Van der Poel, Mathieu. - Ciclista olandese (n. Kapellen 1995). Atleta versatile, ciclista su strada, ciclocrossista e mountain biker, dal 2020 gareggia per il team Alpecin-Fenix. Nel ciclocross ha conquistato [...] sei mondiali Elite (2015, 2019, 2020, 2021, 2023 e 2024), una Coppa del mondo nel 2021 e tre campionati europei. In mountain bike è arrivato terzo ai Campionati del mondo del 2018 ed è stato campione europeo ...
Leggi Tutto
Pattinatrice di velocità su ghiaccio olandese (n. Goirle 1986). Atleta completa, efficace in tutte le distanze del pattinaggio di velocità, ha esordito come juniores nel 2003 e nel 2005 ha conquistato [...] un oro ai Mondiali di questa categoria. Nel 2006 ha vinto i 3000 m alle Olimpiadi di Torino ed è giunta terza nei 1500 m. A questi primi successi hanno fatto seguito quattro medaglie d’oro olimpiche (1500 ...
Leggi Tutto
Economista e uomo di stato olandese (Amsterdam 1839 - Heemstede, Haarlem, 1909). Prof. nella univ. di Amsterdam (1877), presidente della Nederlandsche Bank (1885), ministro delle Finanze (1891-94), primo [...] ministro (1897-1901), membro della Camera alta (dal 1905); socio straniero dei Lincei (1908). Riorganizzò il sistema fiscale dell'Olanda, introducendo l'imposta sul reddito, e ne fece progredire la legislazione ...
Leggi Tutto
Leijtens, Hans. – Militare e funzionario olandese (n. Tilburg 1963). Tenente generale, si è formato presso la Koninklijke Militaire Academie di Breda, addottorandosi nel 2008 in Amministrazione pubblica [...] all’Università di Leida, e rivestendo negli anni successivi importanti incarichi istituzionali: consulente presso il Ministero della difesa (2004-2007), vicecomandante della Polizia militare reale e governatore ...
Leggi Tutto
Teorico delle culture di rete olandese (n. Amsterdam 1959). Direttore dell'Istituto per le culture di rete presso Amsterdam, tra i maggiori animatori della network culture degli anni Novanta, il suo lavoro [...] ha costituito la base teorica del mediattivismo. Coideatore della mailing list Nettime e cofondatore nel 1983 della fondazione ADILKNO (Foundation for the Advancement of Illegal Knowledge) per la definizione ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del critico e prosatore olandese Karel Joan Lodewijk Alberdingk Thijm (Hilversum 1864 - Haarlem 1952). È la personalità più spiccata degli "Ottantisti", rinnovatori delle lettere nederlandesi [...] intorno al 1885. Collaboratore della rivista De Nieuwe Gids ("La Nuova Guida") esercitò con le sue critiche appassionate e polemiche una notevole influenza sui giovani. Ammiratore di Zola, scrisse due ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e umanista olandese (Amsterdam 1522 - Gouda 1590); per aver favorito la rivolta contro il regime spagnolo, fu arrestato (1567) e l'anno dopo costretto all'esilio. Tornato in patria dopo la [...] cacciata degli Spagnoli (1572), fu segretario degli stati di Olanda, ma il rigore con cui perseguitò i delitti degl'insorti fanatici lo costrinse di nuovo all'esilio. Ritornato nel 1576 si stabilì come ...
Leggi Tutto
Architetto nederlandese, nato a Heerlen il 6 maggio 1955. Laureatosi alla Technische Universiteit di Eindhoven nel 1983, l'anno successivo ha fondato nella sua città natale lo studio Wiel Arets Architect [...] 1989, Edmund Hustinx 1991, Mies van der Rohe 1995, Concrete 1995.
A. è considerato il prosecutore della tradizione modernista olandese filtrata attraverso l'opera di H. van der Laan e F. Peutz. Le sue architetture, estranee a qualunque indugio ...
Leggi Tutto
Spuybroek, Lars
Spuybroek, Lars. – Architetto olandese (n. Rotterdam 1959), protagonista della rivoluzione informatica e digitale dell’architettura. Laureatosi presso la Technical university di Delft [...] attraverso metodologie di calcolo computerizzato, si ricordano: la D-Tower (1999-2004), in collaborazione con l'artista olandese Q.S. Serafijn, scultura luminescente alta 12 m, prima di una serie di cinque torri commissionate dalla città ...
Leggi Tutto
Giurista, filosofo, teologo e filologo olandese (Delft 1583 - Rostock 1645). Considerato il fondatore del diritto naturale, o giusnaturalismo, moderno, nella sua opera principale De iure belli ac pacis [...] (1625), in cui sostenne l'esistenza di un diritto internazionale, si avverte un maggiore distacco da preoccupazioni di ordine teologico e un più vivo senso di autonomia della ragione rispetto a un Tommaso ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
raffinatore
raffinatóre s. m. e agg. [der. di raffinare]. – 1. (f. -trice) a. Chi provvede alle operazioni per la raffinazione di varî generi di prodotti (chimici, alimentari, articoli in pelle o cuoio, carta, minerali, ecc.). b. non com....