• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
148 risultati
Tutti i risultati [3523]
Sport [148]
Biografie [992]
Storia [597]
Arti visive [298]
Religioni [191]
Diritto [187]
Geografia [161]
Economia [166]
Letteratura [145]
Temi generali [91]

MICHELS, Marinus Hendrikus Jacobus (Rinus)

Enciclopedia dello Sport (2002)

MICHELS, Marinus Hendrikus Jacobus (Rinus) Salvatore Lo Presti Olanda. Amsterdam, 9 febbraio 1928 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1946-58: Ajax • In nazionale: 5 presenze (esordio: [...] Campioni (1970-71), 4 Campionati olandesi (1965-66, 1966-67, 1967-68, 1969-70), 1 Campionato spagnolo (1973-74), 3 Coppe d'Olanda (1966-67, 1969-70, 1970-71), 1 Coppa di Spagna (1977-78), 1 Coppa di Germania Ovest (1982-83) Uno dei tecnici più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – AMSTERDAM – EUROPA

VAN GAAL, Aloysius Paulus Maria (Louis)

Enciclopedia dello Sport (2002)

VAN GAAL, Aloysius Paulus Maria (Louis) Salvatore Lo Presti Olanda. Amsterdam, 8 agosto 1951 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1970: SV de Meer; 1971-73: Ajax; 1973-77: Anversa; 1977: [...] Barcellona (1997-2000), nazionale olandese (2000-01) • Vittorie: 3 Campionati olandesi (1993-94, 1994-95, 1995-96), 1 Coppa d'Olanda (1992-93), 3 Supercoppe Olandesi (1993, 1994, 1995), 1 Champions League (1994-95), 1 Coppa UEFA (1991-92), 1 Coppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Aldo Nadi ITA 3. Adrianus De Jong NED 4. Oreste Puliti ITA sciabola a squadre maschile 1. Italia 2. Francia 3. Olanda SOLLEVAMENTO PESI pesi piuma maschile 1. François De Haes BEL 2. Alfred Schmidt EST 3. Eugène Ryther SUI 4. Luigi Gatti ... Leggi Tutto

PALLANUOTO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Pallanuoto Camillo Cametti La Storia Le origini La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] prevalse su Germania Occidentale, Svezia e Irlanda, rispettivamente per 6-4, 8-4 e 11-4. In finale l'Italia vinse due incontri (con l'Olanda per 6-4 e con la Romania per 5-4) e ne perse altri due, con l'Ungheria e l'Unione Sovietica, subendo 8 gol da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLANUOTO (3)
Mostra Tutti

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] un gol di José Bebeto consentì al Brasile di saltare l'ostacolo. Ancora più arduo si rivelò il quarto di finale contro l'Olanda: 2-0 per il Brasile, con i puntualissimi attaccanti Bebeto e Romário, impetuosa rimonta olandese sino al 2-2. Fu un calcio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Sloothaak, Franke

Enciclopedia dello Sport (2005)

Sloothaak, Franke Caterina Vagnozzi Germania • 1958 • Specialità: Salto ostacoli Nato in Olanda, si trasferì in Germania a diciassette anni presso le scuderie del campione tedesco Alwin Schockemöhle, [...] che per primo ne individuò il grande talento. Nel 1975 si impose all'attenzione dei tecnici, vincendo ai Campionati Europei juniores la medaglia d'argento in sella a S. Angelo. Nel 1979 assunse la nazionalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lansink, Jos

Enciclopedia dello Sport (2005)

Lansink, Jos Caterina Vagnozzi Belgio • 1961 • Specialità: Salto ostacoli Esordì in Coppa delle nazioni nel 1986 per l'Olanda, suo paese di nascita, per cui ha gareggiato sino al 2000, quando è stato [...] . Nel 1998 conseguì un eccezionale risultato, vincendo per l'ottava volta su un totale di otto partecipazioni il Campionato d'Olanda, ovvero senza soluzione di continuità dal 1990, con l'eccezione del 1996, anno in cui non partecipò. Nel 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] l'83% dei ricavi in Germania, l'81% in Giappone, il 69% in Portogallo, il 68% in Spagna e il 63% in Olanda. Tabella 2 I soli diritti televisivi generano oltre il 60% del giro d'affari del Campionato nazionale brasiliano. Per un club come l'Arsenal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

LINEMAYR, Eric

Enciclopedia dello Sport (2002)

LINEMAYR, Eric Angelo Pesciaroli Austria. Linz, 1933 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1974 (Svezia-Uruguay, Germania-Polonia), Campionato del Mondo 1978 (Scozia-Olanda), Campionato [...] d'Europa 1980, finale Coppa dei Campioni 1979 (Nottingham Forest-Malmö), Coppa UEFA 1973 (finale di andata Liverpool-Borussia Mönchengladbach), Coppa UEFA 1977 (finale di ritorno Athletic Bilbao-Juventus), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALOTAI, Karoly

Enciclopedia dello Sport (2002)

PALOTAI, Karoly Angelo Pesciaroli Ungheria. 11 dicembre 1935 • Arbitraggi internazionali: Olimpiadi 1972, 1976; Campionato d'Europa 1980 (Italia-Spagna); Campionato del Mondo 1974 (Olanda-Uruguay), [...] 1978 (Austria-Spagna, Argentina-Brasile), 1982 (Francia-Austria); Coppa dei Campioni 1976 (finale Bayern-St.-Étienne), 1981 (finale Liverpool-Real Madrid); Coppa UEFA 1975 (finale di andata Borussia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
olanda
olanda s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
olandése
olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali