BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] di accedere al trattato di Londra, e alla sua improvvisa occupazione della Sicilia, nel luglio 1718, Francia, Inghilterra e Olanda si accordarono con l'Impero per far rispettare quell'accordo, ribadendo la feudalità della Toscana e l'impegno di ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] tale istituzione, dal 1927 al 1931 compì numerose missioni politiche e di propaganda in Europa (Belgio, Francia, Svizzera e Olanda); nel 1935 venne eletto deputato del Soviet cittadino di Mosca e, l'anno successivo, fu tra coloro che costituirono una ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] a Felice Fontana, direttore del gabinetto di fisica di Firenze, dopo un lungo viaggio attraverso la Francia e l'Olanda. Questa edizione DiLucrezio Caro Della natura delle cose libri VI tradotti in verso toscano da Alessandro Marchetti ora per la ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] venne eletto ambasciatore plenipotenziario all'Aja, sede delle trattative.
Un mese dopo lasciava Venezia, ma quando giunse in Olanda (18 ottobre) la pesante sconfitta subita dai Francesi a Malplaquet aveva reso più complessa e difficile la situazione ...
Leggi Tutto
Africa
Continente separato dall’Europa e dall’Asia dal Mar Mediterraneo; all’Asia era congiunto mediante l’istmo di Suez, mentre più a S ne è separato dal Mar Rosso; l’Oceano Indiano bagna il restante [...] . Nei secoli successivi il Portogallo subì l’agguerrita concorrenza delle altre potenze navali europee (in particolare dell’Olanda e dell’Inghilterra) che si avvicendarono nel primato sui mari. Intanto era mutata la composizione merceologica degli ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] furono i più difficili, a motivo della minaccia britannica che nel luglio 1703 si concretizzò in una lega che univa l'Inghilterra, l'Olanda e l'Impero; sin dagli inizi di maggio il D. scriveva al Senato: "Li grandi armamenti maritimi che si fanno in ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Seconda
Antonio Menniti Ippolito
Francesco Tuccari
La sconfitta del nazismo e del fascismo
La Seconda guerra mondiale è stata il più grande e disastroso conflitto della storia umana. [...] 'attacco al suolo. Con l'ausilio anche di divisioni di paracadutisti e di fanteria aerotrasportata, i Tedeschi piegarono l'Olanda in cinque giorni, il Belgio in diciotto, la Francia in quaranta pur potendosi avvalere di truppe numericamente inferiori ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] recò a Firenze e poi a Bologna, per intraprendere (settembre 1816) un lungo viaggio attraverso la Francia, l'Inghilterra, l'Olanda e la Svizzera. Le sue osservazioni, riportate in due taccuini di viaggio, Libro primo de' viaggi di Fabio Danzetta del ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] politico e per soddisfare le esigenze della Monarquía. Durante la crisi di Messina, episodio periferico della guerra d’Olanda i cui oneri vennero in parte a ricadere sul vicino Mezzogiorno, si adoperò sia per finanziare il conflitto attraverso ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] nel 1250 ‒ in seguito alle pressioni del papa e di concerto con gli Ascani ‒ si schierò dalla parte di re Guglielmo d'Olanda. Al nuovo sovrano O. diede in sposa la figlia Elisabetta il 25 gennaio 1252 a Bruns-wick; il 25 marzo dello stesso anno ...
Leggi Tutto
olanda
s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...