• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3114 risultati
Tutti i risultati [3114]
Biografie [953]
Storia [370]
Arti visive [382]
Geografia [220]
Letteratura [173]
Religioni [134]
Diritto [128]
Sport [120]
Economia [94]
Fisica [92]

RIEBEECK, Jan van

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEBEECK, Jan van Adriano H. Luijdjens Colonizzatore olandese, fondatore di Città del Capo, nacque a Culemborg (Olanda) nel 1618, da un capitano di mare, morì a Batavia il 18 gennaio 1670. Studiò medicina [...] Schuur" (il grande granaio), tuttora sede del primo ministro dell'Unione sudafricana. Viaggi di esplorazione nell'interno misero gli Olandesi al contatto con gli Ottentotti e da essi si comperò bestiame. Per dieci anni, van R. rimase il governatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIEBEECK, Jan van (2)
Mostra Tutti

Riperdá, Johan Willem

Enciclopedia on line

Forma spagnola del cognome dell'olandese J. W. Ripperda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIPPERDA

SCHULTING, Antonie

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHULTING, Antonie Edoardo Volterra Giurista olandese, figlio del filologo Giovanni, nato a Nimega il 23 luglio 1659, morto a Leida il 12 marzo 1734. Studiò giurisprudenza a Leida, ottenendo il grado [...] del Voet; ivi fu collega del Noodt. Fu uno dei maggiori studiosi della scuola storica olandese di diritto e giustamente chiamato il Cuiacio olandese. Fra le sue principali opere son da citare: Dissertationes de recusatione iudicii, Franeker 1708 ... Leggi Tutto

TROMP, Cornelius

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMP, Cornelius Guido Almagià Ammiraglio olandese, nato a Rotterdam il 9 settembre 1629, morto ad Amsterdam il 29 maggio 1691. Secondo figlio dell'ammiraglio Maarten Tr. (v.). Nel 1652 si distinse [...] , nella battaglia di Dunkerque, allontanatosi dal grosso della flotta con le sue navi per perseguire un parziale successo, contribuì alla sconfitta olandese. Ne derivò un conflitto tra il Tr. e il Ruyter. Il Tr., che si era dimesso dal grado, riprese ... Leggi Tutto

WINTER, Jan Willem van

Enciclopedia Italiana (1937)

WINTER, Jan Willem van Ammiraglio olandese, nato a Kampen nel 1750, morto a Parigi il 2 giugno 1812. Entrato giovanissimo in marina, si distinse presto per volontà, coraggio e intelligenza; aveva già [...] . Giudicato da una corte marziale, fu assolto, e la corte stessa dichiarò che egli aveva tenuto alto l'onore della bandiera olandese. Ambasciatore d'Olanda a Parigi dal 1798 al 1802, W. fu poi ancora una volta designato a comandare l'armata. La ... Leggi Tutto

STAVOREN

Enciclopedia Italiana (1936)

STAVOREN Adriano H. Luijdjens . Cittadina olandese nel SO. della Frisia, ora centro modestissimo con soli 941 ab. (1935). Oltre a un cantiere navale non ha che scarse industrie legate tutte ai prodotti [...] dai Normanni. Ma dopo il Mille si riebbe e prese parte alle guerre di Utrecht contro l'Olanda. Più tardi divenuta olandese, ottenne varî privilegi da Fiorenzo V (1292). Era città anseatica commerciante con Amburgo, la Norvegia, l'Inghilterra, ecc. Le ... Leggi Tutto

SEBA, Albrecht

Enciclopedia Italiana (1936)

SEBA, Albrecht Giuseppe Montalenti Naturalista olandese nato a Eetzel il 2 maggio 1665, morto ad Amsterdam il 3 maggio 1736. Per conto della Compagnia delle Indie fece numerosi viaggi, durante i quali [...] thesauri accurata descriptio et iconibus artificiosissimis expressio per universam physicae historiam (Amsterdam 1734-65), che fu tradotta in olandese e in francese, della quale sono molto più pregevoli le magnifiche figure che il testo. È una delle ... Leggi Tutto

Huygens, Christiaan

Enciclopedia on line

Huygens, Christiaan {{{1}}} Fisico, astronomo e matematico olandese (L'Aia 1629 - ivi 1695). Membro della Royal Society di Londra (1663) e dell'Académie des sciences di Parigi (1666), è tra i fondatori della meccanica e [...] non si interruppe nemmeno quando nel 1672 Luigi XIV dichiarò guerra all'Olanda nonostante i legami degli H. con il governo olandese. Nel 1673 H. dedicò a Luigi XIV la sua grande opera sull'orologio a pendolo, Horologium oscillatorium, sive de motu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ACADÉMIE DES SCIENCES – CALCOLO DIFFERENZIALE – CHRISTIAAN HUYGENS – FRANS VAN SCHOOTEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huygens, Christiaan (3)
Mostra Tutti

Vitringa, Campegius

Enciclopedia on line

Teologo ed esegeta biblico riformato olandese (Leeuwarden 1659 - Franeker 1722); prof. di lingue orientali e poi di teologia a Franeker. Celebre il suo Commentarius in librum prophetiarum Jesaiae (1714-20), [...] di carattere filologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEEUWARDEN – TEOLOGIA – ESEGETA

HEYMANS, Gerard

Enciclopedia Italiana (1933)

HEYMANS, Gerard Guido Calogero Filosofo olandese, nato a Ferwerd il 17 aprile 1857, morto a Groninga il 18 febbraio 1930. Dopo aver studiato giurisprudenza a Leida e filosofia a Friburgo in B., dove [...] di filosofia e di psicologia all'università di Groninga. È uno dei più notevoli rappresentanti del pensiero olandese dell'Ottocento. Sue opere principali: Kritische geschiedenis van het Causaliteitsbegrip in de nieuwere Wijsbegerte (1890); Gesetze ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 312
Vocabolario
olandése
olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
raffinatóre
raffinatore raffinatóre s. m. e agg. [der. di raffinare]. – 1. (f. -trice) a. Chi provvede alle operazioni per la raffinazione di varî generi di prodotti (chimici, alimentari, articoli in pelle o cuoio, carta, minerali, ecc.). b. non com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali