saint Giles, Dorset, 1621 - Amsterdam 1683). Erede di un cospicuo patrimonio, a 19 anni fu eletto al parlamento breve; ma al parlamento lungo, benché eletto, non fu ammesso. Allo [...] contro l'Olanda; conte di S. (1672) e Lord cancelliere, difese con vigorosa oratoria l'opportunità della seconda guerra olandese. Frattanto il problema della successione incendiava la vita politica inglese, e S. rompeva quindi col re e decideva di ...
Leggi Tutto
Aia, L’ (neder. den Haag o 's-Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, [...] »). Con Fiorenzo V (1256-96) vi si stabilì la residenza dei principi e la sede della corte suprema di giustizia olandese; da allora, pur rimanendo per secoli un villaggio, divenne dimora di nobili e borghesi legati da interessi alla corte. Distrutta ...
Leggi Tutto
Nome assunto dalla Lega di Augusta (costituita nel 1686 tra Impero, Spagna, Paesi Bassi, Svezia e vari Stati tedeschi), quando nel 1689 vi aderì l’Inghilterra. Nell’autunno 1688 Luigi XIV aveva iniziato [...] , Fiandra, Pirenei e anche sul mare. Ma nel gennaio si verificò la vittoria inglese nel Senegal e nel settembre quella olandese a Pondichéry. Sull’orlo della rovina economica, la Francia fu costretta, dal 1694 in poi, a mantenersi sulla difensiva ...
Leggi Tutto
Timor Est
Paola Salvatori
(v. timor, XXXIII, p. 858)
Sezione orientale dell'isola di Timor, con una superficie di 14.874 km², proclamatasi indipendente nel 1999 in seguito al referendum sull'autonomia [...] Durante la Seconda guerra mondiale l'intero territorio di Timor fu occupato dai Giapponesi e nel 1949, con il ritiro olandese, la parte occidentale entrò a far parte dell'Indonesia. Nella parte orientale, rimasta sotto il dominio di Lisbona, dopo lo ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] con la Spagna dopo l'ingloriosa pace del 1630, e dal concomitante emergere di motivi di contrasto tra gli Inglesi e gli Olandesi da lui tanto apprezzati.
Il G. avrebbe dovuto terminare la sua legazione londinese alla fine di maggio del 1634, ma sin ...
Leggi Tutto
ARVILLIARS, Giuseppe Milliet marchese d'
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII, appartenne alla nobile famiglia savoiarda dei Millet o Milliet, titolare di numerosi feudi, tra i quali [...] don José Patiño, l'onnipotente ministro del decennio 1726-36, con l'ambasciatore francese e con l'incaricato d'affari olandese. Le sue relazioni precise e dettagliate, oltre ad offrire un quadro completo della situazione europea, esaminano tutte le ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
raffinatore
raffinatóre s. m. e agg. [der. di raffinare]. – 1. (f. -trice) a. Chi provvede alle operazioni per la raffinazione di varî generi di prodotti (chimici, alimentari, articoli in pelle o cuoio, carta, minerali, ecc.). b. non com....