Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] agli utili incontrano una maggiore diffusione sono: Giappone, Messico, Stati Uniti, Canada, Francia, Regno Unito, Germania, Olanda e Italia. In essi almeno il 5% dei lavoratori percepisce quote della retribuzione collegate agli utili dell'impresa. Il ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] di debolezza e si intravidero i segni premonitori della sua crisi che Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Olanda, i sei paesi fondatori della CEE, avvertirono l'esigenza di avviare forme di consultazione e cooperazione nel settore delle ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] Alla metà degli anni novanta i paesi scandinavi e l'Austria mostrano il più basso valore di disuguaglianza, seguiti dall'Olanda. All'estremità opposta troviamo Messico e Turchia, che sono senza dubbio i paesi con la distribuzione più iniqua, con un ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] informato dal produttore e in grado di illustrare al consumatore le caratteristiche del prodotto.Altre ricerche effettuate in Olanda riguardano gli opuscoli usati per la vendita degli autoveicoli (v. Gottschalk e Schneider, 1983). Si è accertato che ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] zona demilitarizzata reciproca con la Francia e col Belgio, a stipulare con questi stati - ed eventualmente anche con l'Olanda - patti di non aggressione garantiti dall'Inghilterra e dall'Italia, a concludere un patto aereo, a rientrare nella Società ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] produzione recente di questo tipo (e senz'altro l'esempio più noto) è il Centraal Beheer costruito ad Apeldorn, in Olanda, da H. Hertzberger, dove gli ambienti di lavoro sono organizzati in moduli che partecipano, senza soluzione di continuità, dello ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] ). Anche l'Inghilterra, seguita dalla Svezia, dalla Danimarca, dalla Svizzera, dalla Finlandia, dalla Norvegia e dall'Olanda, riconobbe il nuovo governo; ma mentre per i paesi comunisti riconoscimento e stabilimento delle relazioni diplomatiche con ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] si discuteva, anche con le armi, se la padronanza dei mari sarebbe toccata all'Inghilterra o alla Francia o all'Olanda: gli ‛aritmetici politici' furono tra i non molti che puntarono giustamente sull'Inghilterra, e lo fecero basandosi su qualcosa di ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] questa aveva rispetto ad alcune aree specifiche della Francia si era sensibilmente ridotto, mentre la storica inferiorità rispetto all’Olanda e all’Inghilterra si era accentuata (Pescosolido 1991, p. 40; Di Gianfrancesco 1979, p. 23; Deane 1990, p ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] creditizio viene tutelata imponendo ai soggetti che controllano le banche una limitazione alla partecipazione in settori extrabancari, e in Olanda, dove è posto un divieto al diritto di voto quando possa venir meno la correttezza della gestione, o in ...
Leggi Tutto
olanda
s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...