Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] lo sviluppo. A Torino, per esempio, venne aperta nel 1825 una ‘cappella delle legazioni protestanti’ (Gran Bretagna, Olanda e Prussia), nella quale vennero occasionalmente celebrati anche culti in italiano per evangelici italiani (soprattutto valdesi ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] a tessere relazioni con le nazioni europee d’Oltralpe dove si formava l’élite dei pastori: la Svizzera, la Germania, l’Olanda, l’Inghilterra, la Scozia. Non a caso, i valdesi salutarono con favore la Rivoluzione francese (1789) e l’era napoleonica ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] rilevabile nei paesi europei sviluppati (dieci dei quali, e cioè Gran Bretagna, Francia, Germania, Italia, Paesi Scandinavi, Olanda, Svizzera e Belgio, sono esaminati nella fonte citata nella tab. I). Gli elevati tassi di crescita del prodotto nelle ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] 'attenzione si rivolgeva verso quei paesi in cui questa tradizione era ancora vitale (Austria, Paesi scandinavi, Belgio, Olanda). Non si trattava comunque di una soluzione soddisfacente: il numero dei gruppi organizzati sarebbe stato sempre inferiore ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] , Abu Dhabi, Algeria, Qatar e Iraq) decidevano il totale embargo delle esportazioni di petrolio verso gli Stati Uniti e l'Olanda e stabilivano altresì di ridurre, nel complesso, la produzione di un 25% rispetto ai livelli di settembre "finché fosse ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] . Il reddito medio pro capite italiano ha notevolmente guadagnato terreno dal 1985 al 1990. Il confronto fra Italia e Olanda rivela per quest'ultima una distribuzione meno diseguale a parità, circa, di reddito pro capite. Il confronto tra Giappone ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] raddoppiato i propri iscritti, mentre la International Meteorological Organization inaugurò nel 1940 un ufficio permanente in Olanda. Grandi quantità di dati relativi agli strati alti dell'atmosfera erano forniti dall'aviazione ed erano ottenuti ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] nazionali comuni e di diritti sociali universali nel campo dei servizi sociali. Un esempio estremo è rappresentato dall'Olanda, dove la divisione confessionale è rispecchiata da uno 'Stato segmentato del benessere', come elemento di una articolazione ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] , tali analisi hanno avuto buon esito in paesi ricchi di resti medievali come la Svezia, la Germania, la Svizzera e l'Olanda, mentre si applicano scarsamente in paesi di civiltà più antiche come l'Italia e la Grecia.
Il maggior successo dei metodi ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] dell'Italia nel corso del Seicento fa sì che il primato della moda e delle industrie relative passi a Spagna, Olanda e soprattutto Francia, che evolve in una crescente perizia sartoriale e diffonde le fogge dominanti attraverso manichini a grandezza ...
Leggi Tutto
olanda
s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...