Secondo figlio (Londra 1763 - ivi 1827) di Giorgio III, fu noto col titolo di vescovo di Osnaburgh (Osnabrück) fino al 1785, quando venne creato duca di York e Albany. Coprì varî gradi militari, e nel [...] 1794) e dovette ritirarsi dal Belgio. Nominato (1798) comandante in capo dell'esercito inglese, tentò (1799) un'invasione dell'Olanda, che terminò con la convenzione di Alkmaar. Mediocre comandante, ristabilì però la disciplina nell'esercito inglese. ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] passò prontamente a nuove fatiche, I successi della guerra nell'anno 1678, e a un progetto di storia generale della guerra di Olanda, cui lo esortò per anni lo stesso maresciallo Turenne e di cui egli offrì senza successo i primi frutti a S. Arnauld ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] . Quando si cominciò a parlare di un prossimo congresso per la pace, il duca Rinaldo decise di mandare il B. in Olanda, dove sisarebbe tenuto il congresso, come suo inviato straordinario. Ma prima di recarsi colà il B. doveva fermarsi in Germania per ...
Leggi Tutto
ROMEIN, Jan Marius
Antonello Biagini
Storico, nato a Rotterdam nel 1893, morto ad Amsterdam nel 1962. Avviatosi agli studi teologici e letterari (nel 1916 tradusse il Jean Christophe di R. Rolland), [...] studio della storia olandese e asiatica.
Geschiedenis van de Noord-Nederlandsche geschiedschrijving in de middeleeuwen ("Storia della storiografia dell'Olanda del Nord nel Medioevo", 1932), De Lage Landen bij de zee ("I Paesi bassi sul mare"), 1934 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] bonapartisti e avevano stretti rapporti, anche di affari, con alcuni Napoleonidi, come "Madame mère", la famiglia dell'ex re di Olanda, Luigi, e quella dell'ex re di Westfalia. Gerolamo, e il figlio naturale di Napoleone, conte F. A. J. Walewski ...
Leggi Tutto
Diplomatico britannico (n. 1767 - m. Kinnegad, Westmeath, 1837). Deputato dal 1796 al parlamento irlandese, dopo l'unione legislativa con la Gran Bretagna entrò nel parlamento inglese e fu sostenitore [...] nel 1813, richiese d'urgenza rinforzi britannici in Olanda, persuadendo Guglielmo a prendere le misure militari Baviera. Dal 1816 al 1822 fu nuovamente ambasciatore in Olanda dove negoziò la convenzione anglo-olandese per la soppressione del ...
Leggi Tutto
Antica famiglia nobile boema, il cui capostipite Vratislao ottenne nel 1448 il territorio di Mitrovic da cui prese il cognome. Dei tre rami in cui risultava divisa ai primi del sec. 16º (di Ujezd, di Mníšek [...] che combatté contro i Turchi con Rodolfo II; del ramo di Skřípel, Jan Václav (1669-1712), ambasciatore imperiale in Inghilterra e in Olanda, conte dell'Impero e gran cancelliere; di un'altra linea di questo ramo, fu celebre Václav (m. 1635), che col ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico (Eltisley, Cambridgeshire, 1608 - Hackney 1680). Cognato dal 1636 di O. Cromwell, ricoprì cariche importanti: commissario del Tesoro, uno dei quattro generali del mare (1653), [...] questo, istigò (1659) gli ufficiali contro il nipote R. Cromwell. Escluso, alla restaurazione, dai pubblici uffici, fuggì in Olanda, da dove cercò, invano, di ridar vita al partito repubblicano. Essendo stati scoperti i suoi intrighi, gli fu imposto ...
Leggi Tutto
Figlio (Neuburg an der Donau 1661 - Mannheim 1742) di Filippo Guglielmo di Zweibrücken-Neuburg, salì al trono (1716) per la morte del fratello Giovanni Guglielmo. Riordinò le finanze dello stato e ne trasferì [...] famiglia bavaro-palatino (1724); riuscì a garantire i diritti della dinastia contro le aspirazioni territoriali prussiane nella questione dello Jülich-Kleve, mediante accordi diplomatico-militari con Francia, Inghilterra, Olanda e Baviera (1725-29). ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] fiorente; decaduta, si riprese alla fine del 19° sec. ritornando in breve a essere uno dei centri più floridi dell’Olanda.
Arte
Della città romana restano testimonianze di una fortezza a pianta rettangolare, del 47 d.C., distrutta nella seconda metà ...
Leggi Tutto
olanda
s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...