MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] , con la riproposizione in tedesco dell’Euclides danicus di Georg Mohr (1640-97), stampato ad Amsterdam nel 1672 in danese e olandese, si aprì una questione di priorità per le costruzioni geometriche con il solo compasso. Le costruzioni del M. e di ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] ) l'ambientazione è più ampia; in un intemo in cattivo ttato con un camino sulla sinistra (che ricorda certi interni olandesi del sec. XVII) sono raffigurate, otto persone in diverse occupazioni tipiche del Cipper. Vanno infine classificati in questo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] ’, che si concretizzò in una serie di incontri ginevrini, svoltisi tra marzo e luglio 1944 nella casa del teologo olandese Willem Adolph Visser ’t Hooft. Parteciparono a queste riunioni una quindicina di persone tra antifascisti italiani, socialisti ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] 1961 una serie di lezioni all'Università di Bari.
Nel 1962 fu invitata ad Ankara da Edberg A. Kreiken, un olandese direttore dell'osservatorio astronomico di Ankara, per tenere un corso di astrofisica e da lì nacque una serie di collaborazioni con ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] San Martino della Battaglia. Rimase invece sempre una relazione a distanza quella col pittore di marine, banchiere e mecenate olandese Hendrik Willem Mesdag il quale dal 1885 iniziò a collezionare opere del M., oggi in gran parte raccolte nel museo ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] , Fondazione Querini-Stampalia, classe VIII, cod. V), composta nel 1678, i cui versi alludono alle vicende della guerra franco-olandese allora in corso. Forse non è casuale che l’anno successivo il fratello Atto, rientrato nelle grazie di Luigi XIV ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] successivo Torelli era ad Amsterdam: se ne ha traccia negli scritti poetici di Cornelis Sweerts che, dopo averlo ascoltato sul suolo olandese, lo elogiò come primo tra i violinisti italiani e lo comparò a Orfeo; al soggiorno si lega, a sua volta, la ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] di vedersi obbedito, mentre il gran visir Ahmed Köprülü stava sferrando l’offensiva finale contro Candia e la guerra anglo-olandese del 1664-67 rendeva difficile, per la Repubblica, noleggiarne le navi.
Infatti, di fronte all’aumentata minaccia, il 2 ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] lavorò fino all’ultimo alle Dissertazioni Vossiane (dettagliati commenti al De historicis latinis, 1627, dell’erudito olandese Gerard Johannes Vossius) e alle annotazioni alla Biblioteca dell’eloquenza italiana di Fontanini, opere uscite postume nel ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] causa delle posizioni anticattoliche dell'opera; la maggior penetrazione di questa si ebbe perciò in Sviztera, Germania e sul mercato olandese, dove gli editori Gasse e Pinet acquistarono i due terzi della tiratura dell'edizione.
D'altronde il D. non ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
raffinatore
raffinatóre s. m. e agg. [der. di raffinare]. – 1. (f. -trice) a. Chi provvede alle operazioni per la raffinazione di varî generi di prodotti (chimici, alimentari, articoli in pelle o cuoio, carta, minerali, ecc.). b. non com....