Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] proposte, negli anni cinquanta, politiche di programmazione in diversi paesi a economia di mercato, segnatamente Francia, Olanda, Italia.
Sulla programmazione o pianificazione si è molto discusso negli anni trenta con riferimento alle esperienze dell ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] crisi nonché di danni sia al pubblico dei risparmiatori, sia in generale all'economia nazionale del paese interessato. Così in Olanda, già nel 1610, a seguito della speculazione sulle azioni della Compagnia Olandese delle Indie Orientali, si ebbe l ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] , che fece adottare al POB alla vigilia della guerra. L'influenza del 'planismo' di de Man fu grande in Olanda e in Svizzera, e in taluni ambienti del socialismo inglese e francese favorevoli alla "économie dirigée" e alla "évolution constructive ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] si dice, monarchie costituzionali: il caso più notevole è quello dell'Inghilterra, ma vanno ricordati anche l'Olanda, il Belgio e i paesi scandinavi.
Particolarmente significativo è il caso delle principali colonie nordamericane della Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] Il massimo si registra in Italia, ma anche paesi considerati modelli di prosperità economica, come la Germania e l'Olanda, fanno registrare valori elevati, intorno al 50%.
La disoccupazione di lunga durata ha sugli individui effetti cumulativi, prima ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] ) optarono in quei frangenti per una politica monetaria accomodante volta a salvaguardare l'occupazione, mentre altri (Olanda, Germania) scelsero politiche monetarie più coerenti con la stabilità dei prezzi: queste decisioni divergenti, che portarono ...
Leggi Tutto
olanda
s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...