Editore e libraio olandese (Amsterdam 1820 - ivi 1881), noto soprattutto per la stampa (1849-78) del Repertorium bibliografico nazionale che riguarda gli anni 1833-75, proseguito poi da altri (dal 1930 [...] include la bibliografia del Belgio) ...
Leggi Tutto
Fisico olandese (Amsterdam 1889 - Groninga 1950). Prof. di fisica sperimentale all'univ. di Groninga, autore di importanti ricerche spettroscopiche e di fisica atomica; nel 1923 isolò e identificò, insieme [...] a G. Hevesy, l'elemento chimico afnio ...
Leggi Tutto
Architetto olandese (n. circa 1600 - m. forse 1662). Allievo di J. van Campen; a Leida costruì, seguendo modelli del Rinascimento italiano, la Mariekerk, chiesa ottagonale a cupola, il Lakenhal (Palazzo [...] della Lana), ora Museo Cittadino, ecc ...
Leggi Tutto
Anatomico e paleontologo olandese (Eysden 1858 - Haarlem 1940), professore ad Amsterdam fino al 1929, eseguì esplorazioni paleontologiche a Sumatra e a Giava, e in quest'ultima isola scoprì (1890-92) i [...] famosi resti fossili del pitecantropo ...
Leggi Tutto
Sinologo olandese (1889 - 1954). Fu a Pechino dal 1912 al 1918. Dal 1930 prof. ordinario di cinese all'università di Leida e (1931) direttore dell'Istituto di sinologia; dal 1936 coeditore della rivista [...] T'oung Pao ...
Leggi Tutto
Geologo olandese (Dundee, Scozia, 1902 - Leida 1976). Prof. di geologia nell'univ. di Groninga (dal 1946). È noto per importanti ricerche di oceanografia e di geologia sperimentale, in particolare per [...] lo studio del meccanismo delle correnti di torbidità e la genesi di strutture sedimentarie e tettoniche. Fra le opere: Marine geology (1950) ...
Leggi Tutto
Bibliotecario olandese (Sneek 1879 - Hilversum 1966). Dal 1913 presso la biblioteca della Handelshogeschool di Rotterdam, quindi (1916-28) presso quella universitaria di Amsterdam, divenne nel 1928 bibliotecario [...] della Lega delle Nazioni, a Ginevra. Dal 1938 al 1947 diresse la biblioteca universitaria di Leida. Fu segretario della Fédération internationale des associations des bibliothécaires ...
Leggi Tutto
Pittore e acquafortista olandese (Francoforte sul Meno 1622 - Amsterdam 1679). Soggiornò a Parigi (1642-44) e in Italia (1650-53). Dipinse con colori luminosi scene di vita italiana (mercati, cacce, porti [...] di mare) alla maniera dei bamboccianti; fece figure nei quadri di M. Hobbema, J. van Kessel, Ph. Koninck e di altri ...
Leggi Tutto
Poeta olandese (L'Aia 1596 - ivi 1687), padre di Christiaan. Segretario dello statolder Federico Enrico, viaggiò a lungo compiendo anche missioni diplomatiche. Korembloemen ("Fiordalisi") intitolò un fascicolo [...] di poesie che apparve nel 1658. Scrisse anche un'autobiografia, Cluys-werck, e una quantità di Sneldichten (brevi poesie), nonché altre opere di varia ispirazione ...
Leggi Tutto
Pittore olandese (Middenbeemster 1622 - Delft 1654). Allievo e stretto seguace di Rembrandt; tra le sue opere, notevoli il ritratto di Abraham de Potter (Rijksmuseum, Amsterdam), l'autoritratto (Mus. Boymans, [...] Rotterdam), la Sentinella (1654, galleria di Schwerin), il Cardellino (1654, L'Aia, Mauritshuis) e Il vecchio Tobia e la moglie (Ferdinandeum, Innsbruck) ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
raffinatore
raffinatóre s. m. e agg. [der. di raffinare]. – 1. (f. -trice) a. Chi provvede alle operazioni per la raffinazione di varî generi di prodotti (chimici, alimentari, articoli in pelle o cuoio, carta, minerali, ecc.). b. non com....