. Famiglia di navigatori olandesi, della Zelanda, discendenti dal pescatore Evert Heindricxssen ("di Enrico"), che nel 1572 si unì con i "pezzenti del mare". Il figlio di lui Johan I Evertsen fu nominato [...] di Zelanda e comandò la flotta che portò Guglielmo III d'Orange in Inghilterra. Nel 1690 comandò le flotte unite di Olanda e Inghilterra contro i Francesi e combatté eroicamente a Beachy Head, presso Eastbourne. Morì a Middelburg nel 1706.
Geleyn II ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] Salvius; la Spagna, don Gaspare Bracamonte, conte di Peñaranda. Erano rappresentati il re di Portogallo, gli Stati Generali d'Olanda, il duca di Savoia, il granduca di Toscana, il duca di Mantova. Mancava la legazione danese, essendo la Danimarca ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] . Il 39% delle esportazioni è dato dalle carni e derivati. I paesi verso i quali il commercio è più attivo sono l'Olanda (soprattutto per le esportazioni), gli S. U. A., la Gran Bretagna, il Brasile e la Germania occidentale. Fra i paesi importatori ...
Leggi Tutto
Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] in genere senza lotta, a eccezione di Puerto Rico. Poi le varie isole sono passate sotto diverse dominazioni: Curaçao all’Olanda (1634), Martinica e Guadalupa alla Francia (1635), Giamaica (1655) e Trinidad (1779) all’Inghilterra. Il sec. 19° segnò l ...
Leggi Tutto
Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] e ad altri 450 villaggi.
Convenzione doganale di O. Conclusa il 22 dicembre 1930 tra Belgio, Lussemburgo, Finlandia, Olanda, Danimarca, Norvegia e Svezia (i cosiddetti Stati di O.), introduceva una riduzione reciproca delle tariffe doganali tra gli ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] stato sovrano su base democratica e federale, nell'ambito dell'Unione olandese-indonesiana, a capo della quale sarà la regina d'Olanda.
Le Filippine - in base alla legge statunitense del 24 marzo 1934 costituiscono, a partire dal 4 luglio 1946, una ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] siderurgica e metallurgica (nichelio) e della produzione della gomma, nonché per opere pubbliche; inoltre, con gli accordi con l'Olanda e il Venezuela (del dicembre 1938, con la prima, per la delimitazione dei confini del Surinam, e col secondo ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] furono invitati a Washington - che avrebbe dovuto essere sede della Conferenza - anche il Belgio, il Portogallo e l'Olanda. Gli stati invitati accettarono, sia pure con qualche incertezza, grave soprattutto da parte dell'Inghilterra legata dal patto ...
Leggi Tutto
GUIANA (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172)
Mario RICCARDI
Renato PICCININI
Le tre Guiane, la britannica, la francese e l'olandese continuarono a costituire oggetto di proteste da parte degli stati [...] annui, in media, nel triennio 1956-58) supera enormemente quello delle esportazioni (424 milioni di franchi).
Guiana olandese. - L'Olanda concesse alla sua parte della G. (Surinam) un proprio governo il 20 gennaio 1950: il solo primo ministro veniva ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] e il 12% dagli Stati Uniti; seguivano, subito dopo, l'Austria con il 4,3%, il Belgio (4,3), la Francia (3,7), l'Olanda (3,7) e la Svezia (3,1). Quanto alle esportazioni, esse erano dirette soprattutto verso la Germania (19,5%), la Gran Bretagna (19,3 ...
Leggi Tutto
olanda
s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...