Poeta e romanziere nederlandese (Bandoeng, Indonesia, 1912 - Maastricht 1969). La sua prima opera fu una raccolta poetica intitolata Het vreemde land ("Il paese straniero", 1951), cui seguì (1952) Oote, [...] che gli diede una grande notorietà in patria suscitando un aspro dibattito nel parlamento olandese. Negli anni successivi si avvicinò al gruppo che orbitava intorno alla rivista Barbarber. I suoi libri trattarono spesso di storie di pedofilia, rie ...
Leggi Tutto
(Amadís de Gaula) Romanzo cavalleresco (prima edizione conosciuta, Saragozza 1508), redatto negli ultimi anni del 15° secolo da Garci Rodríguez de Montalvo, che rielaborò nei primi tre libri un testo [...] del ciclo bretone e palesa la sua complessa genesi. Il libro fu tradotto in italiano (Venezia 1542), francese, inglese, olandese, tedesco ed ebraico, dando origine a continuazioni, rifacimenti, imitazioni in Spagna e all’estero; anche M. de Cervantes ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore inglese (Londra 1628 - Moor Park, Farnham, 1699). Ambascaitore all'Aja, fu il negoziatore della triplice alleanza tra Inghilterra, Olanda e Svezia (1668) e partecipe della stipulazione [...] 1666 fu inviato come agente inglese a Bruxelles, nel 1667 andò all'Aia. Convinto della necessità della collaborazione anglo-olandese, riuscì a negoziare la triplice alleanza tra Inghilterra, Olanda e Svezia contro la Francia, alla quale fu dovuto, in ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Alupka, Crimea, 1936 - San Pietroburgo 2019). Le sue prime raccolte di poesie (Janvarskij liven´ "Temporale a gennaio", 1962; Triptich "Trittico", 1965; Vsadniki "I cavalieri", 1969) si [...] Kristall ("Cristallo", 1977) e Pesn´ lunnaja ("Canzone lunare", 1982). Oltre alla raccolta di scritti Letucij gollandec ("L'olandese volante", 1979), ha pubblicato i romanzi Spasitel´nica otečestva ("La salvatrice della patria", 1982) e Vlastiteli i ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista indonesiano (Padang 1922 - Giakarta 2004). Attivo fin da giovanissimo sulla stampa politica, corrispondente di guerra dalla Corea (1950-51), fondò (1951) e diresse il quotidiano [...] ("La strada senza fine", 1952) e Maut dan Cinta ("Amore e morte", 1977), ambientati durante la lotta contro il tentativo olandese di ripristinare il dominio coloniale (1945-50). Lontana da temi politici e di attualità è invece la sua opera forse più ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] coloni inglesi del Seicento, usi a vita gagliarda e indipendente, la madre, Louisa Van Velsor, era figlia d'un olandese e d'una inglese o gallese nella cui famiglia perduravano le tradizioni quacchere di semplicità, dignità, e purezza spirituale: una ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Shadwell, Londra, 1839 - Oxford 1894). In contatto con i preraffaelliti dal 1869, P. contribuì a promuovere l'estetismo e il decadentismo inglesi. La sua opera è improntata a una caratteristica [...] e squisita scelta di aggettivi, è un sofisticato strumento d'indagine psicologica.
Vita
Di famiglia d'origine olandese, dimostrò nella fanciullezza spiccata tendenza alla vita ecclesiastica; tuttavia, dopo i primi anni passati a Enfield, dove ...
Leggi Tutto
Scrittore nederlandese (Batavia 1874 - Amsterdam 1946). Costretto a interrompere gli studî, s'interessò al teatro, frequentò gli ambienti letterarî e compì diversi viaggi, soggiornando a lungo in Italia [...] veliero, 1933), dette l'avvio a una serie di opere (De waterman "L'uomo dell'acqua", 1933; Een Hollandsch drama "Un dramma olandese", 1935; De rijke man "L'uomo ricco", 1936; De grauwe vogels "Gli uccelli grigi", 1937), tutte ambientate nella realtà ...
Leggi Tutto
Scrittore britannico (n. Birmingham 1965). Rimasto orfano in tenera età, ha vissuto un’infanzia e un’adolescenza difficili. Nel 1987 ha accantonato la passione per la musica (che lo aveva portato a essere [...] nel 2003 quando ha pubblicato Candlemoth, ottenendo un immediato successo editoriale: tradotto in diverse lingue (tra cui tedesco, olandese e italiano), il libro ha conquistato anche la critica. Con i successivi Ghostheart (2004), A quiet vendetta ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] Bali, rispetto a quelle orientali. Giava, punto d’arrivo di ogni apporto culturale esterno, poi cuore del ricchissimo impero coloniale olandese, fertile, ben accessibile, è la parte più vitale ed evoluta dell’ I. e ha attratto e continua ad attrarre ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
raffinatore
raffinatóre s. m. e agg. [der. di raffinare]. – 1. (f. -trice) a. Chi provvede alle operazioni per la raffinazione di varî generi di prodotti (chimici, alimentari, articoli in pelle o cuoio, carta, minerali, ecc.). b. non com....