L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] vigore in Francia con A. Richard e Hervé de Looze, in Italia con R. Zavanella, in Svizzera con A. Altherr, e soprattutto in Olanda con G. Th. Rietveld, H. Stolle, J. Penraat.
Negli S. U. A. la produzione mobiliera offre la più vasta gamma di varietà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] generi di fonti. La prima di esse è rappresentata da una selezione di monetaristi già attivi in Italia, Francia e Olanda. Essi sono, nell’ordine: Bernardo Davanzati, Jean Bodin (1529-1596), Willebrord Snell van Royen (1580-1626), Guillaume Budé (1468 ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] di economia politica (Milano 1878). Si tratta pur sempre di scritti eruditi e d'occasione, come quello su Pietro Verri in Olanda (1873), che utilizza largamente un'opera dell'economista olandese N. G. Pierson apparsa nel 1866; e come La teoria del ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] . Nello stesso anno, sempre a Roma, usciva anche una sua Istruzioneper coltivare il lino ela canepa d'Olanda ne' terreni dello Stato Pontificio. Contemporaneamente egli intratteneva folti carteggi con i maggiori rappresentanti del riformismo nello ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] con prontezza per prevenire analoghe imminenti iniziative del Regno di Napoli, aggiungendo che la guerra con l'Olanda offriva alla Repubblica una favorevole occasione di incrementare la sua navigazione oceanica.
Tornato in patria nell'aprile del ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] La maggior parte del rimanente 12% è stata originata in altri paesi industrializzati (Paesi Scandinavi, Canada, Belgio, Olanda, Spagna).
Altro settore importante dell'i. f. è quello della produzione. Gli stabilimenti per la produzione di formulazioni ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] 1955, per flettersi fino a 2.067.000 t nel 1957. Questi fosfati vengono esportati, oltre che in Francia, anche in Italia, Olanda, ecc. Il minerale di ferro, in giacimenti con tenore in metallo fra il 50 e il 60%, non fosforoso, proviene soprattutto ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] ), con la Svezia (aprile 1947), con l'Argentina (febbraio 1947 e gennaio 1948), con la Svizzera (giugno 1948) con l'Olanda (dicembre 1948), oltre che con il Lussemburgo e con il Kenia (1948), hanno portata più limitata dei veri "trattati di lavoro ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] costruttori danesi coprono circa il 38%. Altri costruttori di una certa importanza sono presenti in Gran Bretagna, Olanda e Danimarca.
Nel settore dei prototipi di macchine di grande taglia sono particolarmente attive le grandi industrie aeronautiche ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] zone economicamente bonificabili costituiscono un esempio tipico molte regioni d'Italia (vedi bonifica, in questa App.) e dell'Olanda. Per la originalità di concezione e di organizzazione e per la importanza di opere, è divenuta famosa la bonifica ...
Leggi Tutto
olanda
s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...