OLIMPICI, GIUOCHI (XXV, p. 277)
Vittorio CORELLI
GIUOCHI Nel 1936 ebbe luogo a Berlino l'XI Olimpiade, preceduta dai giuochi olimpici invernali svoltisi a Garmisch-Partenkirchen. La Germania ottenne [...] la XV Olimpiade.
Tra i più significativi risultati delle Olimpiadi di Londra sono da ricordare le affermazioni della olandese Blankers-Koen, la dominatrice delle gare atletiche femminili, nuova primatista mondiale degli 80 m. con ostacoli (11″ 2 ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] , finito quarto nella 10 km in acque libere che era all'esordio nella competizione olimpica: la vittoria è andata all'olandese Van der Weijden, in un convulso finale che ha visto i tre medagliati lottare fino all'ultima bracciata, arrivando racchiusi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] il barone si pronunciò nuovamente a favore di Parigi, suggerendo al contempo Amsterdam per la IX edizione (la città olandese di fronte alla possibilità di una designazione anticipata e plebiscitaria per il 1928 rinunciò subito al 1924). Parigi era ...
Leggi Tutto
CALCIO - IL PIANETA CALCIO
Giorgio Tosatti
Calcio- Il Pianeta
di Giorgio Tosatti
Il calcio moderno, nato in Inghilterra e diffuso dai suoi figli in Europa e Sud America, ha attecchito rapidamente in [...] zone del mondo dove il calcio era, o è, appena ai primi passi: allenatori come missionari ben pagati (si pensi all'olandese Hiddink e a ciò che ha rappresentato per la crescita calcistica della Corea del Sud), giocatori che al ritorno nel paese di ...
Leggi Tutto
Lamberti, Giorgio
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Brescia, 29 gennaio 1969 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero
Giorgio Lamberti ha mosso precocemente i primi passi nel nuoto a Brescia, [...] di essere superato il 23 marzo 1999 dall'australiano Grant Hackett e a livello europeo il 18 dicembre 1999 dall'olandese Pieter Van den Hoogenband. In campo nazionale fu invece battuto il 17 settembre 2000 da Massimiliano Rosolino nel corso dei ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] ), l'oro olimpico sui 100 m a Los Angeles nel 1932 (con 11,9″ eguagliò il primato mondiale che aveva stabilito l'olandese Tollien Schuurman) e la medaglia d'argento a Berlino nel 1936; ottenne, tra gare all'aperto e indoor, 37 primati del mondo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] stadio. L'impianto costruito nel 1914 dall'architetto Harry Elte e che aveva ospitato nel 1916, in piena guerra, i Giochi olimpici olandesi, era inadatto alle esigenze di un'Olimpiade vera. Su un'area di 25 ettari scelta nel 1925, si ricavò lo spazio ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sapporo 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XI
Data: 3 febbraio-13 febbraio
Nazioni partecipanti: 35
Numero atleti: 1006 (801 uomini, 205 donne)
Numero atleti italiani: [...] i giapponesi ci fu il trionfo assolutamente inatteso nel salto dai 70 m, con tre atleti ai primi tre posti. Per gli olandesi ci fu l'apoteosi di Ard Schenk, il pattinatore di velocità capace di prendere tutto l'oro a disposizione fuorché quello dei ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] il 7 luglio, la seconda fu sospesa per lo spostamento di una boa che aveva mutato il percorso e fu organizzata dal Comitato olimpico olandese a Buiten-IJ, un bacino nei pressi di Amsterdam, il 3 settembre, un mese e mezzo dopo. Questo rese Anversa la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] , Bob de Jong e Ritsma, con Sighel ancora nono.
Fra le donne la canadese Catriona LeMay Doan vinse la prova dei 500 m, l'olandese Marianne Timmer quella dei 1000 m e dei 1500 m, la tedesca Gunda Niemann, su due connazionali, quella dei 3000 m, con l ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
raffinatore
raffinatóre s. m. e agg. [der. di raffinare]. – 1. (f. -trice) a. Chi provvede alle operazioni per la raffinazione di varî generi di prodotti (chimici, alimentari, articoli in pelle o cuoio, carta, minerali, ecc.). b. non com....