DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] .
In questo ambiente ebbe modo d'incontrare, alla vigilia dei moti del 1831, Napoleone Luigi, figlio dell'ex re di Olanda, con il quale avrebbe condiviso speranze politiche. Poi, il 10 genn. 1831, incontrò a Firenze anche il fratello, Carlo Luigi ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] normativa tedesca, a lei meno favorevole. Nessun dubbio che nel caso di specie il luogo abituale di occupazione fosse l’Olanda, ma una pluralità di elementi hanno indotto la Corte a riconoscere come legittima l’applicazione della legge tedesca; in ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] dal contesto culturale del nostro sistema l’ipotesi di una mera estensione del modello matrimoniale, quale si è avuta in Olanda, in Spagna e, di recente, in Belgio.
Se già discussa è la rilevanza in sé delle unioni civili, ulteriormente controverso ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] on Jurisdiction in the Tadić Case, in ICLQ, 1996, 691 ss.).
Tutto ciò premesso, il Tribunale, con sede all’Aja (Olanda), è articolato in tre organi principali: il Procuratore, le Camere, e il Cancelliere.
Il primo dirige l’organo d’accusa: è ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] : Memoria del cardinal G. fatta per Clemente XI, in cui gli rappresenta la necessità di aver un ministro senza carattere in Olanda; cc. 221r-223r: Memoria del cardinal G. sovra un benefizio posseduto nello Stato di Milano; Index to the Catalogue of ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] C. giust., 24.4.1980, C-110/79, Coonan c. Insurance Officer; C. giust., 7.2.1984, C-238/82, Duphar e altri c. Olanda; C. giust., 17.6.1997, C-70/95, Sodemare e altri c. Regione Lombardia.
3 Pioggia, A., Diritto sanitario e dei servizi sociali, Torino ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
John Bendix
Introduzione e definizione
Quello di cittadinanza è un concetto squisitamente occidentale, che deve la sua forma attuale alla Rivoluzione francese e alla tradizione repubblicana, [...] considerevole a permettere un pieno diritto di voto agli stranieri, sebbene questo accada localmente (ad esempio in Svezia e Olanda); la 'cittadinanza del lavoro', una forma di doppia nazionalità presa in considerazione già negli anni venti, non è ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] e a Coimbra, dove si fissò nel 1537; Lisbona riebbe un'università nel 1911.
Per quel che concerne il Belgio e l'Olanda, la più antica università è quella di Lovanio, nel ducato di Brabante, fondata nel 1426 e rapidamente salita in altissima fama ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] et éditeurs de la Suisse romande (Neuchâtel); Polonia, Zwiqzek powszechny ksiggarzy i wyd. polskich (Varsavia); Olanda, Vereenigmg ter bevordering van de belangm d. boekhandels (Amsterdam); Danimarca, Den danske Boghandler"orenings Sekretariat ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] seguenti riviste: Bibliographie de Belgique (Bruxelles); La Revue bibliographique (Bruxelles): Archives et bibliothèques de Belgique (Bruxelles).
Olanda. - W. Nijhoff, Bibliographie de la typographie néerlandaise des années 1500-1540, L'Aia 1901-1912 ...
Leggi Tutto
olanda
s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...