• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
148 risultati
Tutti i risultati [3523]
Sport [148]
Biografie [992]
Storia [597]
Arti visive [298]
Religioni [191]
Diritto [187]
Geografia [161]
Economia [166]
Letteratura [145]
Temi generali [91]

Brasile, futebol addio

Il Libro dell'Anno 2014

Rocco Cotroneo Brasile, futebol addio L’umiliante eliminazione della squadra ospitante verrà ricordata dal paese come un evento di portata storica: occasione di riflessione sui mali dello sport nazionale, [...] ricordata come un tracollo del proprio sport nazionale. Dopo i 7 gol incassati dalla Germania, ci sono stati i 3 dall’Olanda nella finale per il terzo posto. Nella partita ai quarti di finale contro la Colombia, inoltre, la vittoria è stata offuscata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: STORIA DEL BRASILE – MONACO DI BAVIERA – GIANLUIGI BUFFON – ANTONIO CARBAJAL – LOTHAR MATTHÄUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile, futebol addio (3)
Mostra Tutti

Dubbeldam, Jeroen

Enciclopedia dello Sport (2005)

Dubbeldam, Jeroen Caterina Vagnozzi Paesi Bassi • Zwolle, 1973 • Specialità: Salto ostacoli All'età di ventisette anni salì sul gradino più alto del podio olimpico per ricevere la medaglia d'oro individuale. [...] Coppa delle nazioni, deve la sua consacrazione nell'olimpo del salto ostacoli al cavallo De Sjiem, un grigio allevato in Olanda che è stato suo compagno di gara in tutte le più importanti occasioni. Dal 1997 ha fatto parte della squadra olandese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Olimpiadi estive: Amsterdam 1928

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Amsterdam 1928 Elio Trifari Numero Olimpiade  IX Data: 17 maggio-12 agosto Nazioni partecipanti: 46 Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne) Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] 10,8″ e 21,8″, il che gli procurò, al ritorno a Vancouver, il regalo di una fiammante vettura sportiva, mentre Granger, andato in Olanda grazie a una colletta, si accontentò di una borsa di 500 dollari. Un'altra sconfitta per gli USA venne nei 400 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EDIZIONE SUCCESSIVA – JOHNNY WEISSMULLER – SOLLEVAMENTO PESI – VALERIO PERENTIN – CLARA MARANGONI

Keizer, Piet

Enciclopedia on line

Keizer, Piet Calciatore olandese (Amsterdam 1943 - ivi 2017). Ala dotata di ottima tecnica ed esuberante atletismo, giocatore votato all’attacco con spiccato senso del gol, ha formato con J. Cruijff la cosiddetta “coppa [...] , 1972, 1973), una Coppa Intercontinentale (1972), una Supercoppa UEFA (1973) oltre a sei campionati olandesi e a cinque coppe d’Olanda. Nella nazionale del suo Paese, con cui ha ottenuto un secondo posto ai Mondiali di Germania (1974), ha giocato 34 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA

HAPPEL, Ernst

Enciclopedia dello Sport (2002)

HAPPEL, Ernst Salvatore Lo Presti Austria. Vienna, 29 novembre 1925-14 novembre 1992 • Ruolo: terzino • Squadre di appartenenza: 1945-54: Rapid Vienna; settembre 1954-1956: Racing Club; 1956-59: [...] è riuscita a eliminare una sua formazione, l'Amburgo, nella Coppa UEFA 1984-85), è stato anche commissario tecnico dell'Olanda che ha guidato fino a un'aspra finale nei Mondiali del 1978 contro l'Argentina. Stroncato da un tumore nel novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – INNSBRUCK – AUSTRIA – TERZINO – VIENNA

TOLDO, Francesco

Enciclopedia dello Sport (2002)

TOLDO, Francesco Alberto Polverosi Italia. Padova, 2 dicembre 1971 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 4 settembre 1994 (Fiorentina-Cagliari, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1989-90: Milan; 1990-91: [...] sostituisce Buffon che si era infortunato e para tre calci di rigore (due a Frank De Boer) nella semifinale contro l'Olanda. È un portiere di grande regolarità e dotato di un fisico imponente e di uno stile asciutto. A differenza di molti suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUFFON – EUROPA

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] con. La finale fu avvincente: alla prima boa, quella dei 500 m, transitò per prima la DDR, tallonata dall'Italia e dall'Olanda. Gli olandesi forzarono il ritmo a metà percorso portandosi al comando, ma l'Italia sferrò il colpo decisivo con un finale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

Zoff, Dino

Enciclopedia on line

Zoff, Dino Calciatore italiano (n. Mariano del Friuli 1942); portiere dell'Udinese nel 1961-62, è poi passato al Mantova, al Napoli e infine alla Juventus (1972/73 - 1982/83), con la quale ha vinto sei scudetti e [...] al 2000 è stato commissario tecnico della Nazionale italiana, conquistando il secondo posto ai campionati europei del 2000 in Belgio e Olanda. Nel 2014 lo sportivo ha pubblicato l'autobiografia Dura solo un attimo, la gloria e nel 2022 il libro La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANO DEL FRIULI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zoff, Dino (1)
Mostra Tutti

GEORGE, Finidi

Enciclopedia dello Sport (2002)

GEORGE, Finidi Filippo Maria Ricci Nigeria. Port Harcourt, 15 aprile 1971• Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1991-92: Sharks Port Harcourt; 1992-93: Calabar Rovers; 1993-96: Ajax; [...] , in grado di giocare sia a destra sia a sinistra, e dotato di buon fiuto sotto porta. Conta 247 presenze e 61 gol tra Olanda e Spagna. Con la nazionale nigeriana, dove è in forze dal 1991, ha partecipato a due Mondiali (1994 e 1998) e a tre Coppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORT HARCOURT – GEORGE WEAH – CALABAR – AFRICA

CALCIO - Iugoslavia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Iugoslavia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fudbalski Savez Jugoslavije Anno di fondazione: 1919 Anno di affiliazione FIFA: 1921 NAZIONALE Colori: blu-bianco-rosso Prima partita: [...] di consolazione, dal Cile (1-0). L'ultima apparizione risale a Francia 1998, dove venne estromessa negli ottavi di finale dall'Olanda (2-1) dopo aver dominato, insieme alla Germania, il gruppo F. È stata esclusa dalla fase finale dei Mondiali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
olanda
olanda s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
olandése
olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali