Uomo politico olandese (Dordrecht 1589 - ivi 1674), padre di Johan e di Cornelis; per sei volte (1639-55) borgomastro di Dordrecht. Fu anche membro degli Stati generali e incaricato di missioni diplomatiche [...] in Svezia (1644) e a Lubecca (1653). Fautore della sovranità della provincia d'Olanda e degli Stati provinciali, fu rinchiuso, per ordine di Guglielmo II, nel castello di Loevestein. Dopo l'uccisione dei ...
Leggi Tutto
Nobile olandese (1528-1567). Dal 1550 marchese di Bergen succedendo a suo padre, poi dal 1560 statolder di Henegouwen e governatore di Valenciennes e Cambrésis; con Guglielmo d'Orange, col famoso Egmont [...] ed altri fece parte della lega contro il Granvelle (1563). Ambasciatore in Spagna, per esprimere le aspirazioni del suo paese a Filippo II, fu sulla via del ritorno arrestato con Floris de Montigny e condannato ...
Leggi Tutto
Arabista olandese (Dronrijp 1836 - Leida 1909); prof. (dal 1866) nell'univ. di Leida. Discepolo di R. Dozy, si dedicò specialmente alla edizione e illustrazione di testi storici e geografici. Opere principali: [...] Bibliotheca geographorum Arabicorum (8 voll., 1870-1902), edizione del Futūḥ al-Buldān di al-Baladhurī (1868), Mémoires d'histoire et de géographie orientales (1862 segg.); diresse e collaborò largamente ...
Leggi Tutto
Uomo politico olandese (Amsterdam 1886 - L'Aia 1988). Socialdemocratico, deputato (1933), durante la seconda guerra mondiale assai attivo nel movimento di resistenza antitedesca, fu rinchiuso nel campo [...] di Buchenwald. Ministro per gli Affari sociali (1945-48), fu (1948-58, con interruzioni), presidente di un gabinetto di coalizione socialista-cattolico. Quindi ricoprì varî incarichi di carattere finanziario ...
Leggi Tutto
Ammiraglio olandese (Kampen 1750 - Parigi 1812). Ufficiale di Marina, antiorangista, fu uno dei capi del partito dei Patrioti. Rifugiatosi in Francia nel 1787, dal 1792 servì nell'esercito rivoluzionario. [...] Partecipò all'invasione francese dei Paesi Bassi del 1795; nominato ammiraglio e comandante supremo della flotta (1796), venne sconfitto e preso prigioniero dagli Inglesi (1797). Dopo l'annessione all'Impero ...
Leggi Tutto
Generale olandese (Dillenburg 1604 - Bergenthal 1679), governatore dei possedimenti della Compagnia delle Indie occidentali in Brasile (1636-44); combatté le forze ispano-portoghesi, ampliò le frontiere [...] e diede prova di saggia amministrazione. Lasciato l'incarico per contrasti con la compagnia, assunse varî altri compiti: governò il ducato di Cleve (1647), fu poi nominato feldmaresciallo (1671) nel suo ...
Leggi Tutto
Teologo olandese (Weesp 1643 - Leida 1713). Fu scolaro di F. Burman e di G. Cocceio. Dopo una lunga attività di predicatore, divenne (1684) professore nella Illustre Schole di Dordrecht, e nel 1702 successe [...] a F. Spanheims a Leida. Fu uno dei principali sostenitori di Cocceio nell'ambito della corrente cartesiana e concepì una specie di teologia naturale nella quale il dogma della fede si concilia col lumen ...
Leggi Tutto
Navigatore olandese (Lutgegast, Groninga, 1603 - Batavia 1659); al servizio della Compagnia delle Indie Orientali, viaggiò (dopo il 1632) nei mari della Sonda e delle Molucche; poi (1639) raggiunse le [...] Filippine, le isole Bonin e Formosa. Assunto il comando di due navi con l'incarico di esplorare la Nuova Guinea, scoprì (1642) l'isola da lui detta Terra di Van Diemen e chiamata oggi Tasmania. Nello stesso ...
Leggi Tutto
Artista grafico olandese (Leeuwarden 1898 - Laren 1972). Formatosi alla scuola di architettura e disegno ornamentale di Haarlem, è vissuto a Roma (1923-35), in Svizzera, a Bruxelles, e di nuovo nei Paesi [...] Bassi dal 1941. La sua produzione (xilografie, litografie, disegni a graffio, ecc.) fino al 1937 è ispirata a paesaggi italiani e strutture architettoniche, e mostra interesse per problemi spaziali e rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico olandese (n. Eindhoven 1966). Esponente del PvdA sin dal 1985, dopo essersi laureato in Economia agraria presso l’università di Wageningen nel 1991, è stato membro del Consiglio comunale [...] di Wageningen dal 1994 al 1997. Dal 1996 al 2000 ha lavorato presso il Ministero dell'agricoltura, della natura e della pesca e dal 2000 al 2012 è stato membro della Camera dei rappresentanti dei Paesi ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
raffinatore
raffinatóre s. m. e agg. [der. di raffinare]. – 1. (f. -trice) a. Chi provvede alle operazioni per la raffinazione di varî generi di prodotti (chimici, alimentari, articoli in pelle o cuoio, carta, minerali, ecc.). b. non com....