Frisia
Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland. In antico era abitata dai frisi (o frisoni), popolazione germanica. Questi, già alleati dei romani (12 a.C.), si [...] nel 785 e si distinse in F. occidentale, media e orientale. La prima fu assorbita poco alla volta nella contea d’Olanda, mentre le altre due, facenti nominalmente parte dell’impero, furono in preda all’anarchia. Filippo il Buono e Carlo il Temerario ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] minacciosa espansione francese; ma, in parte, fu anche conseguenza dell'alleanza de L'Aia (30 agosto 1673) costituitasi tra l'Olanda, la Spagna e l'imperatore. Quando Carlo II chiese sussidî al Parlamento per continuare la guerra, e il Parlamento li ...
Leggi Tutto
Australia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il più grande Stato del continente oceanico
Il nome Australia deriva dalla definizione latina Terra australis incognita "terra meridionale sconosciuta". [...] aprì la strada alla penetrazione inglese conclusasi con la riduzione del paese, in un primo tempo denominato Nuova Olanda, sotto la sovranità britannica.
Nel 19° secolo proseguirono le esplorazioni dell'immenso territorio ancora sconosciuto e la ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] nuovo distrutti dai Giapponesi. La ricostruzione è in corso. Per lo stagno otto nuove gigantesche draghe sono state costruite in America e in Olanda. Nel 1947 la produzione era di 20.000 t. di minerale (7000 nel 1946); essa sarà di 37.000 t. nel 1948 ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Popolazione (XXI, p. 681). - Il Lussemburgo, al 20 agosto 1945, aveva una popolazione di 281.572 ab. (109 [...] 5 settembre 1944 (ratificata nel luglio 1947 e in vigore dal 1 gennaio 1948) per l'unione doganale col Belgio e l'Olanda (Nederland) (v. Benelux, in questa App.).
Finanze (XXI, p. 683 e App. I, p. 809). - Il Granducato, pur avendo sofferto, a causa ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] organismi sovranazionali per il controllo delle acque: è il caso del Reno per la Svizzera, la Germania, la Francia e l'Olanda, e dei grandi laghi fra gli Stati Uniti e il Canada.Quanto ai rischi di inquinamento idrico di origine nucleare, ampiamente ...
Leggi Tutto
(fr. Ostende; fiammingo Oostende) Città del Belgio (69.175 ab. nel 2008), nella prov. della Fiandra occidentale, posta a circa 110 km da Bruxelles, sulla costa del Mare del Nord, in un’insenatura naturale [...] interamente distrutta. Entrata a far parte dei Paesi Bassi cattolici, mentre una parte dei suoi abitanti si rifugiava in Olanda, la città antica fu abbandonata. Nonostante le vicende militari da cui si trovò investita (assedio e conquista francese ...
Leggi Tutto
KAMPEN (XX, p. 99)
Adriano H. Luijdjens
Monumenti. - Nelle antiche fortificazioni di Kampen si conservano le porte, che nel loro insieme offrono un materiale di primo ordine per lo studio dell'architettura [...] (del 1500 circa).
La chiesa di San Nicola (1369-1500), con campanile del 1516, è tra le più vaste chiese d'Olanda: ha cinque navate, un coro di belle proporzioni, deambulatorio e cappelle raggianti. Il coro ha banchi corali di pietra e ricchi stalli ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] riconoscimento di pubblico. Nel 1696, insieme con gli ambasciatori L. Soranzo e G. Venier, partì per un viaggio in Germania, Olanda, Inghilterra. Se lo scopo di esso era politico, il riconoscimento di Guglielmo d'Orange come re d'Inghilterra da parte ...
Leggi Tutto
ZWOLLE (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] una tradizionale e meritata fama. Zwolle è importante mercato regionale; come mercato per il bestiame ha uno nei posti principali in Olanda; vi si vendono annualmente in media 70.000 bovini, 56.000 suini e 8000 cavalli. Importante pure il mercato del ...
Leggi Tutto
olanda
s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...