Bridge
Daniele Poto
La storia
Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] , l'attuale e definitiva denominazione di FIGB. Storicamente quella italiana è la seconda federazione, dopo quella olandese, ad aver ottenuto il riconoscimento dal proprio Comitato olimpico. Presidente dell'organizzazione, che ha sede a Milano ...
Leggi Tutto
Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] aiuto olimpico, poi divenuto Commissione del CIO nel 1968. In seno all'ACNO (Association des comités nationaux olympiques), l'olandese Adriaan van Karnebeek creò nel 1971 una Associazione di solidarietà olimpica. Nel 1972 i due gruppi si fusero nella ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XII
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne)
Numero atleti italiani: [...] Peter Mueller sui 1000 m, i norvegesi Jan Egil Storholt e Sten Stensen sui 1500 m e sui 5000 m, Piet Kleine, olandese, sui 10.000 m. Fra i pochi italiani vanno comunque ricordati Bruno Toniolli e Floriano Martelli per quello che fu un loro sofferto ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] atleta di grande versatilità (era pure giavellottista) che saltava secondo lo stile eastern cut off, fu capace di imporsi sull'olandese Carolina Gisolf, che in seguito avrebbe superato 1,62 m.
Ma la prima saltatrice moderna fu certamente l'americana ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] cui impiego riduceva la capienza da 29.000 a 17.000 spettatori, il progetto della Città Olimpica venne affidato all'architetto olandese Jan Wils (1891-1972) e per realizzarlo furono bonificati 16 ettari di terreno paludoso a sud di Amsterdam. L'area ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] cessione dei diritti, televisivi e non. Ne sono dimostrazione i casi decisi dalle commissioni antitrust inglese, tedesca e olandese. Questa maggior spinta liberista si arresta in occasione di eventi sportivi che varcano i confini nazionali: l'esempio ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] 'anno i giudici dei 100 metri videro primo il tedesco Erich Borchmeyer in 10,6″. La folla, invece, aveva applaudito l'olandese Christiaan Berger, che aveva esultato certo di aver vinto. Fu analizzato il film dell'arrivo e il giorno successivo ‒ la ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] le 35 medaglie d'oro in palio. Nello slittino i tedeschi dell'Est conquistano gli otto titoli disponibili; l'olandese Adrianus Schenk vince tre ori nel pattinaggio di velocità e la sovietica Galina Kulakova ne uguaglia il risultato nello sci ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] nella prima giornata getto del peso, salto in alto e 200 m; nella seconda giornata 80 m ostacoli e salto in lungo. L'olandese Fanny Blankers Koen, fu la prima primatista del mondo ufficiale con 4692 punti (11,50 m nel peso, 1,60 m nell'alto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] e soprattutto a quella di Ercole Baldini nel 1956. Quella di Casartelli fu una vittoria allo sprint, dopo che, insieme all'olandese Erik Dekker, si era liberato della concorrenza a pochi chilometri dal traguardo. Casartelli, con un rush di 250 m, si ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
raffinatore
raffinatóre s. m. e agg. [der. di raffinare]. – 1. (f. -trice) a. Chi provvede alle operazioni per la raffinazione di varî generi di prodotti (chimici, alimentari, articoli in pelle o cuoio, carta, minerali, ecc.). b. non com....