• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
220 risultati
Tutti i risultati [3114]
Geografia [220]
Biografie [953]
Storia [370]
Arti visive [382]
Letteratura [173]
Religioni [134]
Diritto [128]
Sport [120]
Economia [94]
Fisica [92]

Kempen

Enciclopedia on line

Pianura nord-orientale del Belgio, che continua con lo stesso nome in territorio olandese. È una pianura terrazzata, costituita da terreni sabbiosi, in prevalenza coperta di foreste e di pascoli, con vasti [...] allevamenti. Ridotta l’importanza del giacimento carbonifero situato nella sezione belga, tra la zona di Herentals e di Mol a NO e il fiume Mosa a SE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CARBONIFERO – BELGIO – MOSA

New York

Enciclopedia on line

New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] La prima origine di N. risale al 1626, quando l’olandese P. Minnewit acquistò dagli Indiani l’isola di Manhattan e vi attuale, insieme all’intero territorio della Nuova Olanda. Tornata agli Olandesi (1673-74), la città fu in mano inglese dal 1776 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MUSEUM OF MODERN ART – ATTIVITÀ FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New York (7)
Mostra Tutti

Deshima

Enciclopedia on line

Deshima Isoletta artificiale al largo del porto giapponese di Nagasaki. Fu sede degli agenti della Compagnia olandese delle Indie dal 1641 al 1859, rappresentando l’unico punto di contatto tra il Giappone e il [...] resto del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIAPPONE – NAGASAKI

Adams, William

Enciclopedia on line

Navigatore inglese (Gillingham 1575 circa - is. di Hirado 1620); partito (1598) da Rotterdam con una flottiglia mercantile olandese composta di cinque navi da 75 e 250 t di stazza, dopo una avventurosa [...] navigazione nell'Atlantico e nel Pacifico, giunse con una sola nave in Giappone (1600). Per incarico della Compagnia inglese viaggiò poi nella Cocincina e nel Siam (1616-1618). Fondò diverse colonie commerciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GILLINGHAM – COCINCINA – ROTTERDAM – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adams, William (1)
Mostra Tutti

Brooklyn

Enciclopedia on line

Brooklyn Il maggiore per popolazione dei boroughs di New York (➔). Il suo nome deriva da quello della città olandese di Breucklen. Il primo insediamento di Olandesi ebbe luogo nel 1619, ma solo dopo un secolo B. [...] cominciò ad avere un’esistenza organizzata. Il suo sviluppo iniziò attorno alla metà del 19° sec. in seguito all’installazione dei cantieri navali, e a poco a poco venne assorbendo gli altri centri della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NEW YORK

Siebold, Philipp Franz von

Enciclopedia on line

Siebold, Philipp Franz von Medico, naturalista e viaggiatore (Würzburg 1796 - Monaco di Baviera 1866), cugino di Karl Theodor Ernst. Arruolatosi nell'esercito olandese, fu inviato (1822) a Batavia e da qui in Giappone (1823), paese [...] ancora chiuso alla penetrazione europea. Rimase sei anni a Nagasaki raccogliendo molto materiale geografico, e riuscendo a ottenere una carta geografica del paese dall'astronomo di corte Takahashi Sakuzaemon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – WÜRZBURG – GIAPPONE – BATAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siebold, Philipp Franz von (2)
Mostra Tutti

Caron, François

Enciclopedia on line

Navigatore e commerciante (n. 1600 circa - m. presso Lisbona 1673). Viaggiò a lungo in Giappone per conto della Compagnia olandese delle Indie orientali, a Madagascar, a Ceylon, trattando affari commerciali; [...] naufragò sulla via del ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – MADAGASCAR – GIAPPONE – LISBONA – CEYLON

Kormantyn

Enciclopedia on line

Località sul Golfo di Guinea, da dove partirono i primi schiavi per le Antille. Conserva i resti d’un forte olandese del 17° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ANTILLE

Stenders, Gothards Frīdrihs

Enciclopedia on line

Stenders, Gothards Frīdrihs Poeta lettone (Laši, Curlandia, 1714 - Sunākste, Curlandia, 1796), iniziatore del movimento illuministico in Lettonia. Figlio di un pastore, di origine olandese, studiò teologia nelle univ. di Jena e di [...] Halle; fu egli stesso pastore a Zemgale (1744-52), a Lietava (1753-59), quindi a Selpils e Sunākste (1766-96). A S. si devono i primi racconti, novelle e poesie lettoni di carattere profano (Jauna izskaidrota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTICO – CURLANDIA – LETTONIA – TEOLOGIA – HALLE

Guiana

Enciclopedia on line

(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] , ma nel 1782 la regione fu riconquistata dai Francesi, alleati dei Paesi Bassi. La Gran Bretagna riconquistò nel 1796 le colonie olandesi e le restituì ai Paesi Bassi nel 1802, per rioccuparle nel 1803; infine, con il Congresso di Vienna restituì il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guiana (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
olandése
olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
raffinatóre
raffinatore raffinatóre s. m. e agg. [der. di raffinare]. – 1. (f. -trice) a. Chi provvede alle operazioni per la raffinazione di varî generi di prodotti (chimici, alimentari, articoli in pelle o cuoio, carta, minerali, ecc.). b. non com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali