• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
148 risultati
Tutti i risultati [3523]
Sport [148]
Biografie [992]
Storia [597]
Arti visive [298]
Religioni [191]
Diritto [187]
Geografia [161]
Economia [166]
Letteratura [145]
Temi generali [91]

VAUTROT, Michel

Enciclopedia dello Sport (2002)

VAUTROT, Michel Angelo Pesciaroli Francia. Antorpe, 23 ottobre 1945 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1982 (Italia-Polonia; URSS-Belgio), Campionato del Mondo 1990 (Camerun-Argentina; [...] Irlanda-Olanda; Italia-Argentina), Coppa Intercontinentale 1983 (finale Grêmio-Amburgo), Coppa UEFA 1985 (finale d'andata (Portogallo-Spagna), Campionato d'Europa 1988 (finale Olanda-URSS) Ispettore scolastico a Besançon, divenne arbitro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BESANÇON – ATENE – FIFA

LOPEZ NIETO, Jose Antonio

Enciclopedia dello Sport (2002)

LÓPEZ NIETO, José Antonio Angelo Pesciaroli Spagna. Malaga, 25 gennaio 1958 • Arbitraggi internazionali: Mondiale 2002 (Camerun-Germania); Campionato d'Europa 1996 (Repubblica Ceca-Italia; Francia-Olanda); [...] finali Coppa UEFA (1995: Parma-Juventus; 1998: Inter-Lazio; 2000: Galatasaray-Arsenal) Di professione commerciante di auto, e poi agente di viaggio, fu nominato arbitro internazionale nel 1993. Detiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID

Sneijder, Wesley

Enciclopedia on line

Sneijder, Wesley Calciatore olandese (n. Utrecht 1984). Entrato nelle giovanili dell’Ajax, nel 2002 è passato in prima squadra e vi è rimasto sino al 2007 vincendo il campionato 2004 nonché due Supercoppe d’Olanda (2005-06) [...] e due Coppe d’Olanda (2006-07). Nei due anni successivi ha giocato nel Real Madrid, aggiudicandosi la Liga e la Supercoppa di Spagna 2008. Centrocampista all’Inter dal 2009 al 2013, S. ha contribuito ai grandi successi collezionati dalla squadra nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROCAMPISTA – UTRECHT

Baseball

Enciclopedia dello Sport (2004)

Baseball Vincenzo Di Gesù La storia Il National pastime La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] in pedana. Nel box il mattatore fu Castelli (16 battute su 27 con l'altissima media di .593). Ma ancora una volta fu l'Olanda a prevalere. Gli azzurri persero il primo (2-4) degli ultimi tre scontri diretti, vinsero il secondo (1-0) e cedettero nel ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DOMINICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baseball (2)
Mostra Tutti

MIKKELSEN, Peter

Enciclopedia dello Sport (2002)

MIKKELSEN, Peter Angelo Pesciaroli Danimarca. 1° maggio 1960 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1990 (Germania Ovest-Colombia, Inghilterra-Belgio); Campionato del Mondo 1994 (Colombia-Svizzera, [...] Spagna-Corea del Sud, Olanda-Eire); Campionati d'Europa 1992, 1996. Arbitro poliglotta (parla inglese, tedesco e francese oltre alla sua lingua), insegnante di educazione fisica, internazionale dal 1986 a soli 26 anni, dotato di eccezionali doti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – EUROPA

COLLINA, Pierluigi

Enciclopedia dello Sport (2002)

COLLINA, Pierluigi Angelo Pesciaroli Italia. Bologna, 13 febbraio 1960 • Arbitraggi nazionali: 151 partite in serie A; in Coppa Italia: finale di ritorno 1995 (Parma-Juventus) • Arbitraggi internazionali: [...] ), 2002 (Argentina-Inghilterra, Giappone-Turchia, finale Brasile-Germania); Campionato d'Europa 2000 (Inghilterra-Germania, Olanda-Repubblica Ceca, Francia-Spagna); finale di Champions League 1999 (Manchester United-Bayern Monaco); Olimpiadi 1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLINA, Pierluigi (2)
Mostra Tutti

CEULEMANS, Ian

Enciclopedia dello Sport (2002)

CEULEMANS, Ian Luca Valdiserri Belgio. Lierse, 28 febbraio 1957 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1975-78: Lierse; 1978-92: Bruges • In nazionale: 96 presenze e 23 reti (esordio: 26 [...] marzo 1977, Olanda-Belgio, 2-0) • Vittorie: 3 Campionati belgi (1979-80, 1987-88, 1989-90), 2 Coppe del Belgio (1985-86, 1990-91) • Carriera di allenatore: Aalst Attaccante dal fisico possente (1,91 m di altezza), ma anche molto agile, è stato uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] , Fiorenzo Magni nel 1952 e nel 1953, Bruno Monti nel 1954 e nel 1955, Stan Ockers (Belgio) nel 1956, Vout Wagtmans (Olanda) nel 1957, Jos Hoevenaers (Belgio) nel 1958, Louison Bobet nel 1959 e nel 1960. Ai campionati mondiali del 1949, vittorie del ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il movimento ciclistico è in continua ascesa: favorito dal costante interessamento delle masse nelle nazioni che, come l'Italia, la Francia, il Belgio, la Svizzera, la Germania, l'Olanda, lo hanno sempre [...] considerato all'avanguardia tra gli sport nazionali, sviluppato in paesi nei quali era poco diffuso, penetrato in altri, esso occupa un posto preminente nel quadro dell'attività sportiva mondiale. Il numero ... Leggi Tutto
TAGS: MILANO-SAN REMO – GIRO D'ITALIA – MOTOCICLETTA – LOS ANGELES – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (5)
Mostra Tutti

PFAFF, Jean Marie

Enciclopedia dello Sport (2002)

PFAFF, Jean Marie Luca Valdiserri Belgio. Lebbeke, 14 dicembre 1953 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: Beveren; 1983-88: Bayern Monaco; 1988-89: Lierse; 1989-91: Trabzonspor • In nazionale: [...] 64 presenze (esordio: 22 maggio 1976, Belgio-Olanda, 1-2) • Vittorie: 1 Campionato belga (1978-79), 1 Coppa del Belgio (1977-78), 3 Campionati di Germania Ovest (1984-85, 1985-86, 1986-87), 2 Coppe di Germania Ovest (1983-84, 1985-86), 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
olanda
olanda s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
olandése
olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali