Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] il successo delle gare di tiro ai Giochi di Atene 1896 convinse il presidente del movimento di tiro a segno olandese, M. Sillem, a istituire una manifestazione riservata a rappresentative nazionali. Egli suggerì di farla partire in occasione della ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] ma, come solitamente avviene, lo spazio principale è riservato alla regina dei Giochi: l'atletica leggera e in particolare all'olandese Fanny Blankers Koen, trentenne e madre di due bambini, che vinse quattro ori in questo sport. Emil Zatopek vinse i ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] il suo record con 4′12″, dovette accontentarsi del terzo posto dietro la cecoslovacca Jaroslava Jehlicková (4′10,7″) e l'olandese Maria Gommers (4′11,9″).
Nel 1971, vale a dire otto anni dopo l'exploit di Shin Geum Dan, riuscì a superare ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] 'cancelliere', poi quello di 'segretario generale', con l'assunzione dello svizzero Eric Jonas. Questi venne poi sostituito dall'olandese Johann Westerhoff che si rese subito conto di come fosse difficile, quasi impossibile, governare l'ente con due ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] . Una pietra miliare degli studi sullo sport fu rappresentata nel 1939 dalla pubblicazione di Homo ludens, dello storico olandese Johan Huizinga. In Italia, nonostante i numerosi articoli pubblicati su quotidiani e riviste, nonché i ricchi lemmi ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] 11,3″, realizzato due volte nel 1939.
Il periodo bellico portò al vertice un nome che sarebbe diventato leggenda, quello dell'olandese Francina 'Fanny' Blankers-Koen: nel 1942 eguagliò il primato di Testoni e nel 1946 vinse il titolo europeo. Ai ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] dal Canada e da Cuba, 7 da Panama, 6 dalla Corea del Sud, 3 dall'Australia e dalla Colombia, 2 da Aruba, Antille Olandesi e Nicaragua, uno da Germania, Gran Bretagna e Vietnam.
Il baseball in italia
Il baseball fece la sua prima comparsa in Italia a ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] Uniti Donald Haldeman (190 su 200). Nello skeet vittoria del cecoslovacco Josef Panáček (198 su 200) davanti all'olandese Eric Swinkels e al polacco Wiesław Gawlikowski. Undicesimo Garagnani (192 su 200) e solo cinquantesimo Pepe con un modestissimo ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] figura di Franz Beckenbauer, Il profeta del goal (1976) dove la voce di Sandro Ciotti ripercorre la carriera dell'olandese Joahn Cruiff. Sul terreno del cinema di fiction il calcio funziona come pretesto per raccontare storie sviluppate all'interno ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] fu avvincente: alla prima boa, quella dei 500 m, transitò per prima la DDR, tallonata dall'Italia e dall'Olanda. Gli olandesi forzarono il ritmo a metà percorso portandosi al comando, ma l'Italia sferrò il colpo decisivo con un finale scandito da un ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
raffinatore
raffinatóre s. m. e agg. [der. di raffinare]. – 1. (f. -trice) a. Chi provvede alle operazioni per la raffinazione di varî generi di prodotti (chimici, alimentari, articoli in pelle o cuoio, carta, minerali, ecc.). b. non com....