• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
370 risultati
Tutti i risultati [3114]
Storia [370]
Biografie [953]
Arti visive [382]
Geografia [220]
Letteratura [173]
Religioni [134]
Diritto [128]
Sport [120]
Economia [94]
Fisica [92]

Viète, François

Enciclopedia on line

Viète, François Matematico, astronomo e uomo politico (Fontenay-le-Comte 1540 - Parigi 1603). Studiò legge a Poitiers, fu avvocato (fino al 1567), poi consigliere al parlamento di Bretagna (1573-82), quindi maître des [...] dal 1589) sotto Enrico III e poi sotto Enrico IV. Nel 1594 rispose ad una sfida matematica lanciata dall'olandese Adriano Romano. Si dichiarò, a ragione, creatore della logistica speciosa, cioè del calcolo letterale o algebrico (in contrapposto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: TRIGONOMETRIA SFERICA – CALCOLO LETTERALE – ADRIANO ROMANO – MATEMATICA – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viète, François (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici Giuseppe Olmi Collezionismo e viaggi scientifici Raccolte e resoconti Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] del conte Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen, che andò ad assumere, fra il 1637 e il 1644, il governo della colonia olandese nel Nord-est del Brasile. Al seguito del nobile vi erano artisti come Albert van der Eeckhout e il paesaggista Frans Post ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

Maldive

Dizionario di Storia (2010)

Maldive Stato insulare dell’Asia meridionale, situato nell’Oceano Indiano, membro del Commonwealth dal 1982. Abitate probabilmente a partire dal 6° sec. da popolazioni provenienti dall’India meridionale [...] . furono sede di un sultanato autonomo; vennero occupate dai portoghesi nel 1558, sottoposte dal 17° sec. alla tutela olandese e quindi a quella inglese. Protettorato britannico dal 1887, il Paese, di religione islamica, divenne indipendente nel 1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – OCEANO INDIANO – SRI LANKA – OLANDESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maldive (12)
Mostra Tutti

Mansfeld, Peter Ernst II conte di

Enciclopedia on line

Mansfeld, Peter Ernst II conte di Generale (Lussemburgo 1580 - Rakovica, Sarajevo, 1626), figlio naturale di Peter Ernst I, fu dapprima al servizio degli Asburgo, quindi passò all'Unione protestante e, nel 1610, al servizio di Carlo Emanuele [...] Boemia per sostenere la rivolta antiasburgica, quindi nel Palatinato elettorale (dove combatté contro Tilly), in seguito al servizio olandese (1623). Nel 1625 guidò un esercito finanziato dagli Inglesi in appoggio a Cristiano IV di Danimarca, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – CRISTIANO IV DI DANIMARCA – UNIONE PROTESTANTE – LUSSEMBURGO – SARAJEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mansfeld, Peter Ernst II conte di (1)
Mostra Tutti

Giovanni Maurìzio di Nassau-Siegen

Enciclopedia on line

Giovanni Maurìzio di Nassau-Siegen Figlio (Dillenburg 1604 - Berg en Dal, Gheldria, 1679) del conte Giovanni VIII di Nassau-Siegen, fu al servizio dei Paesi Bassi e divenne (1636) governatore generale della compagnia delle Indie Occidentali. [...] della compagnia, consolidò e difese la colonia contro Portoghesi e indigeni, ma, ostacolato dalla stessa compagnia e dalla Chiesa olandese, ritornò in Olanda (1644). Nel 1647 divenne governatore di Cleve, di Mark e Ravensberg in nome dell'elettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO DI BRANDEBURGO – PAESI BASSI – BRANDEBURGO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Maurìzio di Nassau-Siegen (1)
Mostra Tutti

Vestfalia

Enciclopedia on line

(ted. Westfalen) Regione storica della Germania, i cui confini e la cui estensione sono variati nel tempo. Coincide grosso modo con un territorio in assoluta prevalenza compreso nel Land di Renania Settentrionale-Vestfalia [...] e per una piccola parte (regione di Osnabrück) in quello della Sassonia Inferiore. Tale territorio è limitato a O dal confine olandese e a E dal fiume Weser; il confine meridionale è segnato verso O dalla valle della Ruhr e verso E dalla valle di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIVESCOVATO DI COLONIA – ELETTORE DEL BRANDEBURGO – FEDERICO I BARBAROSSA – CONGRESSO DI VIENNA – SELVA DI TEUTOBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vestfalia (4)
Mostra Tutti

Thorbecke, Jan Rudolf

Enciclopedia on line

Uomo politico (Zwolle 1798 - L'Aia 1872), prof. (dal 1830) all'univ. di Leida; liberale, le sue Aanteekening op de Grondwet ("Osservazioni sullo Statuto", 1839) gli meritarono l'appoggio di tutti i progressisti [...] di elaborare la riforma dello Statuto: nacque così la Costituzione del 1848, che trasformava la monarchia olandese in monarchia costituzionale. Presidente del Consiglio (1849-53), promosse un'intensa attività legislativa nel campo economico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – ROTTERDAM – ZWOLLE – LEIDA – AIA

SOEKARNO, Akmed

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOEKARNO, Akmed Mario TOSCANO Uomo politico indonesiano, nato a Toeloegagoeng (Giava) il 6 giugno 1901. Nel 1927, conseguita la laurea in ingegneria, fondò a Bandoeng l'Algemene Studie Club, ispirato [...] coronare l'azione politica di S., già prevista per l'autunno del 1948, è stata rimessa in questione dall'azione militare olandese, che portò (18 dicembre 1948) all'arresto di S. e di altri capi indonesiani. Liberato il 7 gennaio 1949, è tuttavia ... Leggi Tutto

Leida

Enciclopedia on line

Leida (nederl. Leiden) Città dei Paesi Bassi (116.787 ab. nel 2009), nella prov. dell’Olanda Meridionale, 16 km a NE dell’Aia e a 9 km dal mare. Sorge sul Vecchio Reno, che qui, canalizzato, si divide in due [...] e, in seguito al fallimento di questo, decadde a centro di scarsa importanza. Nel 1575 vi fu fondata la più antica università olandese. Fra i monumenti più importanti la chiesa di S. Pietro (14°-16° sec.), la Hoogandschekerk (15°-16° sec.), l’antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GUGLIELMO IL TACITURNO – OLANDA MERIDIONALE – CONDENSATORE – PAESI BASSI – UGONOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leida (3)
Mostra Tutti

Indonesia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Indonesia, storia della Francesco Tuccari Vivacità economica e instabilità politica di un'antica colonia L'Indonesia fu condizionata per molto tempo dalla duplice influenza dell'India e della Cina. [...] fu l'arrivo degli europei nel 16° secolo: dopo di allora l'Indonesia rimase per circa 350 anni una colonia olandese. L'epoca coloniale ebbe termine nel 1945, quando il paese ottenne l'indipendenza Le origini e l'arrivo degli europei Popolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 37
Vocabolario
olandése
olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
raffinatóre
raffinatore raffinatóre s. m. e agg. [der. di raffinare]. – 1. (f. -trice) a. Chi provvede alle operazioni per la raffinazione di varî generi di prodotti (chimici, alimentari, articoli in pelle o cuoio, carta, minerali, ecc.). b. non com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali