GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] dei tesori, delle spezie e delle ricchezze.
Il G. lasciò l'Inghilterra il 23 nov. 1608 e giunse a Venezia, attraverso Olanda e Germania, il successivo febbraio; non consegnò la relazione (quantomeno, di essa non vi è traccia), ma il suo segretario ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Londra 1630 - ivi 1685) di Carlo I e di Enrichetta Maria, seguì il padre durante il periodo della guerra civile, poi se ne staccò e raggiunse la madre a Parigi. Nel 1648 partecipò al blocco [...] di Braganza, che gli portò in dote Tangeri e Bombay. Attratto nell'orbita della politica di Luigi XIV, fu in guerra con l'Olanda dal 1664 al 1667, ottenendo la cessione di New Amsterdam (New York), e, concluso col re di Francia il trattato di Dover ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] a costituirsi in un'unità politica. Più frequenti queste manifestazioni appaiono nell'Europa moderna, per es. nell'Inghilterra o nell'Olanda del 17° e del 18° secolo, dove le espressioni di una consapevole identità nazionale, per quanto limitata a ...
Leggi Tutto
STEL, van ner
Adriano H. Luijdjens
Famiglia di reggenti coloniali olandesi. Adriano, nato nel gennaio 1605 a Dordrecht da una famiglia patrizia, nel 1623 partì per le Indie al servizio della Compagnia [...] cittadini raggiunse il governatore generale a Batavia ed i "Signori XVII" in Olanda. Informato, Van der Stel fece imprigionare alcuni degli accusatori; ma convocati in Olanda, lui, suo fratello Franks e tutti gl'impiegati che li avevano secondati ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] ; ➔ Partito socialdemocratico svedese), Austria (1889; ➔ Partito socialdemocratico austriaco), Italia (1892; ➔ Partito socialista italiano), Olanda (1894), Finlandia (1899), Francia (1905). In Gran Bretagna le organizzazioni che si richiamavano al ...
Leggi Tutto
anglo-boera, guerra
Conflitto del 1899-1902 fra Gran Bretagna e repubbliche boere (➔ ) di Transvaal (o Repubblica Sudafricana, protagonista nel 1880-81 di una prima guerra a.-b.) e Orange, che negavano [...] della storia, vi morirono oltre 20.000 civili) che suscitarono lo sdegno internazionale. La Pace di Vereeniging tra Olanda e Gran Bretagna (1902) sancì la supremazia inglese in Sudafrica, mentre i boeri rimasero un gruppo socialmente e culturalmente ...
Leggi Tutto
(fr. Louvain; fiamm. Leuven) Città del Belgio centrale (92.704 ab. nel 2008), capoluogo della prov. del Brabante Fiammingo, sul fiume Dyle, 22 km a E di Bruxelles. Centro culturale e commerciale circondato [...] . Nel 16° sec. la città perse ogni importanza economica per l’emigrazione in massa dei tessitori verso l’Inghilterra e l’Olanda, in seguito alle lotte civili.
Università di L. Fondata nel 1426, ebbe molta parte nella storia dell’Umanesimo, poi nella ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] Tessalonica.
La regione del Reno, negli anni tra la pace di Aquisgrana e la ripresa dell'offensiva francese contro l'Olanda, fu il principale terreno del complesso gioco diplomatico internazionale e alla nunziatura di Colonia, nel periodo in cui essa ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] venne arruolato con il grado di luogotenente nella legione straniera che combatteva a favore dell'indipendenza del Belgio contro l'Olanda.
Alla fine del 1832, terminata la guerra con la vittoria belga, la legione venne sciolta ed il D., nel novembre ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] commerciali furono protette in funzione antispagnola e antiolandese nell’Inghilterra di O. Cromwell e in funzione antispagnola in Olanda durante la lotta per l’indipendenza.
Un movimento europeo tendente all’emancipazione iniziò soltanto nel 18° sec ...
Leggi Tutto
olanda
s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...