• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
145 risultati
Tutti i risultati [3523]
Letteratura [145]
Biografie [992]
Storia [597]
Arti visive [297]
Religioni [191]
Diritto [187]
Geografia [161]
Economia [166]
Sport [148]
Temi generali [91]

Dermoût, Maria

Enciclopedia on line

Scrittrice olandese (Pekalingan, Indonesia, 1888 - L'Aia 1962). Dimorò a lungo a Giava e nelle isole Molucche e soltanto dopo il ritorno in Olanda pubblicò in novelle e lunghi racconti i suoi ricordi della [...] vita in Oriente. Sua caratteristica è il tono minore e la fine e suggestiva evocazione dell'atmosfera. Menzioniamo i lunghi racconti Nog pas gisteren ("Soltanto ieri", 1951), De tienduizend dingen (1955; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE MOLUCCHE – GIAVA

Hofmannswaldau, Christian Hofmann von

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Breslavia 1617 - ivi 1679). A Danzica (1636-39) strinse stretti rapporti con Opitz, fondatore della cosiddetta prima scuola poetica slesiana. Viaggiò in Olanda, in Inghilterra, fu a Parigi, [...] in Italia settentrionale e a Roma. Tornato in patria, nel 1646 fu eletto nel consiglio della città, divenendone presidente nel 1677. Già dai suoi contemporanei fu considerato capo della seconda scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREAS GRYPHIUS – INGHILTERRA – BRESLAVIA – EPIGRAMMA – GERMANIA

Mandeville, Bernard de

Dizionario di Storia (2010)

Mandeville, Bernard de Scrittore, pensatore, medico olandese (Dordrecht 1670-Hackney 1733). Studiò all’univ. di Leida, dove si laureò nel 1691 in medicina. Nato in Olanda, oriundo francese, appartiene [...] tuttavia, per spirito e mentalità, all’Inghilterra, dove visse la seconda parte della sua vita e pubblicò numerose opere, tra cui: The virgin unmasked, or female dialogues (1709), e A treatise of hypochondriack ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – EGOISMO – HOBBES – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mandeville, Bernard de (4)
Mostra Tutti

Argens, Jean Baptiste de Boyer marchese d'

Enciclopedia on line

Argens, Jean Baptiste de Boyer marchese d' Letterato francese (Aix-en-Provence 1704 - Tolone 1771). Condusse vita sregolata e avventurosa; tentò la carriera militare, la diplomazia, l'avvocatura e la pittura; infine esulò in Olanda per scrivere [...] liberamente le sue Lettres juives, chinoises, cabalistiques (17 voll. dal 1736); da Federico II di Prussia fu nominato ciambellano e direttore dell'Accademia di belle arti di Potsdam. Nel 1769, caduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FEDERICO II DI PRUSSIA – AIX-EN-PROVENCE – AVVOCATURA – POTSDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argens, Jean Baptiste de Boyer marchese d' (1)
Mostra Tutti

Hartog, Jan de

Enciclopedia on line

Hartog, Jan de Romanziere e drammaturgo nederlandese (Haarlem 1914 - Houston 2002). Dapprima mozzo, quindi scrittore di gialli e di teatro, ebbe successo col romanzo Hollands glorie (1940; trad. it. Gloria d'Olanda, [...] 1947) di soggetto marinaro, cui ne seguirono molti altri (scrisse varie opere in inglese). Grande successo ebbero i due drammi Schipper naast God ("Capitano dopo Dio", 1942) e Het hemelbed (1943; trad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE – HAARLEM – HOUSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hartog, Jan de (1)
Mostra Tutti

Bosboom-Toussaint, Anna Louise Geertruyda

Enciclopedia on line

Scrittrice (Alkmaar 1812 - Aia 1886) nota per i suoi romanzi di ambiente olandese spesso situati nell'epoca della Riforma (Het Huis Lauernesse "La casa di L.", 1840; un ciclo su Leicester in Olanda: De [...] graaf van Leycester in Nederland "Il conte di L. in Olanda", 1846; De vrouwen uit het Leycestersche tijdvak "Le donne dall'epoca di L.", 1849-50; Gideon Florensz, 1854-55). Scrisse anche un romanzo psicologico sull'emancipazione della donna (Majoor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALKMAAR – AIA

SLAUERHOFF, Jan Jacob

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SLAUERHOFF, Jan Jacob Adriano H. Luijdjens Poeta olandese, nato il 15 settembre 1898 a Leeuwarden, morto il 5 ottobre 1936 a Hilversum. È il poeta più notevole che l'Olanda abbia avuto tra le due guerre. Scontento [...] della vita, disgustato dell'odierna civiltà occidentale, divenne medico di bordo per poter girare tutti gli oceani, alla ricerca di avventure. Le sue migliori opere poetiche: Archipel, 1923; Clair-Obscur, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLAUERHOFF, Jan Jacob (1)
Mostra Tutti

Dorset, Thomas Sackville 1º conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico e letterato (Buckhurst, Sussex, 1536 - Londra 1608). Deputato, durante i regni di Maria Tudor e di Elisabetta ricoprì alte cariche politiche e diplomatiche sia in Francia sia in Olanda. Giacomo [...] I lo creò conte di D. nel 1603. Compose un'introduzione in versi a un poema poi non scritto, in cui l'autore, guidato dal Dolore, è condotto nell'Ade a vedere la sorte dei potenti caduti per la loro ambizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TUDOR – INGHILTERRA – FRANCIA – FERRERS – LONDRA

TUMLER, Franz

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TUMLER, Franz P. Ch. Scrittore austriaco, nato a Gries (Bolzano) il 16 gennaio 1912. Svolse per parecchi anni attività d'insegnante in diverse scuole rurali; durante la seconda guerra mondiale combatté [...] in Olanda e Francia; attualmente, divide la sua residenza fra Altmünster (Austria Superiore) e Berlino. Già con Das Tal von Lausa und Duron (1935) diede prova di un non comune talento narrativo, impegnato a raccontare la fine d'un paese di pastori ... Leggi Tutto

Lauremberg, Johann

Enciclopedia on line

Poligrafo tedesco (Rostock 1590 - Sorø, Danimarca, 1658). Figlio di un professore di medicina all'università di Rostock, iniziò nel 1608 gli studî nella città natale, poi per 6 anni (1612-17) fu in Olanda, [...] Francia, Inghilterra e Italia. Nel 1616 divenne dottore in medicina a Reims, nel 1618 professore di matematica e poetica a Rostock, nel 1623 professore di matematica all'accademia di cavalleria di Sorø, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSO TEDESCO – INGHILTERRA – MATEMATICA – DANIMARCA – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
olanda
olanda s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
olandése
olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali