SIAM (XXXI, p.618)
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p.625). - Nessun evento particolarmente notevole ha contrassegnato la storia del Siam in quest'ultimo triennio, [...] 1936 esso denunziava infatti i trattati e accordi commerciali conclusi con l'Inghilterra, la Germania, il Giappone, l'Olanda e altri stati, esprimendo la sua intenzione di sistemare ex novo i rapporti commerciali sulla base della completa reciprocità ...
Leggi Tutto
Territorio della Gheldria (Paesi Bassi), fu dal sec. 11° un dominio appartenente a una famiglia imparentata con i conti di Zuften. Passato nel 1416 a Otto van de Lek, signore di Hedel, fu elevato a contea [...] poi passò, ottenendo nel 1628 il comando delle truppe nei Paesi Bassi. Destituito per aver cospirato con gli Orange e la Francia e condannato a morte in contumacia, passò in Olanda, dove ebbe un comando militare e il marchesato di Bergen-op-Zoom. ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (353.168 ab. nel 2007), nel Paesi Baschi, capoluogo della provincia di Biscaglia (Vizcaya). Sorge a circa 12 km dal mare, lungo le rive del fiume Nervión, dove questo [...] commerciali da Ferdinando IV di Castiglia; in seguito diventò fiorente per il commercio laniero con l’Inghilterra e l’Olanda. All’epoca delle grandi imprese coloniali fu centro delle costruzioni navali della Spagna e l’accresciuta importanza dei suoi ...
Leggi Tutto
Dal 1° novembre 1939 Brema ha ceduto alla Prussia (Hannover) la città di Bremerhaven (che è stata incorporata a Wesermünde) ed ha ricevuto in cambio 8 comuni, 2 a SE. e 6 a NO. della città. Il territorio [...] 110.982 a 99.750.
Verso questo grande emporio navale tedesco si diresse la 2ª armata inglese subito dopo la riconquista dell'Olanda, alla metà di aprile del 1945. Occupata la località di Vegesack, il giorno 15, e quella di Rothenburg il 19, il porto ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svezia (22.250 ab. nel 2008), nella parte O dell’isola di Gotland, capoluogo dell’omonima contea (3151 km2 con 57.122 ab.). Porto importante per gli scambi con la terraferma, è meta turistica [...] .
Diritto di V. Raccolta di consuetudini marittime proprie dei commerci dei paesi bagnati dal Mare del Nord (Fiandra, Olanda, Inghilterra), formatasi posteriormente ai Rôles d’Oléron (➔ Oléron, Île d’). Fu largamente recepito dagli Stati scandinavi e ...
Leggi Tutto
Vendôme Cittadina della Francia settentrionale (17.500 ab. ca.), nel dipartimento di Loir-et-Cher, sul fiume Loir, 30 km a NO di Blois. Nodo stradale di una ricca regione agricola (vigne, frutta, cereali, [...] ).
Fu generale anche il fratello Philippe (Parigi 1655 - ivi 1727), detto le Prieur de V., che prese parte alle campagne d’Olanda e d’Alsazia. Gran priore di Francia (1678), luogotenente generale (1693) partecipò a tutte le campagne d’Italia e della ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Naturalista e geografo (Berlino 1769 - ivi 1859), fratello di Karl Wilhelm. Avviato da J. H. Campe alla lettura delle descrizioni dei grandi viaggi d'esplorazione, H. dapprima studiò all'università [...] della biografia humboldtiana, il viaggio in compagnia dei Forster e del medico olandese van Genus attraverso il Basso Reno, l'Olanda, l'Inghilterra e la Francia. Le Ansichten vom Niederrhein (3 voll., 1791-94) di J. G. A. Forster nacquero dalla ...
Leggi Tutto
ZUIDERZEE (A. T., 44)
Fd. C. Witschey
H. Wortman
Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî [...] i progetti in avvenire. Si stima che verso il 1950 o 1955 la grandiosa opera potrà essere compiuta e allora l'Olanda avrà acquistato 225.000 ettari di terreni fertilissimi che daranno possibilità di esistenza ad almeno mezzo milione d'individui.
Lo ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (XXIV, p. 921)
Mario TOSCANO
Si trova, dal 1945, nella zona d'occupazione americana. Fortemente danneggiata durante la guerra, ha visto diminuire i suoi abitanti da 420.349 nel maggio 1939, [...] ), la Polonia (Griffith-Jones, 5, 6 dicembre), la Danimarca e la Norvegia (Elwyn Jones, 6, 7 dicembre), il Belgio, l'Olanda ed il Lussemburgo (Roberts, 7 dicembre), la Grecia e la Iugoslavia (Phillimore, 7 dicembre), l'URSS (Alderman, 7, 10 dicembre ...
Leggi Tutto
(fr. Louvain; fiamm. Leuven) Città del Belgio centrale (92.704 ab. nel 2008), capoluogo della prov. del Brabante Fiammingo, sul fiume Dyle, 22 km a E di Bruxelles. Centro culturale e commerciale circondato [...] . Nel 16° sec. la città perse ogni importanza economica per l’emigrazione in massa dei tessitori verso l’Inghilterra e l’Olanda, in seguito alle lotte civili.
Università di L. Fondata nel 1426, ebbe molta parte nella storia dell’Umanesimo, poi nella ...
Leggi Tutto
olanda
s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...