• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
220 risultati
Tutti i risultati [3114]
Geografia [220]
Biografie [953]
Storia [370]
Arti visive [382]
Letteratura [173]
Religioni [134]
Diritto [128]
Sport [120]
Economia [94]
Fisica [92]

ZWOLLE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZWOLLE (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] Straes di Weilburg (1617-1622), e gli stalli del 1592. Allato dell'ingresso principale, un bell'edificio, in stile rinascimento olandese, è l'antico corpo di guardia (1614) La chiesa cattolica di Nostra Signora, del secolo XV, ha un campanile alto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZWOLLE (1)
Mostra Tutti

VENLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VENLO (o Venloo, A. T., 44) Clarice EMILIANI Città olandese, nella provincia di Limburgo, situata 23 km. a NE. di Roermond, a breve distanza dal confine con la Germania. Il centro, che conserva ancora [...] un aspetto medievale, circondato dalle antiche mura, sorge sulla riva destra della Mosa, ben difeso da varî forti. Le vie, strette e tortuose, sono fiancheggiate da antiche e interessanti costruzioni. ... Leggi Tutto

ZAANDAM

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAANDAM (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città e porto olandese nella provincia dell'Olanda Settentrionale, centro della regione industriale dello Zaan; la città conta 37.000 abitanti (1937); la regione, [...] fuorusciti per ragioni religiose e politiche: Fiamminghi, Tedeschi, Francesi, Inglesi. I cattolici vi sono poco numerosi; nessuna regione olandese ha un numero più grande di persone che vivono fuori di ogni comunità religiosa (intorno al 50 per cento ... Leggi Tutto

ANTILLE OLANDESI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OLANDESI Nome ufficiale (in olandese De Nederlandsche Antillen) assunto dalle ex-colonie delle Indie Occidentali Olandesi, isole pertinenti all'Olanda nell'arcipelago delle Antille (v. antille, III, p. [...] Eustachio e Saba. I dati statistici sono: Nel 1951 le colonie ottennero l'autogoverno e dal 29 dicembre 1954 le A. olandesi, come Stati membri della Federazione dell'Aia godono di una piena autonomia per gli affari interni ed hanno una situazione di ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ROYAL DUTCH SHELL – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILLE OLANDESI (2)
Mostra Tutti

VERE

Enciclopedia Italiana (1937)

VERE (anche Veere; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Cittadina olandese, situata nell'isola di Walcheren (provincia della Zelanda). Con solo 980 abitanti (1935) Vere è il prototipo di una "città morta". [...] Il palazzo comunale è un gioiello di arte gotica che data dal principio del sec. XVI. La Grande Chiesa, di tardo gotico olandese, data dal sec. XV; è assai vasta e, a causa della diminuzione della popolazione dal 1597, non è officiata. Il campanile è ... Leggi Tutto

ZUTPHEN

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] vino della Renania, ora sede del museo locale, e la sua pittoresca torre con carillon (1646) in stile rinascimento olandese. Delle antiche fortificazioni medievali rimangono ruderi sopra il fiume Berkel e la grandiosa torre-porta Drogenap del 1450 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUTPHEN (1)
Mostra Tutti

Aia, L’

Enciclopedia on line

Aia, L’ Aia, L’ (neder. den Haag o 's-Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, [...] »). Con Fiorenzo V (1256-96) vi si stabilì la residenza dei principi e la sede della corte suprema di giustizia olandese; da allora, pur rimanendo per secoli un villaggio, divenne dimora di nobili e borghesi legati da interessi alla corte. Distrutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – OLANDA MERIDIONALE – LUIGI BONAPARTE – SCHEVENINGEN – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aia, L’ (3)
Mostra Tutti

VELZEN

Enciclopedia Italiana (1937)

VELZEN (anche Velsen; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Comune olandese (provincia dell'Olanda settentrionale), composto da varie frazioni ai due lati del Noordzeekanaal. Ha 44.329 ab. (1935), dei quali [...] oltre 30.000 abitano nella frazione di IJmuiden. Oltre IJmuiden si distinguono Velzen (7500 ab.) e Santpoort (6700). Velzen si trova sulla ferrovia Haarlem-Alkmaar alla biforcazione per IJmuiden. Ha una ... Leggi Tutto

New York

Dizionario di Storia (2010)

New York Città statunitense. La sua origine risale al 1626, quando l’olandese Peter Minnewit acquistò dagli indiani l’isola di Manhattan e vi costruì il forte Amsterdam. Attorno a questo sorse un centro [...] si popolò di protestanti profughi da ogni parte dell’Europa e dalla Nuova Inghilterra. Il dispotismo della Compagnia olandese delle Indie occidentali fece sì che gli abitanti costringessero il governatore P. Stuyvesant alla resa, allorché una flotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLA DI MANHATTAN – NUOVA INGHILTERRA – NUOVA AMSTERDAM – NUOVA OLANDA – NORD AMERICA

IRIAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IRIAN Elio Migliorini Nome indonesiano della Nuova Guinea, attribuito ora alla parte occidentale olandese della grande isola, detta pure Oceania Olandese o Iriania. Faceva parte delle Indie Orientali [...] Olandesi, senonché quando queste sono diventate indipendenti ed hanno costituito la Repubblica d'Indonesia (1949), questa parte della Nuova Guinea con le isole vicine (Schouten, Japen, Raja, Ampat, Salawati) è rimasta all'Olanda (412.781 km2 e circa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
olandése
olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
raffinatóre
raffinatore raffinatóre s. m. e agg. [der. di raffinare]. – 1. (f. -trice) a. Chi provvede alle operazioni per la raffinazione di varî generi di prodotti (chimici, alimentari, articoli in pelle o cuoio, carta, minerali, ecc.). b. non com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali