La vasta e in un primo tempo disordinata diffusione che le fiere avevano assunto - nella loro moderna formula di "campionarie" - in tutti i paesi di Europa, era entrata, alla vigilia della seconda Guerra [...] Utrecht (con 2 manifestazioni, nell'aprile e nel settembre) ha ripreso dal 1946 sotto la denominazione di fiera reale olandese (3000 espositori e 200.000 visitatori al confronto di 2000 e 100.000 rispettivamente di prima della guerra).
In Iugoslavia ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] e di Brindisi. In una riunione del comitato direttivo della società, il F. definì l'accordo con il gruppo anglo-olandese una scelta dolorosa per la difficoltà di tutelare un patrimonio di tecniche e di esperienze, ma il vecchio consigliere Rebua ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] Venetia 1550, pp. 372 s. (ed. a cura di M. Milanesi, II, Torino 1979, pp. 821-830). Una traduzione olandese della versione portoghese è apparsa in Marcus Paulus Venetus en Beschryving der oostersche Lantschappen. Hieris noch by gevoegt de Reisen van ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] diede conto contemporaneamente della linea di condotta adottata in tale frangente, e delle pressioni esercitate sugli inviati inglese e olandese, per sventare le trame sabaude. Il 2 marzo seguente comunicò al governo ginevrino la promessa formale di ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] e dalla sottoccupazione accidentale o strutturale (soltanto l'emigrazione inglese e irlandese hanno un'altra origine e quella olandese può dirsi sia stata l'effetto della sola minaccia di sovrappopolazione) urta così contro le condizioni richieste ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] interno, sicché occorre importare forti e crescenti quantitativi di pesce (tab. 5) coperti essenzialmente dalla produzione olandese, francese, spagnola, giapponese e danese.
Bibl.: ISTAT, Annuario statistico della pesca e della caccia, Roma, vari ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] per bilanciarsi: basta individuare quelli che ci possono essere favorevoli e sostenerli, come aveva già suggerito nell'Ottocento l'olandese J.H. van't Hoff. Un esempio interessante riguarda la funzione ''salute'', un campo in cui si sta passando ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] solo di potere (per esempio il monopolio del commercio con l'Oriente da parte delle Compagnie delle Indie inglese e olandese).
Una forma particolare di monopolio è il cartello, un accordo tra più produttori che stabiliscono di agire congiuntamente ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] economie nazionali. Queste ricerche hanno rappresentato la naturale continuazione degli studi pionieristici iniziati negli anni trenta dall'olandese J. Tinbergen (v. i contributi del 1939), direttore del Central Planning Bureau dell'Aia. In Europa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] teorici, Barone esamina approfonditamente la storia coloniale inglese, francese, tedesca, spagnola, portoghese, belga e olandese traendone diverse, interessanti generalizzazioni, tra cui la seguente: l’emigrazione simultanea di lavoro e risparmio ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
raffinatore
raffinatóre s. m. e agg. [der. di raffinare]. – 1. (f. -trice) a. Chi provvede alle operazioni per la raffinazione di varî generi di prodotti (chimici, alimentari, articoli in pelle o cuoio, carta, minerali, ecc.). b. non com....